Page 122 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 122

Attualmente la sala ha una lunghezza di   Montego Bay, ora oggetto di una possi-
                                                                                                                                                                           85 metri e, grazie anche all’aiuto della So-  bile rivisitazione utile alla definizione di
                                                                                                                                                                           vrintendenza delle Belle Arti di Venezia,   un nuovo modello, sia l’importanza di
                                                                                                                                                                           si è riusciti a ripristinare il vecchio pavi-  declinare con un’attenzione diversa il
                                                                                                                                                                           mento in larice realizzando altresì un   concetto di Potere Marittimo. Infine, un
                                                                                                                                                                           nuovo sistema di illuminazione dentro e   ulteriore aspetto di rilevanza sempre
                                                                                                                                                                           fuori dalla sala oltre a due rampe di scale   maggiore è il ruolo svolto dal Simposio
                                                                                                                                                                           di accesso.                              quale strumento di “Diplomazia Navale”,
                                                                                                                                                                           Ciò ha consentito di condurre i Regional   esercitato dalle autorità di vertice della
                                                                                                                                                                           Seapower Symposium all’interno di un     Marina e della Difesa, attraverso un dia-
                                                                                                                                                                           luogo unico al mondo. Nel 2019 il Simpo-  logo diretto, personale, vasto e approfon-
                                                                                                                                                                           sio ha avuto per tema: “Shaping our Na-  dito con i Capi di Stato Maggiore delle
                                                                                                                                                                           vies for the Blue Century”, focalizzando   Marine e gli esponenti della marittimità
                                                                                                                                                                           l’analisi sul ruolo delle Marine nell’af-  mondiale, sui temi di maggiore rilevanza
                                                                                                                                                                           frontare sfide e conflittualità nel cosid-  marittima internazionale. Un dialogo che
                                                                                                                                                                           detto “Secolo Blu”, con un approccio     si trasforma in conoscenza, cooperazione,
                                                                                                                                                                           inclusivo ed equilibrato capace di conso-  stima e rispetto reciproci in modo da af-
                                                                                                                                                                                                                                                                     • DATA DI EMISSIONE: 21 ottobre 2015
                                                                                                                                                                           lidare il cluster marittimo rafforzando   frontare insieme le sfide di un secolo che
                                                                                                                                                                                                                                                                     • VALORE: € 0,95
                                                                                                                                                                           sensibilità e consapevolezza dell’impor-  pone il mare e la marittimità quale ele-
                                                                                                                                                                                                                                                                     • TIRATURA: ottocentomila esemplari
                                                                                                                                                                           tanza del mare anche verso l’opinione    mento cardine comune.
                                                                                                                                                                                                                                                                     • VIGNETTA: riproduce l’opera pittorica Il Ponte sull’Ar-
                                                                                                                                                                           pubblica. Sotto quest’ottica, risulta rile-
                                                                                                                                                                                                                                                                       senale del Canaletto (Collezione Duca di Bedford), su cui
                                                                                                                                                                           vante sia l’approfondimento riservato
                                                                                                                                                                                                                                                                       si incastona, in alto a destra, lo stemma della Marina
                                                                                                                                                                           agli aspetti connessi all’attualità del qua-  - Bandiere delle Nazioni delle Marine presenti
                                                                                                                                                                           dro normativo a suo tempo stabilito a     al Simposio                                       Militare. Completano il francobollo la leggenda “10°
                                                                                                                                                                                                                                                                       SIMPOSIO REGIONALE PER LE MARINE DEI
                                                                                                                                                                                                                                                                       PAESI DEL MEDITERRANEO E DEL MAR NERO”,
                                                                                                                                                                                                                                                                       la data “21 - 23 OTTOBRE 2015”, la scritta “ITALIA”
                                                                                                                                                                                                                                                                       e il valore “ € 0,95”
                                                                                                                                                                                                                                                                     • BOZZETTO: a cura del Centro Filatelico della Direzione
                                                                                                                                                                                                                                                                       Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Isti-
                                                                                                                                                                                                                                                                       tuto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
                                                                                                                                                                                                                                                                     • STAMPA: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in
                                                                                                                                                                                                                                                                       rotocalcografia
                                                                                                                                                                                                                                                                     • COLORI: quadricromia
                                                                                                                                                                                                                                                                     • CARTA: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluo-
            - Sala degli Squadratori durante                  interessate ai temi di carattere marittimo. Nel corso   all’interno della sala chiamata “Sala a Squadrare” che fa                                                                                        rescente
              il Simposio
                                            delle edizioni organizzate dal 1996, il Simposio ha con-  parte del complesso definito “fabbrica degli Squadra-                                                                                                          • GRAMMATURA: 90 g/mq
                                            tribuito a riaffermare l’importanza politico-economica   tori”. È stata così ridata vita a un edificio carico di storia                                                                                                  • SUPPORTO: carta bianca, autoadesiva Kraft monosilico-
                                            della promozione di scambi aperti e fattivi in termini di   e significati artistici, per certi versi anche emozionante                                                                                                     nata da 80 g/mq
                                            opinioni e di idee, contribuendo a migliorare l’approc-  nella sua maestosità.                                                                                                                                           • ADESIVO: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità
                                            cio globale alle tematiche connesse al mare, oltre a con-  L’edificio a partire dal XV secolo era adibito a magaz-                                                                                                         di 20 g/mq (secco)
                                            solidare conoscenza e fiducia reciproche tra i        zino per il legname fino a quando, tra il 1750 e il 1780, il                                                                                                       • FORMATO CARTA: 48 x 40 mm
                                            partecipanti.                                         governo veneziano decise di ampliare la “Fabbrica degli                                                                                                            • FORMATO STAMPA: 44 x 36 mm
                                            Nel tempo, il Simposio ha raggiunto statistiche da re-  Squadratori”, affidando il lavoro all’architetto Giuseppe                                                                                                        • FORMATO TRACCIATURA: 47 x 54 mm
                                            cord, sia conseguendo l'obiettivo di riunire i protagoni-  Scalfuroto e realizzando la struttura che oggi è possibile                                                                                                    • DENTELLATURA: 11 effettuata con fustellatura
                                            sti dello scenario marittimo mondiale, sia offrendo la   ammirare. Inizialmente si trattava di una sala unica,                                                                                                           • FOGLIO: ventotto esemplari
                                            possibilità di approfondire temi ed interessi globali   alta 16 metri, dove gli arsenalotti, o marangoni o squa-
                                            volti al libero e proficuo uso del mare ponendo in ri-  dratori (nomi veneziani per i diversi lavoratori che co-
                                            salto il ruolo svolto dalle Marine in merito sia al conso-  struivano le navi e le imbarcazioni), lavoravano il legno.
                                            lidamento della Sicurezza Marittima sia all’importanza   Nel 1866 la sala fu rinnovata e ridotta nelle sue dimen-
                                            del dialogo e della cooperazione multidimensionale. A   sioni mentre la struttura inferiore, sotto il livello dell’ac-
                                            partire dal 2014 è stato deciso di condurre il Simposio   qua, fu costruita con pietre provenienti dall’Istria.


     120                                                                                                                                                                                                                                                                                                              121
   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127