Page 83 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 83
Lo stemma araldico
della Marina Militare
GENERALITÀ romano conferiva ai comandanti vittoriosi
Il simbolo attualmente adottato dalla Ma- di imprese navali, conquistatori di terre e di
rina Militare è entrato in vigore il città oltremare.
30/11/1947 in attuazione del Decreto Legi- L’Emblema originale, originariamente rap-
slativo del Capo Provvisorio dello Stato n. presentato in una miniatura a latere del
1305 del 9/11/1947, e in esito alla necessità Regio Decreto del 1939, e annesso alla Rac-
di sostituire, sulle bandiere navali, il prece- colta Ufficiale delle Leggi e dei Decreti del
dente emblema regio. La foggia dello 1947, è stato regolamentato nella sua forma
stemma discende, con i necessari adatta- attuale con il Foglio d’Ordini della Marina
menti, da quella sottoposta nel 1939 alla del 16/12/2012.
Consulta Araldica del Regno, per un sim-
bolo da applicare alla prora delle navi. Tale Lo stemma è composto, nell’inquartato:
stemma, concesso con Decreto Reale n. 3107 - al l°, Marineria veneta, di rosso al Leone di
del 28/4/1941, sebbene di limitato impiego San Marco con la spada e con il libro chiuso;
a causa degli eventi bellici dell’epoca, aveva - al 2°, Marineria genovese, d'argento alla
come principale caratteristica quella di met- croce di rosso:
tere in evidenza le quattro Repubbliche ma- - al 3°, Marineria amalfitana, d'azzurro alla
rinare della storia italiana e la corona croce biforcata d'argento;
rostrata, importante simbolo navale della - al 4°, Marineria pisana, di rosso alla croce
tradizione romana. pisana d'argento.
Lo scudo, a forma sannitica, è contornato da
ELEMENTI DI DETTAGLIO una bordatura in cavo torticcio d'oro, ed è
Allo scopo di esprimere la prerogativa sormontato da una corona formata da un
unica e millenaria della Marina italiana, cerchio con motivi alternati di rostri e di an-
espressione della continuità delle tradizioni core romane, cimato da torri (tre visibili)
nazionali sul mare, lo scudo riunisce i sim- merlate alla guelfa, fiancheggiato da due
boli araldici delle quattro Repubbliche ma- prore rostrate che sporgono lateralmente, il
rinare che, per ragioni storiche di potenza, tutto d'oro.
di egemonia e di dominio universalmente
riconosciuti, hanno più rappresentato, nei
secoli, il vigore e l’ardimento delle genti ita-
liche sul mare. Lo scudo stesso è contor-
nato, a rappresentare l'unione simbolica
delle quattro marinerie, da una bordatura di
cavo torticcio, elemento proprio dell'archi-
tettura veneta. A simboleggiare l'origine co-
mune dalla marineria di Roma, lo stemma è
sormontato dalla corona turrita e rostrata,
emblema di onore e di valore che il Senato
81