Page 68 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 68

XIII Corpo d’Armata così poteva, infatti, esprimersi:   italo-etiopica, la guerra di Spagna ed il Secondo con-
                                                Ieri ho veduto passare la Brigata Granatieri ed in tale or-  flitto mondiale. La Brigata, trasformata in Divisione,
                                                dine e con tale fierezza militare, che il mio cuore di Italiano   combatté, infatti, onorevolmente in Slovenia ed in
                                                ha esultato e mi son detto: finche l'Italia ha di tali soldati,   Croazia; mentre il 3° reggimento, distaccato solo tem-
                                                il nemico non potrà gridare vittoria!              poraneamente dal grande ceppo, lottò oltre il Kala-
                                                Gravissime perdite il 1° reggimento riportò ancora l’8   mas, sul Mazures, sul Kurvelesch, al di là del
                                                novembre; ma la Brigata, appena riordinata, combatté   Trebescines; si dimostrò, nel teatro di guerra albanese,
                                                                                                                                                                                        • DATA DI EMISSIONE: 16 aprile 2009
                                                nuovamente a Zenson di Piave nello stesso novembre   ben degno dei due grandi fratelli; e mentre altri mi-
                                                                                                                                                                                        • VALORE: € 0,60
                                                ed a Capo Sile nel gennaio 1918.                   nori reparti, nelle gelide steppe della Russia, sulle ar-
                                                                                                                                                                                        • TIRATURA: tre milioni e cinquecentomila esemplari
                                                Rimasti in riserva durante la grande battaglia del giu-  denti sabbie del deserto libico e sugli aridi monti della
                                                                                                                                                                                        • VIGNETTA:  raffigura, entro una cornice ornamentale, un Granatiere di
                                                gno, i Granatieri combatterono strenuamente dal 1° al   Tunisia, concorsero ad affermare che i Granatieri,
                                                                                                                                                                                             Sardegna che indossa l'uniforme ufficiale del 1659, affiancato da una schiera
                                                6 luglio per la riconquista del Piave Nuovo, subendo   pochi o molti che siano, sanno sempre tenere ben alto
                                                                                                                                                                                           di Granatieri con la divisa di rappresentanza attuale. Completano il francobollo
                                                                                                                         2
                                                altre perdite ingenti e dimostrando tanto valore, che il   il nome e l'onore d’Italia .
                                                                                                                                                                                           la leggenda "CORPO DEl GRANATIERI DI SARDEGNA 1659-2009", la
                                                compianto generale Alfieri, comandante il XXVI     La Divisione “Granatieri di Sardegna” nella difesa di
                                                                                                                                                                                           scritta "ITALIA'' e il valore "€ 0,60"
                                                Corpo d’Armata, dedicava all’eroismo dei Granatieri   Roma nel 1943, riuscì ad arrestare l'attacco tedesco in
                                                                                                                                                                                        • BOZZETTISTA: Maria Carmela Perrini
                                                il vibrante ordine del giorno 7 luglio: Le vostre bandiere   corrispondenza del ponte della Magliana, dell’EUR e                        • STAMPA: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.,
                                                si lacerano: ma non piegano. Il ferro ed il fuoco infuriano   di Porta San Paolo. L’unità fu sciolta dopo gli aspri                        in rotocalcografia
                                                sulle insegne dei vostri reggimenti, i venti e le procelle sco-  combattimenti di Roma fra l'8 ed il 10 settembre del                   • COLORI: cinque
                                                lorano il drappo glorioso e pur lo rendono più bello e più   1943. Ricostituito in Sardegna ad Iglesias il 15 maggio
                                                                                                                                                                                        • CARTA: fluorescente, non filigranata
                                                luminoso! Intorno alla freccia che lo sormonta e che non co-  1944, un battaglione inquadrato nel Gruppo di Com-
                                                                                                                                                                                        • FORMATO CARTA: 40 x 30 mm
                                                nobbe mai altra via che quella che guarda al nemico, l’az-  battimento "Friuli" partecipò alla Guerra di Libera-
                                                                                                                                                                                        • FORMATO STAMPA: 36 x 26 mm
                                                zurro dei nastri, i lucidi metalli delle ricompense   zione.                                                                                                  1/4
                                                                                                                                                                                        • DENTELLATURA: 13 x 13
                                                intrecciano e cantano l'inno delle cento vittorie.   Il valore e le tradizioni dei Granatieri continuano an-
                                                                                                                                                                                        • FOGLIO: cinquanta esemplari
                                                Il 30 ottobre, infine, i Granatieri varcarono il Piave e   cora oggi nelle operazioni internazionali e in patria,
                                                parteciparono all’ultima battaglia ed alla decisiva vit-  in concorso alle forze di polizia e in soccorso alla po-
                                                toria, così che, nel momento dell’armistizio, essi ave-  polazione.
            - Granatieri in missione di pace
            - Granatieri in Libia durante la guerra Italo-  vano già raggiunto S. Giorgio di Nogaro.
              Turca 1911-12                     A così fulgidi allori, dopo il 1918, i Granatieri di Sar-
            - Granatieri durante una parata a Roma  degna seppero aggiungerne altri durante la guerra   2  Ivi, pp. IX-XI

     66                                                                                                                                                                                                                                                                                                                67
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73