Page 125 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 125

• DATA DI EMISSIONE: 20 luglio 2015
                                                                                                                                                                                                                                                                     • VALORE: € 0,80
                                                                                                                                                                                                                                                                     • TIRATURA: ottocentomila esemplari
                                                                                                                                                                                                                                                                     • VIGNETTA: raffigura due motovedette della Guardia Co-
                                                                                                                                                                                                                                                                       stiera, una moderna ed una d’epoca, delimitate, in alto,
                                                                                                                                                                                                                                                                       dal logo per le celebrazioni del 150° anniversario del-
                                                                                                                                                                                                                                                                       l’istituzione del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guar-
                                                                                                                                                                                                                                                                       dia Costiera. Completano il francobollo le date “1865 -
                                                                                                                                                                                                                                                                       2015”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,80”
                                                                                                                                                                                                                                                                     • BOZZETTISTA: Fabio Abbati
                                                                                                                                                                                                                                                                     • STAMPA: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in
                                                                                                                                                                                                                                                                       rotocalcografia
                                                                                                                                                                                                                                                                     • COLORI: cinque più oro
                                                                                                                                                                                                                                                                     • CARTA: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluo-
                                                                                                                                                                                                                                                                       rescente
                                                                                                                                                                                                                                                                     • GRAMMATURA: 90 g/mq
                                                                                                                                                                                                                                                                     • SUPPORTO: carta bianca, autoadesiva Kraft monosilico-
                                                                                                                                                                                                                                                                       nata da 80 g/mq
                                                                                                                                                                                                                                                                     • ADESIVO: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità
                                                                                                                                                                                                                                                                       di 20 g/mq (secco)
                                                                                                                                                                                                                                                                     • FORMATO CARTA: 40 x 30 mm
                                                                                                                                                                                                                                                                     • FORMATO STAMPA: 36 x 26 mm
                                                                                                                                                                                                                                                                     • FORMATO TRACCIATURA: 46 x 37 mm
                                                                                                                                                                                                                                                                     • DENTELLATURA: 11 effettuata con fustellatura
                                                                                                                                                                                                                                                                     • FOGLIO: quarantacinque esemplari


            Celebrazione del 150° anniversario  del Corpo                                                                                                                  “ognitempo”, in grado di operare anche in   della vita umana in mare, esercitata attra-
                                                                                                                                                                           condizioni meteo marine particolarmente
                                                                                                                                                                                                                    verso l'attività di ricerca e soccorso (S.A.R.)
            delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera                                                                                                                  avverse. In posizione retrostante, in bianco   in una area di responsabilità pari a 500.000
                                                                                                                                                                           e nero, è ritratta la CP 301 di stanza presso   kmq ed a 8.000 km di coste. Nel 1989 è isti-
                                                                                                                                                                           la Capitaneria di Porto di Civitavecchia, la   tuita ufficialmente la componente aerona-
                                                                                                                                                                           prima di sette unità classe “Barnett” a en-  vale del Corpo, dotata oggi di mezzi
                                                                                                                                                                           trare in servizio in Italia nel 1964. Realiz-  all'avanguardia di ultima generazione, in
                                                                                                                                                                           zate in Gran Bretagna per le esigenze della   grado di permettere di operare secondo le
            - Motovedetta SAR classe "300" ed   Il 20 luglio 1865, con l'emanazione del   aveva fornito un indispensabile sup-  Porto, attraverso un percorso di nume-     Royal National Lifeboat Institution, questa ti-  più cangianti ed estreme esigenze opera-
              elicottero SAR modello Agusta   Regio Decreto 2438, a firma del re Vit-  porto, per l'organizzazione dei porti e   rose trasformazioni, si attestano quale   pologia di battelli di salvataggio, inaffon-  tive. A supporto di tutte le attività istituzio-
               Westland 139
                                            torio Emanuele II, iniziò ufficialmente   degli sbarchi, alla Regia Marina, come   Corpo dello Stato moderno ed efficiente,    dabili ed autoraddrizzanti, costituivano   nali, il Corpo oggi si avvale di sofisticati
            - Controllo delle coste
            - Controllo dei fondali         la storia del Corpo delle Capitanerie di   nel caso delle operazioni belliche du-  sempre più vicino ai bisogni dei cittadini   l'unico mezzo in grado di salvare vite   apparati e sistemi di controllo, per il moni-
                                            Porto. Con l'unificazione e la procla-  rante la guerra di Libia nel 1911-1912.   con funzioni collegate in prevalenza al-     umane da navi in pericolo nella tempesta,   toraggio del traffico mercantile e da pesca,
                                            mazione del Regno d'Italia, fu necessa-  Il processo di militarizzazione del   l'uso del mare per i fini civili; compiti in    prima del perfezionamento degli elicotteri   stanziati in diversi centri dislocati lungo le
                                            rio riorganizzare l'amministrazione   Corpo fu dunque accelerato dall'en-  materia di sicurezza della navigazione, tu-         attrezzati per soccorso marittimo. Per circa   coste nazionali.
                                            marittima piemontese: il giovane   trata in guerra dell'Italia nella Prima   tela dell'ambiente e delle risorse ittiche, di    trent'anni su questi mezzi si sono avvicen-
                                            Corpo assommava le attribuzioni am-  guerra mondiale. Finita la guerra e   protezione dei beni archeologici sommersi,          dati i migliori equipaggi delle Capitanerie
                                            ministrative proprie dei Consoli di   mantenuta la militarizzazione, il   ai quali si uniscono le funzioni svolte di           di Porto, compiendo azioni memorabili e
                                            Marina, funzionari civili eredi delle   Corpo delle Capitanerie di Porto - i cui   natura amministrativa, di gestione dei      contribuendo a realizzare anche in Italia un
                                                                                                                                           1
                                            più antiche tradizioni delle Repubbli-  ufficiali nel frattempo avevano assunto   porti e del personale marittimo.             valido presidio di sicurezza e salvaguardia
                                            che marinare e quelle d'ordine militare   le stesse denominazioni di grado co-  La vignetta del francobollo celebra-           della vita umana in mare. Le due unità,
                                            del Corpo di Stato Maggiore dei Porti,   muni ai corpi tecnici ed amministrativi   tivo riproduce in primo piano una           quasi a fondersi tra loro, intendono rappre-
                                            cui spettava la direzione dei servizi   della Marina - fu definitivamente inse-  moderna motovedetta “classe 300”              sentare la continuità tra passato e presente e
                                            tecnici e di polizia. Fino al 1915 in   rito nella Regia Marina.       che prende il largo; denominata “Am-                    testimoniano quella che da sempre è la prin-  1  Tratto dal bollettino illustrativo delle Poste Italiane
                                            molte occasioni il personale del Corpo   Nella loro storia le Capitanerie di   miraglio Francese”, unità definita              cipale missione del Corpo: la salvaguardia   in data 20.7.2015


     122                                                                                                                                                                                                                                                                                                              123
   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130