Page 194 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 194
194 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
394
come “[...] un lavoro condotto molto bene con frase spontanea ed elegante”. Nel
1898 risulta capomusica dello stesso reggimento. Dal 1905 ed almeno fino al 1908
395
dirige la Banda civica di Terranova. Le sue composizioni sono andate perse.
Angelo Montanari (1849-1921) intorno al 1893 è capomusica del 1° Reg-
gimento Granatieri. In questo periodo viene pubblicato il suo Omaggio a Boito,
Mefistofele, Milano, G. Ricordi e C, [1893?]. Agli inizi del 1895 dirige il 78° Reg-
gimento Fanteria. Ha scritto un Giro armonico. Studio teorico pratico sull’accor-
datura per ottenere la perfetta intonazione e l’affiatamento di una banda musicale,
Firenze, A. Lapini, 1884, dedicato alla Musica del Reggimento. Ha composto: in
Camerata, marcia militare Milano, G. Ricordi & C t.s. 1895; Savoia - Petrovich:
Marcia reale e Inno montenegrino fusi assieme e trascritti per banda, Bologna, A.
Tedeschi, seconda metà del 1800; Savoia - Petrovich; Ufficialità italiana marcia
militare per banda, Milano, G. Ricordi & C, ts 1900, dedicato agli ufficiali del 1°
Reggimento Granatieri di Sardegna. Ha ridotto fra l’altro la marcia avanti! avanti!
Granatieri composta da una donna, Elsa Gregari. 396
Felice Orso risulta tenente del 2° Reggimento Bersaglieri verso la fine dell’Ot-
397
tocento. Ha composto il valzer Gloria a Volta, Milano, A. Pigna, fine 19° sec.,
dedicato ad Alessandro Volta. Forse Orso ha scritto questo valzer nel 1899 in occa-
398
sione delle celebrazioni dei 100 anni dall’invenzione della pila. Ha composto pure
il galop Goito, Milano, R. Fantuzzi, (senza data ma sul frontespizio si legge: “In
occasione del 64° anniversario della fondazione dei Bersaglieri”, quindi è del 1900).
Salvatore Palombo è allievo di Luigi Caccavajo. Diventa concertista di cla-
rinetto nel 2° Reggimento Usseri sotto la direzione di Caccavajo. Passa come 1°
clarinetto nel 14° Reggimento di Linea. Infine diventa direttore dell’Orfanotrofio
de L’Aquila. 399
Ferdinando Perna, studia nell’Ospizio di S. Lorenzo di Aversa. Compiuti i di-
ciotto anni, nel 1828, è richiesto dal duca di Calabria, comandante del 2° Reggimen-
to dei Cavalleggeri della Guardia, col pretesto che lo stesso Perna desidera far parte
del Reggimento. La proposta è rifiutata perché Perna è maestrino; inoltre il ragazzo
nega di aver mai avanzato tale richiesta. Perna sarà assegnato, insieme con altri com-
394 «Il Vero», a. III, n. 42, Salerno 14-15 ottobre 1890, p. 2.
395 «Musica», 15 novembre 1908 in gaSPare nello vetro, Le Bande Musicali, cit., p. 232.
396 elSa gregori, Avanti! Avanti! Granatieri gran marcia per banda, riduzione di Angelo
Montanari, Milano, A. Pigna, tra il 1890 e il 1895.
397 Su questo valzer si legge che Felice Orso era tenente del 1° Reggimento Bersaglieri.
398 Le celebrazioni si svolsero a Como nel 1899. Per l’occasione Giacomo Puccini scrisse una
piccola marcia, Scossa elettrica.
399 Titoli, luigi Caccavajo, cit.