Page 86 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 86
• DATA DI EMISSIONE: 15 febbraio 1973
• VALORE: L. 50
• TIRATURA: quindici milioni di esemplari
• VIGNETTA: racchiusa entro una cornice a motivi geome-
trici ad intarsio, rappresenta una nave adibita a ricerche
idrografiche ed oceanografiche che, mediante apparati ad
ultrasuoni, rileva il fondo marino, raffigurato da una
sezione degli strati superficiali della crosta terrestre.
Tra la nave e il fondo marino sono evidenziati i due
sistemi di onde prodotti dall'impiego dell'apparato ad
ultrasuoni. In alto, a sinistra, è riprodotto l'emblema
dell'Istituto Idrografico della Marina; a destra, il valore
“L. 50”. Nella cornice, in basso ed al centro, è situata
la parola “ITALIA”; lungo gli altri tre lati è riportata
la leggenda “CENTENARIO FONDAZIONE
ISTITUTO lDROGRAFICO MARINA MILITARE
estremo interesse strategico, situata al centro del Me- integrare e aggiornare la documentazione nautica uf- decisero di realizzare delle carte elettro- idrografici di vari Paesi in modo da in- 1873 - 1973”. Tutte le leggende sono in carattere
diterraneo e alla confluenza delle principali rotte ma- ficiale. Tale documentazione, infatti, è una materia niche, nello sforzo collettivo di osservare staurare collaborazioni e cooperazioni in maiuscolo corsivo
rittime internazionali. viva e vitale, e proprio per il fatto di essere associata le specifiche tecniche concordate in am- settori quali la produzione cartografica, • BOZZETTISTA: Emidio Vangelli
alla sicurezza della navigazione e quindi alla salva- bito internazionale. la formazione e la ricerca. • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligraftco
L’Istituto ha il compito di concorrere alla sicurezza guardia della vita umana in mare, deve essere costan- A gestire l’intera sfera di competenze, oc- dello Stato, in rotocalco
della navigazione, sia militare che mercantile, alla di- temente aggiornata. Oggi il portafoglio cartografico Oggi per condurre le attività inerenti il cupandosi delle numerose attività che • COLORI: quadricromia
fesa della Nazione e alla conoscenza e valorizzazione dell’Istituto è composto da 260 carte elettroniche servizio idrografico nazionale in una re- l’Istituto svolge nel campo della ricerca, • FORMATO CARTA: 30 x 40 mm
di tutto ciò che riguarda il mare, dal punto di vista (ENC Electronic Nautical Chart), 370 carte tradizionali altà sempre più globalizzata e intercon- della formazione, della comunicazione e • FORMATO STAMPA: 26 x 36 mm
tecnico, scientifico, ambientale e culturale. cartacee, 270 carte nautiche per il diporto, 8 portolani nessa sia a livello virtuale che reale, è degli impegni internazionali, è un orga- • DENTELLATURA: 14
L’attività di aggiornamento della documentazione e altre pubblicazioni nautiche, tra cui l’Elenco dei fari imprescindibile un continuo ed efficace nico formato da circa 230 dipendenti, fra • FOGLIO: cinquanta esemplari
nautica, oggi come nel passato, richiede un impegno e segnali da nebbia, i Radioservizi per la navigazione, confronto a livello internazionale per militari e civili, in una sede, come quella
costante e assiduo, diversificato nei contenuti e mai e altre importanti pubblicazioni. La produzione di condividere le comuni problematiche e le di Forte San Giorgio, edificato nel 1859-
definitivo. Infatti, la conoscenza dell’ambiente marino cartografia elettronica si è affiancata dagli anni No- ipotizzate soluzioni. Ciò avviene in ma- 1861 su un bastione della cinta cinque-
e il concorso alla sicurezza della navigazione necessi- vanta alle “tradizionali” carte nautiche. La trasforma- niera costante da parte dell'Istituto sia centesca, che rappresenta un unicum a
tano di un continuo monitoraggio, di rilievi idrogra- zione è stata epocale e ha rivoluzionato le modalità di con l'organizzazione idro-oceanografica livello nazionale per la spettacolarità
fici del fondale periodicamente rinnovati, e di un navigazione e la normativa internazionale per la sal- di riferimento mondiale con sede a Mon- della posizione e della vista sulla città, il
durevole scambio di informazioni con le autorità ma- vaguardia della vita umana in mare. Tale cambia- tecarlo, l'International Hydrographic Orga- porto e la Lanterna, guida per i naviganti
- Ingresso principale dell'Istituto Idrografico
- Antiche attrezzutare per la stampa delle rittime competenti sul territorio, al fine di poter di- mento è da ricondursi agli anni Ottanta, quando i nization che riunisce 93 Paesi, e sia con e simbolo di Genova fin dal XVI secolo.
carte nautiche sporre di dati e informazioni sempre aggiornati per Servizi Idrografici più avanzati a livello mondiale contatti diretti e puntuali con altri Istituti
84 85