Page 127 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 127
150° anniversario della fondazione
dell’Arsenale Militare Marittimo della Spezia
- Porta principale Il 28 agosto 2019 è ricorso il 150° Anni- secolo, quando Napoleone decise che di quelle del Regno di Sardegna, del
- Varo della nave da battaglia Regina versario della fondazione dell’Arse- La Spezia doveva essere la Base Na- Regno delle Due Sicilie e del Grandu-
Elena presso gli scali dell'Arsenale nale Militare Marittimo della Spezia. vale principale della flotta francese nel cato di Toscana. Chiodo propose
(1904)
L’Anniversario è stato celebrato il 9 ot- Mediterraneo e doveva comprendere quindi di ripensare completamente
tobre realizzando, oltre la Cerimonia un grande Arsenale, da realizzarsi nel- l’opera, collocandola nella porzione
d’Inaugurazione, anche una serie di l’area del Varignano. Il progetto fu ac- occidentale del golfo, in prossimità
eventi a carattere storico-culturale e, cantonato con la caduta del suo dell’abitato di Marola. Il nuovo pro-
nei giorni successivi, l’apertura dello ideatore e toccò al Cavour, alle prese getto convinse Cavour che svolse per-
stabilimento di lavoro a favore della con la realizzazione del sogno unitario, sonalmente un sopralluogo alla Spezia • DATA DI EMISSIONE: 9 ottobre 2019
popolazione in occasione delle gior- riprenderne l’idea affidando al mag- nell’aprile del 1860 e si impegnò affin- • VALORE: tariffa B - € 1,10
nate FAI d’autunno a testimonianza giore del Genio Domenico Chiodo l’in- ché venisse approvato a tempo di re- • TIRATURA: seicentomila esemplari
del connubio indissolubile della Ma- carico di preparare un nuovo progetto, cord. Gli imponenti lavori di quando l'Arsenale raggiunse la configura- - Ingresso palazzina comando • VIGNETTA: raffigura la facciata della Porta Principale
rina con la città della Spezia. La costru- a partire da quello napoleonico. Ben costruzione ebbero inizio nel 1862, zione definitiva. Con la costruzione dell'Ar- - Pianta dell'Arsenale dello storico Arsenale Militare Marittimo di La Spezia;
zione dell'Arsenale costituì infatti un presto fu evidente che l’area del Vari- sotto la direzione del maggiore Dome- senale la città ebbe un rapido sviluppo a destra, si staglia la bandiera tricolore con lo stemma
fondamentale punto di svolta nella gnano non poteva essere sufficiente a nico Chiodo. I lavori proseguirono economico e, in conseguenza della disponi- della Marina Militare. Completano il francobollo la leg-
storia della città. soddisfare le necessità della nuova negli anni successivi, attraverso ulte- bilità di nuovi posti di lavoro, anche un no- genda “150° ARSENALE MILITARE MARITTIMO –
Tutto ebbe inizio agli albori del XIX flotta unitaria, nata dall’aggregazione riori ampliamenti, fino al 1900 circa, tevole sviluppo demografico: la LA SPEZIA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tarif-
popolazione raggiunse le 31.500 unità nel faria “B”
1881, le 60.000 unità nel 1901 e le 123.000 • BOZZETTISTA: Isabella Castellana
unità nel 1940. In Arsenale venivano proget- • STAMPA: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.,
tate, costruite ed allestite le Unità della flotta in rotocalcografia
militare italiana: navi, sommergibili, idrovo- • COLORI: cinque
lanti. Trovavano inoltre compimento idee • CARTA: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluo-
innovative e geniali in molti settori tecnolo- rescente
gici. Non è un caso se, dopo la costruzione • GRAMMATURA: 90 g/mq
dell'Arsenale, alla Spezia operarono perso- • SUPPORTO: carta bianca, autoadesiva Kraft monosilico-
naggi conosciuti a livello mondiale del cali- nata da 80 g/mq
bro di Guglielmo Marconi, Mario Calderara, • ADESIVO: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità
Raffaele Rossetti, Angelo Belloni, Alberto di 20 g/mq (secco)
Gianni, Roberto Galeazzi, Luigi Cattaneo, • FORMATO CARTA: 40 x 30 mm
Teseo Tesei, solo per citarne alcuni dei più • FORMATO STAMPA: 38 x 27 mm
celebri. Queste menti brillanti vennero in • FORMATO TRACCIATURA: 46 x 37 mm
Arsenale perché sapevano di trovare chi era • DENTELLATURA: 11 effettuata con fustellatura
in grado di trasformare le loro idee in og- • FOGLIO: quarantacinque esemplari
getti reali e funzionanti. Ci si riferisce ovvia-
mente ai cosiddetti “arsenalotti”, tecnici ed
operai, civili e militari, in possesso di com-
petenze ed esperienza di prim’ordine in nu-
merosissimi ambiti, mantenute
costantemente aggiornate grazie all’inces-
sante impegno ed all’orgoglio che nasce
dalla consapevolezza del valore e dell’uni-
cità del proprio lavoro.
124 125