Page 314 - Momenti della vita di guerra - Dai diari e dalle lettere dei caduti
P. 314
Bibliografia
Nella speranza che altri voglia proseguire la mia ricerca, definisco il campo da me esplorato, indicando il
materiale edito di cui mi sono avvalso. Quello inedito è indicato caso per caso nel corso del lavoro.
Sillogi, elenchi, scritti commemorativi
Albo d’oro dell’Istituto «R. Bonghi» di Lucera, Lucera 1920.
E. Bettazzi, Per gli studenti dell’Istituto Tecnico «G. Sommeiller» morti per la Patria, Torino 1924.
Evaristo Breccia, La lampada accesa, Alessandria d’Egitto 1919.
I caduti dell’Università di Pisa, Milano s.a. (ma 1919).
Il R. Liceo «Tasso» di Salerno, il Convitto Nazionale di Salerno durante la guerra, Salerno 1920.
In memoria dei morti nella grande guerra già studenti nell’Istituto Tecnico «Jacopo Riccati» in Treviso, Treviso
1920.
Lettere e testimonianze dei ferrovieri caduti per la Patria, Firenze 1921.
Libro d’oro a perenne ricordo degli ex alunni della R. S. Tenica «Barnaba Oriani», Milano 1920.
E. Masucci, L. Riccardi di Lantosca, Calvario d’oltr’Alpi, Roma 1918.
Maria Notari Olivotti, Luce di Scomparsi, vol. I, Siena 1921.
Cesare Padovani, Antologia degli scrittori morti in guerra, Firenze s. a. (ma 1929).
Pagine di guerra e della vigilia di legionari trentini, a cura di B. Rizzi, Trento 1932.
G. Prezzolini, Tutta la guerra, Firenze 1918.
R. Liceo Ginnasio «Scipione Maffei» di Verona: Nostri eroi, Verona 1921.
Leo Spitzer, Italienische Kriegesgefangenenbriefe, Bonn 1921.
E. Vaccarella, Commemorazione di giovani studenti Piazzesi caduti per la Patria, Piazza Armerina 1917.
P. Witkop, Kriegsbriefe gelallener Studenten, 5ª ed., München 1929.
Opere e opuscoli riferentisi a singoli caduti
(Il nome del caduto a cui si riferiscono le diverse opere è composto spazieggiato).
Leopoldo Aguiari In memoria del dott. L. A., Ferrara 1917.
Cesare Amar Stato di servizio, bozzetti di guerra e lettere del ten. Amar sig. Cesare, Alessandria 1919.