Page 75 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 75

ceduto. Lo sforzo principale avversario si spostò, tanto che   dell’offensiva britannica. Nonostante la sproporzione delle     fino in Tunisia, concluso nel 1943, quando già si
                                              Rommel ordinò l’afflusso di unità in rinforzo in quel set-  forze, la difesa continuava a tenere. Il 2 novembre, all’una     stava preparando lo sbarco in Sicilia.
                                            tore.  Il giorno 27, nel pomeriggio, un violento contrat-  del mattino, dopo tre ore di preparazione intensa e violenta        “Now this is not the end. It is not even the beginning
                                            tacco italo-tedesco, con l’appoggio delle forze aeree, fu   dell’artiglieria e dell’aviazione, il generale Montgomery          of the end. But it is, perhaps, the end of the begin-
                                            sferrato simultaneamente contro gli Australiani e contro   lanciò l’attacco decisivo e finale. A nord cominciano i Neo-        ning”. Così Winston Churchill dal discorso alla Man-
                                            gli Scozzesi.                                        zelandesi e gli Scozzesi, riuscendo ad incunearsi tra le Divi-            sion House del 10 novembre 1942, si rivolse ai
                                            L'azione fu però duramente contrastata da grosse forma-  sioni “Trieste” e “Littorio” ed a spingersi al di là del settore      Britannici a proposito della vittoria alleata in Egitto.
                                            zioni di caccia britannici. Anche le azioni terrestri vennero   della Divisione “Ariete”. Alle prime luci del giorno, reparti
                                            stroncate dal fuoco terrificante dell’artiglieria britannica.   tedeschi, con i resti delle prime due Divisioni italiane con-  Al termine del conflitto e con la ripresa dei rapporti
                                            Le colonne d’attacco dovettero ripiegare, dopo aver subito   trattaccarono il saliente, dando luogo ad un’aspra e furi-        diplomatici, El Alamein divenne un luogo di riconci-
                                            forti perdite. Il giorno 28, Rommel convinto che le unità   bonda battaglia di carri armati che durò tutta la giornata,        liazione, soprattutto grazie al colonnello del Genio,
                                            italo-tedesche non fossero oramai più in grado di respin-  ma che non riuscì a ricacciare l’avversario. Le perdite fu-         Paolo Caccia Dominioni, reduce della campagna in
                                            gere le unità avversarie, chiese di far ripiegare l’Armata   rono elevate da ambo le parti. Il 4 novembre, alle 7 del mat-     Africa Settentrionale, che propose e realizzò un Sa-
                                            su posizioni più arretrate, ma a livello politico l’ipotesi fu   tino, i Britannici ripresero con estremo vigore l’offensiva su   crario militare per ricordare coloro i quali furono im-
                                            rifiutata.                                           tre direttrici. A nord gli Australiani ricominciarono ad                  pegnati sul fronte egiziano lungo la strada litoranea
                                            La mattina dello stesso giorno, Neozelandesi e Scozzesi,   avanzare verso la costa dove si scontrarono con unità tede-         che collega Alessandria con Marsa Matruh.
                                            dopo aspri combattimenti, sommersero un caposaldo della   sche, mentre a sud unità corazzate britanniche lanciarono
                                            posizione di resistenza della Divisione “Trento”.    l’azione contro i limiti di saldatura fra i resti delle Divisioni
                                            Alla sera, preceduti da un’ora di intenso fuoco di prepara-  “Trento” e “Ariete”. La sera del 4 novembre il Corpo d’Ar-        - Bersagliere in una postazione avanzata
                                            zione dell’artiglieria, gli Australiani lanciarono un nuovo   mata Corazzato Italiano, dopo valorosa lotta, venne an-
                                            violento attacco contro le posizioni italo-tedesche, per scar-  nientato.
            - Monumento di "Quota 33" ai Caduti
              italiani di El Alamein        dinare le difese e proseguire poi sino ad Abd el Rahman.   Il braccio dei rifornimenti allungato condizionò le già pre-
            - Soldati nelle trincee scavate nel de-  Ancora una volta furono fermati e respinti.   carie condizioni del sistema logistico italo-tedesco.
              serto                         Il 1° novembre segnava ormai l’ottavo giorno dall’inizio   Al termine della battaglia iniziò un lungo ripiegamento





                                                                                                                                                                           • DATA DI EMISSIONE: 23 ottobre 2012
                                                                                                                                                                           • VALORE: € 1,40
                                                                                                                                                                           • TIRATURA: quattro milioni e cinquantamila esemplari
                                                                                                                                                                           • VIGNETTA: raffigura, a sinistra, la base italiana Quota 33, una delle tre  architetture che
                                                                                                                                                                               compongono il Sacrario Militare di El Alamein, realizzata nel 1948 sulla litoranea per
                                                                                                                                                                               Alessandria d’Egitto; a destra è riprodotto lo stemma della Brigata paracadutisti Folgore con
                                                                                                                                                                             l’omonima scritta rappresentativa e, sullo sfondo, un cielo notturno con un fulmine a
                                                                                                                                                                               simboleggiare la stessa Brigata. Completano il francobollo la leggenda “70° ANNIVERSARIO
                                                                                                                                                                                                                                  5
                                                                                                                                                                             DELLA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 1,40”                  6
                                                                                                                                                                           • BOZZETTISTA: Luca Vangelli
                                                                                                                                                                           • STAMPA: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
                                                                                                                                                                           • COLORI: quadricromia
                                                                                                                                                                           • CARTA: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente
                                                                                                                                                                           • GRAMMATURA: 90 g/mq
                                                                                                                                                                           • SUPPORTO: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 60 g/mq
                                                                                                                                                                           • ADESIVO: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco)
                                                                                                                                                                           • FORMATO CARTA: 40 x 30 mm
                                                                                                                                                                           • FORMATO STAMPA: 40 x 30 mm
                                                                                                                                                                           • FORMATO TRACCIATURA: 46 x 37 mm
                                                                                                                                                                           • DENTELLATURA: 11 effettuata con fustellatura
                                                                                                                                                                           • FOGLIO: quarantacinque esemplari








     72                                                                                                                                                                                                                                                                                                                73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80