Page 70 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 70

150° anniversario                                                                                                                                              Magliana e Porta San Paolo, dove si svolsero   pietre, fecero fuoco sulle unità italiane. Il ri-

            fondazione Lancieri di Montebello                                                                                                                              gli scontri più cruenti. In tale circostanza,   piegamento fu reso difficile da barricate nel
                                                                                                                                                                                                                     frattempo erette dai dimostranti lungo i prin-
                                                                                                                                                                           caddero due Comandanti di squadrone, i ca-
                                                                                                                                                                           pitani Romolo Fugazza e Camillo Sabatini,   cipali itinerari, dai lati dei quali venivano
                                                                                                                                                                           che furono decorati dì Medaglia d'Oro al   esplosi numerosi colpi di armi portatili, con-
                                                                                                                                                                           Valor Militare. Allo Stendardo del Reggi-  trocarro e di mortai.
                                                                                                                                                                           mento venne concessa la Medaglia d'Argento   L’azione di sganciamento fu condotta sotto il
                                                                                                                                                                           al Valor Militare, mentre ai “Lancieri” furono   fuoco nemico e venne supportata da elicot-
                                               Il Reggimento di cavalleria “Lancieri di Montebello”     battaglia, un nuovo Reggimento di cavalleria, su tre               conferite individualmente 6 Medaglie d'Ar-  teri italiani e statunitensi che costituivano la
                                               (8°), con le sue origini e con gli eventi salienti dei suoi   squadroni provenienti rispettivamente dai Reggimenti          gento e 7 di Bronzo. Il 16 settembre 1943 il   “Quick Response Force”.
                                               162 anni di storia, lega idealmente due momenti caratte-  “Novara”, “Aosta” e “Monferrato”, denominato “Ca-                 Reggimento fu sciolto per eventi bellici.    Al termine degli scontri il contingente ita-
                                               rizzati dai più nobili ideali di Patria: la Seconda Guerra   valleggeri di Montebello”. Nel 1860 l'unità sì trasferì a      Il 1° gennaio 1950 fu costituito in Roma il   liano contò 3 vittime (sottotenente Andrea
                                               d’indipendenza e la Guerra di Liberazione.          Parma, assumendo la denominazione di “Lancieri di                       gruppo squadroni “Lancieri di Montebello”;   MILLEVOI, effettivo all'8° rgt. c. Lancieri di
                                               Tra i Reggimenti della cavalleria italiana è il solo che   Montebello”. Nel 1861 il Reggimento fu chiamato al suo           trasformato successivamente in 8° Reggi-  Montebello; sergente maggiore Stefano PAO-
                                               trae origine e denominazione da un fatto d'arme. Du-  primo impegno operativo nella campagna di repres-                     mento cavalleria blindata “Lancieri di Mon-  LICCHI, effettivo al 9° btg. d'ass. par. “col
                                               rante la Seconda Guerra d'indipendenza, nella battaglia   sione del brigantaggio in Italia meridionale, in 18 mesi          tebello”, avente in organico uno squadrone   Moschin”; paracadutista Pasquale BAC-
                                               combattuta il 20 maggio 1859, nei pressi dell’abitato di   di operazioni nel Tavoliere delle Puglie, in Basilicata e in     comando e tre gruppi squadroni, che dal 4   CARO effettivo al 186° rgt. par. “Folgore”) e   • DATA DI EMISSIONE: 4 settembre 2009
                                               Montebello, la Brigata di Cavalleria agli ordini del co-  Molise, che comportarono la perdita di 40 uomini, gua-            novembre 1958 riassunse la denominazione   31 feriti. Tra gli impegni operativi ricordiamo   • VALORE: € 0,60
                                               lonnello brigadiere De Sonnaz - composta dai Reggi-  dagnando una considerevole quantità di ricompense in-                  tradizionale di Reggimento “Lancieri di   anche la missione "ISAF" in Afghanistan (con    • TIRATURA: quattro milioni di esemplari
                                               menti “Novara”, “Aosta” e “Monferrato” - respinse con   dividuali. Nel 1866 i “Lancieri di Montebello” presero              Montebello” (8°). Nel 1993, uno squadrone   aliquote di personale), la missione NATO      • VIGNETTA: riproduce il dipinto denominato "Ufficiali e
                                               numerose e reiterate cariche il V Corpo d'Armata au-  parte alla Terza Guerra d’indipendenza, inquadrati nel-               blindo del Reggimento prese parte alle ope-  "KFOR" in Kosovo, l’Operazione “Leonte” in     tromba dei Cavalleggeri di Montebello" realizzato dal
                                               striaco. Fu il primo passo verso la costituzione del   l'Armata del generale Enrico Cialdini. Al termine della              razioni in Somalia nell'ambito della missione   Libano e la partecipazione alle operazioni   pittore Antonio Cervi e conservato presso il Museo
                                                                                                                                                                                                 1
                                               Regno d'Italia. Il 16 settembre dello stesso anno, con   guerra, dopo aver varcato il Po, l'Adige, il Piave e il Ta-        umanitaria Restore Hope.                  “Vespri Siciliani” e “Strade Sicure” (tuttora in     Storico dell'Associazione Nazionale Arma di Cavalleria,
            - Lancieri di Montebello durante la rievoca-  Regio Decreto del 25 agosto 1859, venne costituito nella   gliamento, rimasero di guarnigione a Udine, per trasfe-  Il 2 luglio 1993, iniziava l’Operazione “Can-  corso), nonché l’intervento a favore della po-  sezione di Roma. Completano il francobollo la leggenda
              zione di una carica              città di Voghera, a pochi chilometri dal luogo della   rirsi tre anni dopo nella sede di Verona. Il Reggimento              guro 11”, una delle tante attività condotte al   polazione abruzzese colpita dal sisma del   "150° ANNIVERSARIO REGGIMENTO DI CAVAL-
                                                                                                   non partecipò direttamente alle guerre coloniali, ma                    fine di disarmare i miliziani somali. La “Can-  2009. Il Reggimento è stato impiegato per il   LERIA LANCIERI DI MONTEBELLO", la scritta
