Page 191 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 191
Appendicei 191
374
gimento Fanteria. Muore a Napoli nel 1876. Ha composto musiche per banda.
Emilia, una mazurka per pianoforte, pubblicata a Torino per i tipi di M. Cantone
375
nella seconda metà del 18..., è dedicata a Emily Giove Kelli.
Luigi Grillo studia il tamburo nell’Albergo dei poveri fino al 1820, anno in cui
si arruola nel 2° Reggimento Granatieri. È istruttore di tamburi nell’Orfanotrofio di
S. Lorenzo di Aversa per venti anni, dal 1847 al 1867. 376
Giuseppe Hoffmann junior nasce a Maddaloni il 24 marzo 1846. È figlio
dell’omonimo Giuseppe Hoffmann, docente nell’Orfanotrofio di S. Lorenzo. Stu-
dia nell’Istituto in cui lavora il padre. Nel 1861 entra nella Banda della Guardia Na-
zionale di Aversa, ma dopo tre anni viene arruolato nel Reggimento Cavalleggeri di
Caserta. Dal 1871, in seguito al congedo definitivo, fa più volte richiesta per essere
377
riammesso come Basso piccolo nella Banda civica di Aversa.
Giuseppe Hoffoniller, maestro di corno da caccia, austriaco, faceva parte del
378
Reggimento Cavalleggeri stanziato ad Aversa.
Vincenzo Impetua nato a Casanova (dal 1872 Casagiove, in provincia di Ca-
serta) il 1° marzo 1838, è arruolato nella Banda del 1° Reggimento Lancieri con la
ministeriale del 18 dicembre 1856 n. 1052 . 379
Raffaele Lamberti, maestro di clarino, sergente, assunto poco tempo prima del
1860, proviene dai veterani. Nell’Orfanotrofio di S. Lorenzo succede ad Antonio
Clausi. È maestro di trombone nell’Albergo dei poveri negli anni 1836 e 1847-49.
380
Liborio Manente direttore di bande reggimentali. Dal 1871 diventa dapprima
capomusica della Banda di Guglionesi, poi della Banda di Rotonda, in provincia
di Potenza, e verso la fine del secolo di quella di Sorrento. Ha composto la marcia
381
militare avanti Savoia e la Fantasia per Banda.
374 Titoli, luigi Caccavajo, cit.
375 Sui brevi cenni di Anesa e poi di Vetro si legge Fortunato Giové, gaSPare nello vetro,
Le Bande Musicali, cit., p. 221. Invece su ICCU si legge che l’autore di Emilia è Fortunato
Giove. Io ho preferito “Giovi”, come si legge sui documenti d’archivio custoditi nel Con-
servatorio di Napoli, cfr. Titoli, luigi Caccavajo, cit.
376 enrica doniSi, Le Scuole Musicali, cit., p. 196.
377 Ivi, p. 222.
378 Ivi, p. 192.
379 Stato di Situazione della famiglia presente e suo trattamento di vitto, gennaio 1857 ASCE,
Opere Pie, F. 79.
380 enrica doniSi, Le Scuole Musicali, cit., p. 192.
381 Marino aneSa, Dizionario, cit., vol. 2, p. 578.