Page 175 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 175

175

                                          appendiCe i
              N





                                  schede biografiche

                               dei musicisti - militari








                     el seguente elenco, in ordine alfabetico sono riportate alcune brevi schede
                     biografiche dei musicisti militari. Come già anticipato nell’introduzione,
                     per le composizioni e le trascrizioni sono state utilizzate come fonti il Di-
              zionario di Anesa e il Catalogo delle Biblioteche on line (ICCU). Altre fonti sono
              specificate nelle note.

                 Carlo Alary, capomusica della Brigata Granatieri dell’Armata Sarda, ha scritto
              il Duetto concertato per due flauti, Milano, Ricordi, 1833, dedicato all’ingegnere
              Carlo Minuti.

                 Amedeo Amedei (Loreto, Ancona 1866 - Trino 1935) inizia gli studi musicali
              col padre. Si diploma in composizione e in pianoforte presso l’Accademia Filarmo-
              nica di Bologna. Dal 1889 al 1901 dirige la Banda del 73° Reggimento Fanteria di
              stanza a Messina. In questi anni riduce per banda Fieramosca di Vincenzo Ferrari.
              In seguito dirige la Banda del 53° Reggimento Fanteria a Torino. In questa città
              è anche maestro di coro, organista, pianista e direttore d’orchestra. Tra il 1907 e
              il 1908 è pure direttore artistico del periodico «Vita Mandolinistica». Ha scritto
              almeno quattrocentosettantaquattro musiche (infatti Fieramosca è una riduzione
              segnata come op. 474).   Cara Stella, una “Canzone Marinara per gli equipaggi
                                   326
              delle RR. Navi da guerra”, s.l.,  s.n., 18…, ha vinto il primo premio del “Concorso
              per la Canzone Marinara istituito dal capitano Stramboli della Regia Marina”
                                                                                    327
              sia per la musica che per il testo, scritto dal tenente Pier Emilio Bosi del 10° Reg-
              gimento Bersaglieri (figura n. 24). La musica del capitano Francesco Meranghini,
                                                           328
              sugli stessi versi, ha conquistato il secondo premio.


              326  Marino aneSa, Dizionario, vol. 1, cit., p. 24.
              327  Cito direttamente dal frontespizio, cfr. figura n. 24.
              328  Come si legge dal frontespizio, cfr. figura n. 24. Non sappiamo l’anno in cui Amedei risultò
                  vincitore per Cara Stella. Probabilmente lo stesso anno della pubblicazione.
   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180