                                                                                                   fornì propri uomini ad altre unità nelle campagne di                    guro 11” prevedeva un rastrellamento tra i   G8 svolto a L’Aquila (2008) e per le opera-    “ITALIA” e il valore "€ 0,60"
                                                                                                   Eritrea (1887 –1895) e Libia (1911). Durante la Grande                  Check-points “FERRO” e “PASTA” nella      zioni in supporto alle pubbliche calamità (Ti-  • BOZZETTO:  a cura del Centro Filatelico dell'Istituto
                                                                                                   Guerra combatté a Peteano nel 1916, a Visnadello nel                    zona nord di Mogadiscio. Il dispositivo era   voli 2012, Montalto di Castro 2013,             Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
                                                                                                   1917 e nel 1918 a Vittorio Veneto. A coronamento della                  composto da parte del raggruppamento      operazione “Sabina” 2016-2017 per il terre-     • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e
                                                                                                   Vittoria, il 4 novembre fu tra i primi Reggimenti ad en-                “Alfa” (framework su 185° Reggimento fan-  moto nel reatino). Nel 2015 è stato impiegato    Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
                                                                                                   trare in Udine, accolto dal festante giubilo della popola-              teria paracadutisti), parte del raggruppa-  nella Task Force “Giubileo” in supporto alle   • COLORI: cinque
                                                                                                   zione liberata. Con l'attuazione del nuovo ordinamento,                 mento “Bravo” (framework su 2°            attività di ordine pubblico per il Giubileo     • CARTA: fluorescente, non filigranata
                                                                                                   il 20 maggio 1920 il Reggimento venne sciolto e le sue                  Reggimento fanteria meccanizzata Granatieri   Straordinario.                              • FORMATO CARTA: 30 x 40 mm
                                                                                                   gloriose tradizioni furono affidate al Reggimento "Nizza                di Sardegna) e del 9° battaglione d'assalto   L'Unità, attualmente alle dipendenze della   • FORMATO STAMPA: 26 x 36 mm
                                                                                                                                                                                                                                                                                      1/4
                                                                                                   Cavalleria", al quale trasferì anche uno squadrone, in                  “col. Moschin”. Vennero inoltre impiegati 4   Brigata “Granatieri di Sardegna”, inquadra   • DENTELLATURA: 13  x 13
                                                                                                   tale occasione, inoltre, vennero ceduti due squadroni al                autoblindo Centauro del Reggimento di Ca-  un gruppo squadroni blindo ed un gruppo        • FOGLIO: cinquanta esemplari
                                                                                                   Reggimento “Lancieri di Vittorio Emanuele II”. Fu rico-                 valleria “Lancieri di Montebello” e 8 carri ar-  squadroni a cavallo in uniforme storica. For-
                                                                                                   stituito il 15 luglio 1942 quale Raggruppamento Esplo-                  mati M-60 del 32° Reggimento carri “Ariete”.   temente legato alla Capitale, il Reggimento
                                                                                                   rante Corazzato (R.E.Co.) “Lancieri di Montebello" (8°),                Durante la fase finale dell'operazione si for-  “Lancieri di Montebello” è solito svolgere
                                                                                                   formato da due squadroni autoblindo, due squadroni                      marono numerosi assembramenti di folla,   anche servizi di alta rappresentanza presso
                                                                                                   motociclisti, due squadroni semoventi e uno squadrone                   con manifestazioni di dissenso accompa-   gli organi istituzionali dello Stato quali la
                                                                                                   contraerei. Dal 1° aprile 1943 fu inquadrato nella Divi-                gnate da fitte sassaiole contro i militari ita-  Presidenza della Repubblica, il Senato della
                                                                                                   sione di cavalleria corazzata “Ariete II” (135 ), unita-                liani, che spararono dei colpi di avvertimento   Repubblica e la Camera dei Deputati.
                                                                                                                                                                                                                                                      2
                                                                                                                                          a
                                                                                                   mente ai Reggimenti di cavalleria “Vittorio Emanuele                    in aria a scopo intimidatorio.
                                                                                                   II” e “Lucca” e di artiglieria 135° e 235°. Nel corso della             I reparti di ITALFOR per evitare di aprire il
                                                                                                   Guerra di Liberazione i “Verdi Lancieri” si distinsero                  fuoco indiscriminatamente sulle donne e
                                                                                                   nella difesa della Capitale. La strenua resistenza del                  bambini utilizzati come scudo dai guerri-
                                                                                                   Reggimento, iniziata il 9 settembre quando fu inviato in                glieri iniziarono il movimento per il ripiega-  1  Tratto dal bollettino illustrativo delle Poste Italiane in
                                                                                                   rinforzo alla Divisione “Granatieri di Sardegna”, conti-                mento. Durante queste fasi i guerriglieri   data 4 settembre 2009
                                                                                                   nuò fino al 13 settembre in diverse località, tra cui la                somali, coperti dalla folla, oltre al lancio di   2  Idem


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       69
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75