Page 192 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 192
192 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
Gaetano Martucci (Napoli 1827 - 1902) padre del famoso compositore Giu-
seppe, è suonatore di tromba nel 4° Battaglione Cacciatori a Napoli e dal 1853 vi-
cedirettore della Fanfara dell’11° Reggimento di Linea Palermo di stanza a Capua.
Come molti altri militari, dopo l’Unità d’Italia entra nel Regio Esercito. Diventa
382
direttore di banda.
Prisciano Martucci nasce a S. Maria Capua Vetere l’11 gennaio 1835. Studia
nell’Orfanotrofio di S. Lorenzo di Aversa intorno alla metà degli anni Cinquanta.
Il 12 ottobre 1856, a ventuno anni, viene arruolato nella Banda del 10° Reggimen-
to Fanteria di Linea come musicante, per disposizione ministeriale del 28 agosto
1856. Lavora anche per l’editore Sonzogno, per il quale ha strumentato alcune
partiture per banda. Dal 1868 si stabilisce a Cerignola, dove dirige la Banda civica
ed insegna nella scuola di musica locale sicuramente fino al 1891 ma con ogni pro-
babilità fino alla morte, avvenuta a Cerignola nel 1918. Martucci ha composto So-
gnavi, passo doppio e ha scritto due riduzioni per banda: Gran Duetto per soprano
e tenore, Brindisi; Pot-pourri, preludio, preghiera e duetto per soprano e baritono,
entrambe dalla Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, Milano, Edoardo Sonzo-
gno, dep. 1892. 383
Masetti (ne ignoriamo il nome) clarinettista nella Banda dell’8° Granatieri, il
5 gennaio 1865 nella villa nazionale di Napoli la Banda tenne un trattenimento
musicale. Masetti si distinse nell’esecuzione dei Fiori rossiniani di Cavallini.
384
Guido Massetti, vissuto nella metà dell’Ottocento, è il primo capofanfara dei
trombettieri a cavallo. Ha composto molti pezzi per musica fra cui Rimembrando,
385
marcia d’ordinanza del Reggimento dei Carabinieri a cavallo.
Renzo Masutto (Treviso 1858-1926) è figlio del musicologo Giovanni. Nel
1885 diventa direttore del Concerto dell’Istituto Coletti in Venezia. A questi anni
386
probabilmente risalgono alcune sue ouvertures “Squisitamente elaborate, e ridotte
387
per banda con ottimo gusto”. Nel 1889 è assunto come direttore della Banda del
382 gaSPare nello vetro, Le Bande Musicali, cit., p. 230.
383 enrica doniSi, Le Scuole Musicali, cit., p. 215.
384 Cronaca interna, cit., p. 43. Masetti potrebbe appartenere alla stessa famiglia di Primo e
Romolo Masetti, fondatori nel 1900 della Ditta F.lli Masetti costruttrice di chitarre e di al-
tri strumenti, con sede a Modena. BenvenUto terZi (ed.), Dizionario dei chitarristi e liutai,
a
1937 (359), ABI, parte 2 , microfiche n. 0368, p. 44.
385 andrea aleSSandrini - annaMaria cicchetti, La Fanfara, cit., p. 9.
386 anna catino, La scuola di musica e la banda musicale del “Real Ospizio” di Giovinazzo,
Molfetta, Azienda Grafica L’Immagine s.r.l., 2007, p. 67.
387 Cito direttamente da Per una Banda Musicale Militare, «Paganini», a. III, n. 16, 30 agosto
1889, p. 94.