Page 130 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 130

Lo stemma araldico

                                                                                                                                                                                                            dell’Aeronautica Militare









                                                                                                                                                                                                                      GENERALITÀ                                Il "Grifo Rampante" rappresenta l'insegna
                                                                                                                                                                                                                      Lo stemma dell’Aeronautica Militare è en-  della "91ª Squadriglia da Caccia". Nota come
                                                                                                                                                                                                                      trato in vigore con D.P.R. del 25/01/1971,   "Squadriglia degli Assi", ebbe tra le sue file
                                                                                                                                                                                                                      per rappresentare e comprendere ideal-    eroi come Francesco Baracca, Pier Ruggero
                                                                                                                                                                                                                      mente tutti i Reparti, sia storici che attuali,   Piccio, Fulco Ruffo di Calabria e Ferruccio
                                                                                                                                                                                                                      di tutte le specialità: un emblema nel quale   Ranza.
                                                                                                                                                                                                                      potesse riconoscersi ogni componente, gio-  Il "Quadrifoglio" riproduce il simbolo della
                                                                                                                                                                                                                      vane o anziano, di quella che tradizional-  "10ª Squadriglia da bombardamento Ca-
                                                                                                                                                                                                                      mente si chiama “la famiglia aeronautica”.   proni", anch'essa impiegata in audaci azioni
                                                                                                                                                                                                                                                                belliche durante la Grande Guerra.
                                                                                                                                                                                                                      ELEMENTI DI DETTAGLIO                     Il celebre "Leone di S. Marco" fu adottato
                                                                                                                                                                                                                      Ai fini della blasonatura, si analizzò il lungo   come emblema dalla "87ª Squadriglia Aero-
                                                                                                                                                                                                                      cammino compiuto dall’Aeronautica Mili-   plani", ribattezzata "La Serenissima" in
                                                                                                                                                                                                                      tare nella sua storia; si ritenne, a questo pro-  omaggio alla città di Venezia.
                                                                                                                                                                                                                      posito, significativo richiamarsi alle origini   Lo stemma è sormontato dall'aquila turrita,
                                                                                                                                                                                                                      veramente gloriose, specialmente se si ana-  simbolo dei piloti militari ed è accompa-
                                                                                                                                                                                                                      lizzano i risultati raggiunti, in particolar   gnato dal cartiglio con il motto "virtute side-
                                                                                                                                                                                                                      modo nella Grande Guerra, nonostante le   rum tenus" - con valore verso le stelle -, che
                                                                                                                                                                                                                      manchevolezze e la fragilità propria dei   sintetizza la passione, la bravura e il sacrifi-
                                                                                                                                                                                                                      mezzi aerei di allora. Tenuto conto della par-  cio di tutti i militari dell’Arma Azzurra.
                                                                                                                                                                                                                      tizione scelta per lo scudo, diviso in quattro
                                                                                                                                                                                                                      parti (inquartato), si decise, allo scopo di
                                                                                                                                                                                                                      “visualizzare” la continuità ideale tra tutti
                                                                                                                                                                                                                      gli aviatori, di caricare lo scudo stesso con
                                                                                                                                                                                                                      gli emblemi di quattro tra le più antiche e fa-
                                                                                                                                                                                                                      mose squadriglie che si misero in luce per
                                                                                                                                                                                                                      abilità, coraggio ed eroismo durante la
                                                                                                                                                                                                                      Prima guerra mondiale.
                                                                                                                                                                                                                      Il quadrupede chimerico alato con fiaccola,
                                                                                                                                                                                                                      con la parte anteriore da leone e quella po-
                                                                                                                                                                                                                      steriore da cavallo, raffigura il distintivo
                                                                                                                                                                                                                      della "X Squadriglia Farman", costituita il
                                                                                                                                                                                                                      primo aprile 1913. Tale reparto durante la
                                                                                                                                                                                                                      Prima guerra mondiale prese parte a nume-
                                                                                                                                                                                                                      rosissime operazioni belliche di ricognizione
                                                                                                                                                                                                                      e bombardamento leggero. Denominata suc-
                                                                                                                                                                                                                      cessivamente "27ª Squadriglia Aeroplani"
                                                                                                                                                                                                                      eseguì, durante il Primo conflitto mondiale,
                                                                                                                                                                                                                      oltre 900 voli di guerra.










                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      129
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135