Page 60 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 60

• DATA DI EMISSIONE: 1 marzo 2005
                                                                                                                                                                                                                                                                     • VALORE: € 0,45
                                                                                                                                                                                                                                                                     • TIRATURA: tre milioni e cinquecentomila esemplari
                                                                                                                                                                                                                                                                     • VIGNETTA: raffigura, in grafica stilizzata, alcune sagome
                                                                                                                                                                                                                                                                       di soldati durante un'azione di attacco; in alto sono
                                                                                                                                                                                                                                                                         riprodotti, a sinistra, lo stemma della Brigata "Sassari"
                                                                                                                                                                                                                                                                       e, a destra, le quattro medaglie d'oro conquistate dai due
                                                                                                                                                                                                                                                                       Reggimenti, il 151° e il 152° fanteria. Completano il
                                                                                                                                                                                                                                                                       francobollo la leggenda “BRIGATA SASSARI", la
                                                                                                                                                                                                                                                                       scritta " ITALIA" ed il valore "€ 0,45"
                                                                                                                                                                                                                                                                     • BOZZETTISTA: Luca Vangelli
                                                                                                                                                                                                                                                                     • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e
                                                                                                                                                                                                                                                                       Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
                                                                                                                                                                                                                                                                     • COLORI: quadricromia
                                                                                                                                                                                                                                                                     • CARTA: fluorescente, non filigranata
                                                                                                                                                                                                                                                                     • FORMATO CARTA: 40 x 30 mm
                                                                                                                                                                                                                                                                     • FORMATO STAMPA: 36 x 26 mm
                                                                                                                                                                                                                                                                                          1/4
                                                                                                                                                                                                                                                                     • DENTELLATURA: 14 x 13
                                                                                                                                                                                                                                                                     • FOGLIO: cinquanta esemplari
            La Brigata “Sassari”










                                             La Brigata “Sassari” fu costituita il 1° marzo 1915 su due     Solstizio”, la Brigata ritorna sul Piave e concorre in modo
                                             Reggimenti, il 151° a Sinnai (CA) ed il 152° a Tempio Pau-  decisivo alla tenuta della linea difensiva, tanto da essere
                                             sania (SS).                                          menzionata nel Bollettino di Guerra per la quarta volta.
                                             Nel luglio dello stesso anno la Brigata attraversa l’Isonzo   Nel novembre del 1918 la “Sassari” partecipa all’ultimo
                                             e viene subito impegnata in combattimento: Bosco Cap-  atto della Grande Guerra, conosciuto come la “Battaglia
                                             puccio, Bosco Lancia e Bosco Triangolare sono le tappe   di Vittorio Veneto”. Destinata inizialmente allo sciogli-
                                             eroiche per il conseguimento del primo titolo d’onore che   mento al termine della guerra, esaurito il suo compito,
                                             la Brigata conquista espugnando le trincee delle “Fra-  viene invece inserita tra le Unità dell’Esercito Perma-
                                             sche” e dei “Razzi” e meritando la citazione, prima fra   nente per l’altissimo valore dimostrato. Numerose furono
                                             tutte le unità dell’Esercito, sul Bollettino del Comando   le ricompense al Valor Militare degli appartenenti al-
                                             Supremo: «Gli intrepidi Sardi della brigata Sassari».   l’unità.
                                             Spostata dal Carso all’Altopiano di Asiago per contra-  Nel primo dopoguerra, per oltre vent’anni, dal 1920 al
                                             stare l’offensiva austriaca nel Trentino, nel giugno del   1941, la Brigata rimane a Trieste, a presidio della frontiera
                                             1916 riconquista Monte Fior, Monte Castelgomberto e   Nord-Orientale. Divenuta Divisione alla vigilia del se-
                                             Casera Zebio. Nel 1917, in conseguenza della rottura del   condo conflitto mondiale, la “Sassari” opera sullo scac-           Il primo dicembre 1988 viene costituita in   “Sassari” è ordinata su un Comando Bri-
                                             fronte a Caporetto, lo schieramento dell’Esercito viene ar-  chiere jugoslavo dall’aprile 1941 alla primavera 1943            Sassari la “Brigata Motorizzata Sassari”   gata, un Reparto Comando e Supporti Tat-
                                             retrato al Piave e, in quella fase, la “Sassari” opera a pro-  quando, fatta rientrare in Patria, viene schierata a difesa    nella quale sono riuniti il 151° battaglione   tici, due Reggimenti Fanteria (151° e 152°),
                                             tezione della ritirata, contrastando le avanguardie   del litorale laziale. Nei giorni seguenti l’armistizio,                 motorizzato “Sette Comuni” e il 152° bat-  un Reggimento bersaglieri, un Reggi-
            - Militare della Brigata Sassari impe-  nemiche con straordinaria coesione morale, disperato or-  prende parte alla difesa di Roma e l’11 settembre, dopo      taglione di Fanteria “Sassari” ai quali si af-  mento Genio guastatori ed un Reggimento
              gnato in attività addestrativa   goglio e granitica compattezza. Ultimi a ripiegare, i Sas-  aver nascoste le Bandiere (emblema sacro dei Reggi-             fianca il 45° battaglione Fanteria       logistico. L’unità negli anni recenti è stata
            - Brigata Sassari - Veicoli Tattico   sarini sono i primi nella riscossa e sull’Altopiano dei   menti) in un luogo sicuro per preservarle, i reparti della     “Arborea”; dal 1° gennaio 1991 diviene   impiegata in tutti i teatri operativi al-
              Leggero Multiruolo LINCE
                                             “Sette Comuni”, nel gennaio del 1918, la Brigata è prota-  “Sassari” si sciolgono.                                            Brigata meccanizzata “Sassari”, inqua-   l’estero ed in supporto alla popolazione e
            - 1  Guerra mondiale - Il generale
               a
              Luigi Cadorna visita al fronte la   gonista della battaglia dei “Tre Monti”, prima dimostra-  Nel 1958 viene ricostituito in Sassari il 152° Reggimento      drando i Reggimenti 151° e 152° Fanteria   per la tutela dell’ordine pubblico.
              Brigata di Fanteria Sassari    zione del rinnovato spirito offensivo delle nostre truppe.   Fanteria e nel 1962, in Trieste, il 151° Reggimento Fante-       “Sassari” e il 45° Fanteria “Reggio”.
            - Immagine celebrativa           Nel giugno del 1918, in occasione della “Battaglia del   ria Motorizzato.                                                     Dislocata in Sardegna, oggi, la Brigata


     58                                                                                                                                                                                                                                                                                                                59
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65