Page 118 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 118
In un Mediterraneo che mantiene il suo storico ruolo di Stabia. Impostato lo scafo il 12 maggio 1930, è stata va- • DATA DI EMISSIONE: 10 giugno 2011 zione Nazionale Marinai d'Italia. Completano ciascun francobollo
crocevia internazionale, la Marina Militare italiana garan- rata il 22 febbraio 1931; madrina del varo è stata la si- • VALORE: € 0,60 per ciascun soggetto le rispettive leggende "ISTITUZIONE MARINA MILITARE
tisce, negli anni cruciali della Guerra fredda, un’assidua gnora Elena Cerio. Consegnata alla Regia Marina il 26 • TIRATURA: due milioni e cinquecentomila foglietti composti cia- 1861-2011", "ACCADEMI NAVALE LIVORNO 1881-2011",
attività di presenza e sorveglianza, guadagnandosi in maggio 1931, entrò in servizio come nave scuola il suc- scuno di quattro francobolli "NAVE SCUOLA AMERIGO VESPUCCI 1931-2011" e "AS-
ambito alleato stima e credibilità; è inoltre costante l’im- cessivo 6 giugno, aggiungendosi alla gemella Cristoforo • VIGNETTE: sono dedicate a: 150° anniversario dell'Istituzione della SOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D' ITALIA 1911-
pegno nella cosiddetta naval diplomacy, da tutti ricono- Colombo, realizzata tre anni prima e costituendo con essa Marina Militare, 130° anniversario dell'Accademia Navale di Li- 2011", la scritta "ITALIA'' e il valore "€ 0,60".
sciuta come non solo dissuasiva, ma anche altamente la "Divisione navi scuola" al comando dell'ammiraglio vorno, 80° anniversario del varo della Nave Scuola Amerigo Ve- • BOZZETTISTA: Tiziana Trinca
stabilizzante. Negli stessi anni, con la ricostituzione Cavagnari. Al rientro dalla prima campagna di istru- spucci, 100° anniversario dell'Associazione Nazionale Marinai • STAMPA: a cura del Polo Produttivo Salario, Direzione Officina
dell’Aviazione Navale, si pongono le basi di una nuova, zione, il 15 ottobre 1931 ricevette a Genova la Bandiera di d'Italia e riproducono rispettivamente: - lo Stemma nobiliare della Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell'Istituto Poligrafico e
significativa capacità di proiezione di potere marittimo. Combattimento, offerta dal locale Gruppo UNUCI famiglia Savoia, sormontato dalla Corona Reale; l'emblema araldico Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
L’inizio della nuova fase di accelerazione storica, è in tal (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia). della Marina Militare, costituito dagli stemmi delle Repubbliche • COLORI: cinque
senso anticipato con preveggenza da una profonda tra- Il motto della nave è "Non chi comincia ma quel che per- marinare, sormontato da una corona turrita e rostrata; la Fiamma • CARTA: fluorescente per l' intero foglietto
sformazione della Forza armata che, in una strategia di severa", assegnato nel 1978; in origine il motto era "Per la Navale con lo stemma araldico della Marina Militare; - una pro- • FORMATO CARTA DEI FRANCOBOLLI: 40 x 30 mm
proiezione sul mare e dal mare, si rinnova nel potenzia- Patria e per il Re", appartenuto all’unità che la precedette spettiva della facciata principale del palazzo dell'Accademia Navale • FORMATO STAMPA DEI FRANCOBOLLI: 36 x 26 mm
mento e nel raggiungimento dell’eccellenza nelle capacità con lo stesso nome; dopo il Secondo conflitto mondiale di Livorno; - la Nave Scuola della Marina Militare Amerigo Ve- • DENTELLATURA: 13 x 13
1/2
portaerei, anfibia e subacquea. diverrà "Saldi nella furia dei venti e degli eventi" per poi spucci; - gli stemmi dell'Unione Marinara Italiana e dell'Associa- • FORMATO DEL FOGLIETTO: 11,5 x 8,5 cm
Negli anni successivi, in quello che viene già definito il Se- passare all’attuale.
colo blu, la necessità di tutela ad ampio spettro degli inte- Dal punto di vista tecnico-costruttivo l'Amerigo Vespucci è
ressi nazionali spingerà, inevitabilmente, in direzione di una nave a vela con motore; dal punto di vista dell'attrez-
un crescente impegno nell’area operativa usualmente defi- zatura velica è definita "armata a nave", quindi con tre al-
nita “Mediterraneo Allargato” concetto geopolitico e geo- beri verticali, trinchetto, maestra e mezzana, tutti dotati
strategico i cui confini comprendono un vasto spazio di pennoni e vele quadre, più il bompresso sporgente a
marittimo che ad est include Mar Nero, Mar Rosso, Bacino prora, a tutti gli effetti un quarto albero. L'unità è inoltre
somalo, Mare Arabico e settore occidentale dell’Oceano In- fornita di vele di taglio: i fiocchi, a prora, fra il bompresso
diano mentre ad ovest si estende dal Golfo di Guinea ai e il trinchetto, gli stralli, fra trinchetto e maestra e fra
settori orientali dell’Oceano Atlantico fino all’Artico. maestra e mezzana, e la randa, dotata di boma e picco,
sulla mezzana.
La Nave Scuola Amerigo Vespucci è l'unità più anziana in Dalla sua entrata in servizio il Vespucci ha svolto quasi
servizio nella Marina Militare interamente costruita e al- ogni anno attività addestrativa, principalmente a favore
- Sbarco con mezzi anfibi lestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di degli allievi dell'Accademia Navale, ma anche degli allievi
del Collegio Navale, ora Scuola Navale Militare "Francesco
Morosini", degli allievi nocchieri, nonché di giovani facenti
parte di associazioni veliche, quali la Lega Navale Italiana,
la Sail Training Association - Italia ed anche l’Associazione
Navale Marinai d’Italia.
Oltre a numerose brevi campagne in Mediterraneo, effet-
tuate per lo più nel periodo primaverile e autunnale, da
quella del 1931 l'Amerigo Vespucci ha effettuato ben 84 Cam-
pagne di Istruzione a favore degli Allievi della 1ª Classe
dell'Accademia Navale e una circumnavigazione del globo,
compiuta tra il maggio 2002 ed il settembre 2003.
Le campagne d’istruzione, svolte nel periodo estivo,
hanno una durata media di tre mesi e toccano per lo più
porti esteri; durante tali campagne, quindi, l'attività della
Nave, eminentemente formativa-addestrativa, si arricchi-
sce dell'aspetto di presenza e rappresentanza (quale la
Naval Diplomacy), contribuendo ad affermare l'immagine
di nave Vespucci quale icona della cultura marittima na-
zionale, simbolo dello stile della Marina Militare e del-
l’Italia nel mondo.
117