Page 77 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 77

Porta Pia e i Bersaglieri                                                                                                                                        ricognizione e avvicinamento al terri-  manovra posizionandosi nei pressi   - Michele Cammarano, la carica dei Bersaglieri alle mura di Roma
                                                                                                                                                                                                                                                  - Bersaglieri durante la parata del 4 novembre 2018 a Trieste
                                                                                                                                                                           torio pontificio; la sera del 19 arrivò
                                                                                                                                                                                                                             S. Pancrazio che fu
                                                                                                                                                                                                               della Porta di
                                                                                                                                                                           l’ordine da Firenze di entrare a    battuta dall’artiglieria. Intanto le
                                                                                                                                                                           Roma. Le forze che difendevano      truppe dello sforzo principale si pre-
                                                                                                                                                                           Roma contavano meno di 16.000 uo-   paravano ad entrare attraverso una
                                                                                                                                                                           mini comandati dal generale Kanzler.   breccia che sarebbe stata aperta dal-
                                                                                                                                                                           Il piano d’azione di Cadorna preve-  l’artiglieria nel tratto delle mura.
                                                La campagna del 1870 suggellò il Risorgimento italiano,     Raffaele Cadorna. Le unità di manovra del Corpo erano          deva l’attacco principale contro le   Dopo iniziali scaramucce a colpi di fu-
                                                la città di Roma entra a far parte dello Stato unitario e   costituite dalla 11  Divisione al comando del luogote-         porte Porta Pia e Salaria da parte   cileria, venne aperta una breccia nei
                                                                                                                  a
                                                                                                                                                                                  a
                                                                                                                                                                                      a
                                                                                                                                    a
                                                verrà proclamata Capitale d’Italia il successivo 3 febbraio   nente generale Enrico Cosenz, dalla 12  al comando del       della 11  e 12  Divisione appoggiate   pressi di Porta Pia. Le batterie della
                                                                                                                                                                                                                a
                                                                                                                                           a
                                                1871. Lo Stato Pontificio era all’epoca dotato di un piccolo   maggiore generale Mazè de la Roche e dalla 13  coman-       dal fuoco d’artiglieria. La mattina del   12  Divisione furono portate nei pressi
                                                contingente militare ma il vero protettore era l’Imperatore   data dal tenente generale Emilio Ferrero. Quando giun-       20 settembre a partire dalle ore quat-  di Villa Torlonia per battere meglio il
                                                dei francesi Napoleone III. Infatti nel 1864 il Governo ita-  sero le notizie della sconfitta francese a Sedan per mano    tro vi furono attacchi dimostrativi nei   varco appena aperto e spianare la
                                                                                                                                                                                                                                             a
                                                liano, aveva stipulato un accordo con la Francia, la Con-  prussiana e della proclamazione della Repubblica a Pa-          pressi di Porta S. Giovanni e Porta La-  strada alle fanterie; le batterie dell’11
                                                venzione di settembre, con cui si impegnava a rispettare   rigi, il Governo italiano ritenne decaduto il vincolo della     tina. Intanto una colonna si avvici-  Divisione si disposero a Villa Bor-
                                                il potere temporale del Papa, rinunciando a Roma capi-  Convenzione di settembre, annunciando così alle diplo-             nava a Porta Salaria, ma trovatala   ghese per battere il Pincio. Intanto le
                                                tale del Regno. Ciò che diede impulso all’azione italiana   mazie europee la volontà di agire su Roma. Prima di            coperta dal fuoco dei difensori, si di-  colonne di fanteria si preparavano ad
                                                nell’estate del 1870 furono la situazione internazionale e   passare all’azione militare, il re inviò, per il tramite del   resse verso Porta S. Sebastiano che fu   entrare attraverso la breccia e alle
                                                gli attriti tra Francia e Prussia. A fine luglio furono mobi-  conte Ponza di San Martino, una lettera al Papa chie-       prontamente battuta a partire dalle   nove venne dato l’ordine di attaccare.
                                                litate alcune Brigate italiane al confine con il Lazio: a nord   dendo di non opporsi all’ingresso delle truppe italiane   ore sei senza grossi risultati. Nel po-  Sboccando da Villa Patrizi, il 39° fan-
                                                la “Reggio” (porte di Siena) e la “Sicilia” (zona umbra), a   nel territorio pontificio. Il legato italiano fu ricevuto dal   meriggio del 19 il generale Ferrero   teria si gettò verso Porta Pia; protetto
                                                sud nel napoletano la “Savona”. Successivamente fu va-  Pontefice il 10 settembre, ottenendo risposta negativa.            aveva fatto piazzare una delle sue Bri-  dal fuoco del XXXV bersaglieri; in
                                                lutato lo schieramento di un Corpo di osservazione tra   Vennero così aumentate le forze in campo con ulteriori            gate sulla Prenestina, mentre l’altra   breve superò le difese. Contro la brec-
            - Dettaglio della breccia           Orvieto e Rieti. Il 17 agosto il Corpo era schierato con il   due Divisioni da unire al Corpo già in posizione; l’or-      era stata dislocata nei pressi di S. Lo-  cia si mossero la colonna di destra
                                                                                                                                                                                                                     a
            - Panoramica di Porta Pia e della breccia   nome di “Corpo d’Esercito di osservazione nell’Italia cen-  dine di dirigere su Roma fu dato dal re l’11 settembre.   renzo per battere la difesa della ferro-  della 12  Divisione (XII bersaglieri e II
                                                                                                                                                                                  a
              (estremità destra foto)          trale” affidato al comando del luogotenente generale   Da quel momento iniziarono le attività preliminari di               via. La 2  Divisione sosteneva la   battaglione del 41° fanteria) e la

     74                                                                                                                                                                                                                                                                                                                75
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82