Page 195 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 195

Appendicei                                                               195

              pagni, nella squadra francese comandata dal vice ammiraglio cavaliere De Regny. 400

                 Salvatore Piccolo è stato 2° clarino nel 1° Reggimento Granatieri. Ha com-
              posto anida, una marcia, autografa, restata manoscritta. Sul frontespizio si legge
              “Lecce 31 ottobre 1884”.

                 Francesco Pischel,  maestro  di  clarinetto  nell’Orfanotrofio  di  S.  Lorenzo  di
              Aversa. Tedesco, ha fatto parte del Reggimento Cavalleggeri Austriaci stanziato
              ad Aversa. 401

                 Nicola Ricci è stato capomusica nel 2° Reggimento Granatieri. Negli anni Set-
              tanta dell’Ottocento ha composto Emma, una polka restata manoscritta e dedicata
              alla nobile Emma Levi, scritta in occasione per il suo onomastico.


                 Giulio Ricordi (omonimo del più famoso editore) è ufficiale dei bersaglieri. Ha
              scritto almeno settantasei lavori, come si deduce dal suo inno op. 76 musicato su
              testo di Giuseppe Regaldi  e dedicato a Vittorio Emanuele II.
                                                                     403
                                    402
                 Generoso Risi studia nell’Orfanotrofio di S. Lorenzo di Aversa. Nell’Ospizio
              erano stati accolti quattro fratelli Risi, uno dei quali nel 1860 è già arruolato, ma non
              sappiamo in quale armata. Generoso diventa maestrino di corno. In seguito la madre
              chiede che le venga restituito il primogenito, cioè Generoso,  essendo lei vedova e
              priva di mezzi di sussistenza. La richiesta è rifiutata perché i maestrini sono impie-
              gati nell’Istituto. Generoso studia pure clarino, sotto la guida di Antonio Clausi.  Si
                                                                                  404
              arruola nella Banda del 4° Granatieri di Lombardia diretta da Wenceslao Zavertal.
              Dal 1869 subentra al suo direttore. La Banda si scioglie, però, nel 1871.  Intorno
                                                                             405
              al 1872-73 Risi dirige il Corpo Civico di Augusta.  Come altri militari- musicisti,
                                                          406
              fra cui Zavertal, si iscrive alla Società del Quartetto di Napoli, fondata da Krakamp.
              Si dedica anche all’insegnamento. Fra i suoi studenti ricordiamo: Salvatore Seba-
              stiano Jannello, che nel 1892 gli dedica gli Schizzi alemanni, un valzer per banda in
              Mi b maggiore; Enrico Martinelli e Giuseppe Foraboschi, autore della Sinfonia per





              400  enrica doniSi, Le Scuole Musicali, cit., pp. 47, 195.
              401  Ivi, p. 193.
              402  Giuseppe Regaldi (1809-1883) fu scrittore e docente universitario, partecipò attivamente
                  alla vita politica italiana.
              403  giUlio ricordi, inno, op. 76, Milano, Tito di G. Ricordi, t. s. 1860.
              404  enrica doniSi, Le Scuole Musicali, cit., pp. 177, 195-196.
              405  gaSPare nello vetro, Le Bande Musicali, cit., p. 247.
              406  Marino aneSa, Dizionario, cit., vol. 2, pp. 814-815; enrico Salerno, La Banda Musicale
                  di augusta, «Notiziario storico di Augusta», n. 20, marzo 1998, p. 165.
   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200