Page 66 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 66

350° anniversario                                                                                                                                                sull’Isonzo e sul Piave, sulle Alpi e sul Carso.            perplesso ed ammirato della loro tenacia.
                                                                                                                                                                                                                                         Nell'agosto 1916 i Granatieri erano sul S. Michele, da dove riusci-
                                                                                                                                                                           Ed infatti, nel distribuire, il 5 agosto 1917, le medaglie al valore
            fondazione Granatieri di Sardegna                                                                                                                              ad alcuni militari della Brigata riuniti in armi, bene a ragione il   rono a respingere il nemico fino al Veliki Hribach e al Pecinka,
                                                                                                                                                                           Duca d’Aosta, comandante la 3  Armata, diceva ai Granatieri : Da
                                                                                                                                                                                                                                         per conquistare, nel settembre, l’altura di S. Grado, catturandovi
                                                                                                                                                                                                       a
                                                                                                                                                                           tre secoli, dove più acceso fu il bagliore delle armi, dove più ardua fu la   800 prigionieri.
                                                                                                                                                                           lotta e maggiore il pericolo, ivi fiammeggiarono i vostri belli alamari che   Nel 1917 parteciparono alle nostre offensive sul Carso, conqui-
                                                                                                                                                                           nel rosso vivo dello sfondo sono segnacolo di vittoria, nel bianco dell’ar-  stando nel maggio le quote 235 e 219 di Selo e spingendosi nel-
                                                                                                                                                                           gento affermazione di fedeltà; alamari così giustamente cari a tutti voi,   l’agosto oltre Selo, sino alla linea delle mitragliatrici avversarie,
                                                                                                                                                                           perché simbolo della tradizione gloriosa che racchiude tutta la vostra   malgrado delle gravissime perdite, ammontanti a 1.518 uomini,
                                                Istituiti da Carlo Emanuele II di Savoia nel 1659 col   alle conquiste coloniali, nonché alle più memorabili bat-          forza e conosce il vostro valore!... Sulle vostre bandiere stanno i ricordi   fra cui 50 ufficiali.
                                                nome di “Guardie” e chiamati poi con quello attuale, i   taglie della Prima Guerra mondiale e ad alcune della              di 20 guerre eroicamente combattute e splende una storia ininterrotta di   La Brigata Granatieri, destinata a proteggere il ripiegamento
                                                Granatieri formarono, nel 1816, la Brigata “Granatieri   Seconda. Le alterne vicende dei fatti d’arme non scalfi-          abnegazione e di onore!                                       dell’Armata, lottava contro l’imbaldanzito invasore, subendo sul
                                                Guardie” e più tardi quella “Granatieri di Sardegna”.   rono il valore di questi soldati che vennero spesso am-            Nell’autunno del 1915 occuparono Oslavia, respingendo, con te-  Torre, al Tagliamento, alla Livenza, al Piave gravissime perdite,
                                                Essi costituiscono la più antica unità dell’Esercito Ita-  mirati dagli avversari.                                         nacia incrollabile, gli attacchi austriaci e perseverando nella resi-  tra le quali quella del co mandante il 2° Reggimento - colonnello
                                                liano.                                             Il 30 maggio 1848, a Goito, durante la Prima guerra                     stenza tutto l’inverno.                                       Spinucci (decorato di Medaglia d’Oro alla Memoria), tuttavia ri-
                                                Le unità Granatieri  hanno partecipato a tutti gli   d’indipendenza, Vittorio Emanuele, allora Duca di Sa-                 Dal 29 maggio al 3 giugno 1916 i Granatieri combatterono a Ce-  maneva ancora unita, compatta, ordinata, destando, coi suoi su-
                                                eventi bellici e militari di rilievo dello Stato Sabaudo   voia, in un momento in cui le sorti della battaglia sta-        stina, a Magnaboschi, sul monte Cengio, sul quale è rimasto un   perstiti, l'ammirazione di tutti gli altri reparti.
                                                prima e dell’Italia unita poi.                     vano per volgere in favore degli Austriaci, chiese                      monumento imperituro del loro valore nella roccia detta ora il   Nel suo ordine del giorno del 4 novembre 1917, il comandante il
                                                Il reggimento delle “Guardie” combatté in tutte le   l’intervento dei Granatieri col grido: «A me le Guardie,              salto dei Granatieri, dalla quale i superstiti del battaglione Mo-
            - Granatieri in uniforme seicentesca
                                                guerre dei secoli XVII e XVIII: contro i Valdesi, contro   per l’onore di Casa Savoia!».                                   rozzo della Rocca, consumate le ultime cartucce ed impiegate le
            - Granatieri in uniformi storiche della 1   a
              Guerra mondiale durante le celebrazioni   Genova e specialmente contro la Francia. La Brigata   Da quel momento, il grido del principe ereditario di-        baionette in terribili corpo a corpo, si lanciarono nell’abisso, an-
              del 4 novembre 2018 a Trieste     “Guardie”, poi “Granatieri di Sardegna”, partecipò, con   venne il motto araldico assegnato ai Granatieri.                 cora avvinghiati ai nemici; mentre i superstiti del battaglione Bi-  1  Edoardo Scala, Storia delle Fanterie Italiane, vol. VII, ed. speciale Ristampa anasta-
            - Immagine celebrativa              lo stesso valore, alle guerre del nostro Risorgimento,   Nella Grande Guerra si distinsero, combattendo                    gnami sparavano gli ultimi colpi a Cestina, lasciando il nemico   tica dell’edizione del 1950-1956, Milano, Il Giornale - Biblioteca storica.


     64                                                                                                                                                                                                                                                                                                                65
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71