Page 186 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 186
186 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
Antonio Clausi è allievo nell’Orfanotrofio di S. Lorenzo, dove studia il clarino
fino al 1832, anno in cui la madre prima chiede che il figlio rientri a casa per pochi
giorni per motivi di famiglia, poi insiste affinché sia licenziato definitivamente. La
richiesta è accolta il 23 novembre 1832. Per molti anni è sergente dei veterani. Nel
352
1857 insegna presso l’Orfanotrofio di Salerno. Dal 22 febbraio 1858 è trasferito
nell’Ospizio di S. Lorenzo, come aveva richiesto da tempo. È licenziato prima del
353
1860.
Giacomo Conterno nasce a Genova. Dal 1862 al 1867 (ma forse anche
354
355
356
oltre) è direttore della Banda del 6° Reggimento Fanteria, come si legge anche sul
frontespizio della sua Marcia italo-portoghese per banda e trascritta per pianoforte
e violoncello, dedicata a Luigi 1° re di Portogallo in occasione delle sue nozze con
Pia di Savoia. Ha composto fra l’altro: Cinque Marce ed una ritirata per i biu-
357
coli Si bem in fanfara col sistema del Pistone per le parti cantabili, Milano, Stab.
358
Ricordi, t.s. 1871; L’Imeneo polka composta per tre bande; Marcia progresso
Strumentata per l’insegnamento dei biucoli in fanfara col nuovo sistema Pelitti,
Milano, Tito di G. Ricordi, t.s. 1871. Ha scritto anche un Metodo progressivo per
l’insegnamento del biucolo di Fanteria e Bersaglieri, Milano, Stab. Mus. Ricor-
di, 1869 circa, e un Trattato d’istrumentazione e d’orchestrazione, apprezzato da
Mercadante e da Salvatore Pappalardo. Il trattato è stato pubblicato a Napoli per
359
i tipi di T. Cottrau nel 1862. Era previsto un ampliamento in una nuova edizione a
Parma, dove in questi anni risiedeva Conterno col 6° Reggimento Fanteria. Ma di
questa edizione al momento non abbiamo notizia.
360
352 Archivio Storico del Comune di Salerno, Fondo ex Istituto Umberto I in riordino, f. Nomi-
na degl’Impiegati in lUca averSano, La Scuola di Musica, cit., p. 37n.
353 enrica doniSi, Le Scuole Musicali, cit., pp. 191-192.
354 gaSPare nello vetro, Le Bande Musicali, cit., p. 207.
355 Giacomo Conterno, «Gazzetta Musicale di Napoli», a. XI, n. 18, 21 maggio 1862, p. 71.
356 gUStavo roSSari, Esposizione universale di Parigi, Polka e Galop ad uso delle fanfare mi-
litari col nuovo sistema Pelitti, Milano, D. Vismara, circa 1867, «Estratto da brevi cenni
sulle trombe d’ordinanza e biucoli in Si bemolle di g. conterno, capomusica del 6° Regg.
Fanteria Brigata d’Aosta».
357 Marcia italo-portoghese per banda Milano, Paolo De Giorgi, s.d.; Marcia italo-portoghe-
se per piano e violoncello di Giacomo Conterno capo musica del 6.to Reggimento di Fan-
teria Armata Italiana, Milano, P. De Giorgi, seconda metà del diciannovesimo secolo. Ma-
ria Pia di Savoia era la figlia di Vittorio Emanuele II e andò sposa a Luigi di Portogallo il
6 ottobre 1862.
358 L’Imeneo, polka composta per tre bande, ridotta per pianoforte da Giuseppe Gorgni Mila-
no, Tito di G. Ricordi, 1864 circa.
359 gaSPare nello vetro, Le Bande Musicali, cit., p. 207.
360 Giacomo Conterno, cit., p. 71.