Page 188 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 188

188                                Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento


                  Mercadante 15 decembre 58. 362
               Nonostante questo esito negativo D’Alesio approfondisce i suoi studi con zelo
            e, dopo diverso tempo, come fagotto conquista il primo premio al Circolo Bonami-
            ci. Diventa direttore di una banda militare. Infine, dirige il Liceo musicale di Tren-
               363
            to.   Ha composto: E’ morto!, melodia per canto e pianoforte su testo di Antonio
            Picca, Milano, R. Fantuzzi, 190… dedicata alla nobile Elisa Fogazzaro; eri desta?,
            melodia per canto e pianoforte, parole di Alessandro Casati, Milano, Alessandro
            Pigna, 189.., dedicata alla contessina Giuseppina Da Conturbia; la Castellana,
            melodia per canto e pianoforte su testo di C. Bezzera, Milano, E. Nagas, 19…,
            dedicata a Carlotta Gressel “distintissima musicista”. 364

               Pasquale Davide di Melfi, suonatore di corno, è maestrino nell’Orfanotrofio di
            Salerno. Diserta, ma le autorità dell’Istituto lo cercano perché svolge funzioni di
            docente a tutti gli effetti e ricopre l’unica cattedra accesa nell’Orfanotrofio. Inoltre
            è scritturato nell’orchestra del teatro cittadino, come diversi altri allievi provetti.
            Catturato a Napoli, poiché ha appena compiuto i 18 anni può scegliere fra l’arruo-
            lamento o il rientro nell’Orfanotrofio di Salerno.  Nel 1831 Davide si arruola nel 2°
            Reggimento dei Cavalleggeri. 365

               Isidoro Desideri è maestro di flauto e maresciallo dei veterani. Verso la fine
            degli anni Quaranta insegna nell’Orfanotrofio di S. Lorenzo. Si dimette nel 1850. 366

                Gennaro Ferrante nato a Cesa l’11/5/1840, risulta musicante nel 1° Reggi-
            mento Lancieri. 367
               Paolo Filippa (Piacenza 1868 - ?) studia il corno presso il Liceo musicale di
            Piacenza. Si diploma nel 1887. Studia la strumentazione per banda a Pesaro. Nel
            1895 risulta direttore della Banda del 66° Reggimento Fanteria di stanza ad Asco-
                                                                     368
            li Piceno. Congedatosi, diventa direttore della Banda di Varese.  Ha composto:
            Banda nascente  marcia  per  banda  o  fanfara,  Perugia, T.  Belati,  1936  (Firenze,
            Stamp. G. e P. Mignani); Birichina marcia on- step, Perugia, T. Belati, 1939 (Firen-
            ze, Stamp. G. e P. Mignani); esultanza nazionale marcia, Perugia, T. Belati, 1940
            (Firenze, Stamp. G. e P. Mignani); Fede e coraggio marcia militare, 1927, Milano,


            362  Lettera di Saverio Mercadante, luigi Caccavajo, CMNA. La signora Medori dovrebbe es-
                sere la cantante Giuseppina Medori, allieva di Gaetano Seidler.
            363  Titoli, luigi Caccavajo, cit.
            364  Cito letteralmente dal frontespizio della composizione.
            365  enrica doniSi, Le Scuole Musicali, cit., pp.  115, 116.
            366  Ivi, pp. 83, 192.
            367  Stato  di  Situazione  della  famiglia  presente  e  suo  trattamento  di  vitto.  Febbraio  1858,
                ASCE, Opere pie, F. 79.
            368  gaSPare nello vetro, Le Bande Musicali, cit., p. 218.
   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193