Page 182 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 182

182                                Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento


            2) capomusica del 2° Reggimento Usseri della Guardia Reale col grado di aiutante;
            3) direttore del Corpo Carabinieri Reali Legione di Napoli;
            4) direttore delle bande dei figli dei veterani di Napoli, Portici e Massa;
            5) capomusica della 2° Legione della Guardia Nazionale, conquistando, durante
               questo ruolo la stima di Federico Polidoro che lo elogia come “sommo diretto-
               re”;
            6) direttore della Casina degli ufficiali del ex governo;
            7) capomusica della 1° sez. municipale;
            8) docente dell’Orfanotrofio di S. Lorenzo in Aversa;
            9) direttore di banda nelle due scuole di musica dell’Albergo dei poveri.
               Invece per i teatri e le società varie:
            1) 1° fagotto di Camera e Cappella del re d’Italia Vittorio Emanuele;
            2) 1° fagotto dell’Orchestra del teatro S. Carlo per le sole opere;
            3) direttore della Banda del teatro S. Carlo;
            4) direttore dell’Orchestra dei Fiorentini;
            5) 1° fagotto del Teatro Nuovo;
            6) concertista del conte di Siracusa, del quale era a servizio anche Emanuele Kra-
               kamp;
            7)  1° fagotto del principe d’Ardore, orchestra diretta da Giuseppe Martucci;
            8) 1° fagotto della Società Filarmonica dei Nobili con sede in Palazzo Cassano;
            9) 1° fagotto della Società del Quartetto diretto da Giuseppe Martucci;
            10) direttore della musica dell’Associazione Filodrammatica Napoletana presieduta
               da Francesco Serra Caracciolo, presso cui presta servizio (probabilmente in ma-
               niera stabile) anche per accademie tenute nel suo palazzo e per concerti vari. 340
            11) 1° fagotto e solista per almeno tredici anni dell’Orchestra del cavaliere Della
               Valle dove “facevano parte i primi professori di S. Carlo”. 341
            Infine rifiuta l’incarico di direttore presso il Teatro Nuovo, presso il quale però è
               stato 1° fagotto.
                             342
            Caccavajo ha scritto Esercizi preparatorii al trillo e dall’agilità. Metodo per fagot-
            to, 1861-90, MS, per uso didattico e adottato nel Conservatorio di Napoli. È autore
            di diverse marce e musica militare, fra queste della Marcia d’ordinanza del Reggi-
            mento Umberto I dedicata ad Alberto Beneventani Del Bosco, MS. Ha composto


            340  Ibidem.
            341  Cito direttamente da Ibidem.
            342  Ibidem. Il prestigio e le musiche di Caccavajo si diffusero rapidamente e raggiunsero anche
                i centri minori, enrica doniSi, istituti, cit. pp. 119, 120.
   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187