Page 179 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 179

Appendicei                                                               179

                 Domenico Ascolese, capomusica, è figlio di un ufficiale dell’Esercito Borbo-
              nico e fratello di altri due musicisti militari, Gennaro e Raffaele. Ha composto
                                                                                 329
              Brigata ravenna marcia militare con fanfara e Sulle rive dell’adige mazurca.  Ha
              interpretato Zampognaro Napolitano di Saverio Mercadante, MS.

                 Raffaele Ascolese (Catania 24 agosto 1855 - Firenze 19 dicembre 1923) dirige
              la Banda del 4° Reggimento Fanteria. Fra le sue composizioni: La partenza del 4°
              Fanteria marcia,  Napoli, Prisco, s.d.; Alla bandiera dell’84 Reggimento Fanteria
              per banda con fanfara e tamburi, Firenze, Adolfo Lapini, dopo il 1895 e La felice
              armonia, una marcia brillante in cui un canone, inserito nella seconda parte, “dà un
              effetto straordinario”.  Oggi quest’ultima composizione è persa.
                                 330
                 Pietro Baffo (Rimini 1818- ?) nel 1840 è nominato capomusica nella Banda del
              Reggimento Carabinieri Pontifici di Roma. Nel 1868 passa al 1° Reggimento in-
              digeno. Nel 1869 scrive La vita Militare, una composizione sinfonica che riscuote
              un grande successo in Europa e in America. Vari pezzi strumentali sono restati ma-
              noscritti, fra cui un valzer per pianoforte dedicato al tenente colonnello Calderari.

                                                                     331
                 Carlo Barbi (1827- 1878) è un direttore di bande militari.  Ha scritto: Fan-
              tasia per clarinetto con accompagnamento di pianoforte sopra i motivi de I Due
              Foscari di Verdi, Milano, F. Lucca, 18..., dedicato al musicista Antonio Di Lupo
              Parra; Fantasia per clarinetto con accompagnamento di pianoforte sopra motivi
              del rigoletto inserito nella raccolta di scelti pezzi per clarino solo o clarino e pia-
              noforte, Torino, Giudici e Strada, [ 1865?]; Fantasia per clarino solo con accom-
              pagnamento di pianoforte op. 2, Torino, Racca e Baleno, s.d., dedicata a Giuseppe
              Dobyhal; 22 variazioni per clarinetto con accompagnamento di pianoforte sopra
              il Carnevale di Venezia di Nicolò Paganini per clarino solo, Milano, Francesco
              Luccazzi, [1852?].

                 Secondo Barisone,  oggi  sconosciuto,  è  un  compositore  e  clarinettista  della
              Banda dell’8° Reggimento Fanteria e socio ordinario del Circolo Bonamici, un im-
                                   332
              portante centro artistico  attivo a Napoli dal 1863 al 1867. Il  l6 gennaio 1865 Ba-
              risone si distingue nell’esecuzione de il Carnevale di Venezia di Ernesto Cavallini.





              329  Cenni sul repertorio, cit., cfr. § VII. 1.
              330  Cito direttamente da «Il Fortunio», 21 settembre 1890 a. III, n. 37, p. 3.
              331  gaSPare nello vetro, Le Bande Musicali, cit., p. 259.
              332  Per approfondimenti sul Circolo Bonamici renato di Benedetto, Il Circolo Bonamici e
                  il “Primo Congresso Musicale Italiano” in «Francesco Florimo e L’Ottocento Musicale»,
                  atti del Convegno di Morcone, 19-21 aprile 1990, a cura di Rosa Cafiero e Marina Marino,
                  Reggio Calabria, Jason Editrice, 1999.
   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184