Page 78 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 78
a
colonna di sinistra dell’11 Divisione (XXXVI bersaglieri e parte del 19° fan- DATA DI EMISSIONE: 20 settembre 2020
teria), la breccia fu presto superata. La difesa pontificia si arrese. Caddero 5 VALORE: tariffa A - € 2,80
ufficiali, tra cui il Maggiore Pagliari e 45 graduati e militari di truppa; feriti TIRATURA: duecentomila esemplari di foglietti, pari a ottocentomila esemplari
9 ufficiali e 132 uomini di truppa. I pontifici ebbero 20 caduti e 49 feriti. di francobolli
La breccia è spesso associata al glorioso Corpo dei Bersaglieri che fu costi- VIGNETTE: i quattro francobolli, inseriti in verticale in un foglietto,
tuito, nell’Esercito del Vecchio Piemonte dal re Carlo Alberto, con Regio raffigurano, rispettivamente dall’alto in basso:
brevetto del 18 giugno 1836 su proposta di Alessandro La Marmora allora • sullo sfondo del tricolore italiano, copia custodita nel Museo Storico dei
capitano dei Granatieri - guardie. Bersaglieri del monumento al Bersagliere di Publio Morbiducci esposto nel
La proposta del capitano La Marmora fu presentata nel 1835 con una me- piazzale antistante Porta Pia;
moria dal titolo Proposizione per la formazione di una compagnia di Ber- • la facciata interna di Porta Pia;
saglieri e modello di uno schioppo per suo uso. • il logo del Raduno dei Bersaglieri del 2020 a Roma realizzato in occasione
I reparti di tale Corpo avevano il compito di coprire e proteggere le co- del 150° anniversario della Breccia di Porta Pia;
lonne in combattimento ed erano perciò formati da uomini agili e buoni ti- • l’opera pittorica “I Bersaglieri” di Michele Cammarano, conservata nella
ratori, specialmente adatti al servizio di esplorazione ed alle missioni di Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
carattere ardito e prettamente offensivo. Completano i francobolli la leggenda “150 ANNI DELLA ‘BRECCIA DI
Inizialmente i Bersaglieri furono costituiti su due compagnie e uno Stato PORTA PIA’”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “A”
Maggiore al comando di un Maggiore. BOZZETTISTA: Maria Carmela Perrini
Nel 1839 furono costituite altre due compagnie formando così il primo bat- STAMPA: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
taglione. COLORI: quadricromia per il primo, secondo e quarto francobollo; cinque colori
L’impostazione di La Marmora trovò applicazione sul campo nei fatti per il terzo francobollo
d’arme di Governolo (18 luglio 1848) nell’ambito delle operazioni della CARTA: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente
Prima guerra di Indipendenza, al termine della quale il totale dei batta- GRAMMATURA: 90 g/mq
glioni bersaglieri fu di cinque (R.D. del 30.XII. 1848). SUPPORTO: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq
Il generale Alessandro La Marmora ebbe l'incarico dell'addestramento e ADESIVO: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco)
della sorveglianza sull’'impiego del Corpo. FORMATO CARTA: 40x30 mm
Dalla loro fondazione fino ad oggi i Bersaglieri sono stati impiegati in tutte FORMATO STAMPA: 36x26 mm
le campagne militari, offrendo sempre prove di professionalità, abnega- DENTELLATURA: 11 effettuata con fustellatura
zione e attaccamento alla Patria.
CARATTERISTICHE DEL FOGLIETTO: riproduce il dipinto “La breccia di Porta
Pia” di Carel Max Quaedvlieg (Collezione Apolloni, Roma). Completano il
foglietto le leggende “BRECCIA DI PORTA PIA” e “ROMA 1870”
BOZZETTISTA: Maria Carmela Perrini
- Bersaglieri impegnati in attività addestrativa COLORI: cinque
FORMATO DEL FOGLIETTO: 235 x 146,6 mm
NOTA: l’opera pittorica “I Bersaglieri” è riprodotta su gentile concessione del
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo; il dipinto “La breccia
di Porta Pia” è riprodotto su gentile concessione della Collezione Apolloni di
Roma
76 77