Page 261 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 261

164                                   RepeRtoRio degli ufficiali dei caRabinieRi Reali 1814 - 1871


            S100. Assento in questo
            tiole Benedetto nicola
            Figlio di fu Pietro Antonio e di Ammalia Modena
            Nato il 31 8bre 1790 in Torino Provincia di Torino.
            Colonnello in questo con Commissioni delli 28 Maggio 1836, già Capo dello S.M. della
            Div.ne di Novara, e prima al servizio di Francia dalli 25-9-1806 al 28 Luglio 1812, come
            Volontario, indi al servizio di S.M. Britanica [sic] dal 25-11-1812 sino al 15-11-1813,
            ov’era Capitano a mezza paga.
            Servizi e promozioni                                     Date
            Entrato in qualità di semplice soldato nei Volontari di Savoja    17 Marzo 1814
            Ammesso al Regg.to Savoja Fanteria col grado di Capitano
            come da Lettera della R.a Seg.a di Guerra                1° Giugno 1814
            LuogoT.e nei Cacciatori della Regina con grado di
            Capitano nelle R. Armate                                 30 Giugno 1815
            Capitano effettivo in detti                              25 Febbraio 1816
            Capitano dei Carabinieri in detti                        1° Febbraio 1826
            Maggiore in servizio alternativo nella Brigata d’Acqui    23 Gennajo 1827
            Collocato in riforma                                     29 Agosto 1831
            Grado di LuogoT.e Colonnello                             21 Gennajo 1832
            Capo dello Stato Magg.re della Divisione di Novara       1° Maggio 1832
            Grado ed anzianità di Colonnello                         25 Giugno 1833
            Colonnello in questo                                     28 Maggio 1836
            Collocato in ritiro col grado di Colonnello              12 Giugno 1838
            Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
            Ha fatto la Campagna del 1814 nel Valese [Vallese] coi Volontari di Savoja, e quella del
            1815 nei Cacciatori della Regina.
            Ha fatto le Campagne del 1807 e 1808 in Portogallo, 1809 in Allemagna, quelle del 1810,
            1811 e 1812 in Spagna, nelle quali riportò varie ferite, cioè due colpi di sciabola sul capo
            nell’insurrezione di Lisbona scoppiata li 15 e 16 Xmbre 1807, un colpo di sciabola alla
            metà esterna del braccio destro alla Battaglia di Vimeiro il 21 agosto 1808; un colpo di lan-
            cia alla ascella sinistra combattendo con le guerrillas di Son Julian sotto le mura di Ciudad
            Rodrigo li 10 7mbre 1811. L’ultimo costa vera del lato sinistro rotta in seguito ad uccisione
            del di lui cavallo nel Maggio 1809 all’assedio di Presburgo in Ungheria, un colpo di pistola
            che gli attraversò la spalla destra sotto le mura di Burgos in Ispana, epoca in cui venne fatto
            prigioniero di guerra (Disp.o M.le del 3 Giug.o 1834 N. 823).
            Fregiato delle insegne di Cavaliere dé SS. Maurizio e Lazzaro li 2 Luglio 1836.
            Decorato della Croce della Legion d’onore di Francia per Decreto Imperiale 30 9mbre
            1853.

            S103. Assento in questo
            caMpUS gaVino antonio
            Figlio di fu Maurizio e di fu Rosa Denega
            Nato il 25 7mbre 1809 in Sassari, Provincia di Sassari.
            Sottotenente in questo con Commissioni delli 8 Giugno 1837 Lettera F, già Furiere Mag-
            giore in questo e prima Brig. Fur.e nel Regg.to Savoja Cavalleria fino al 21 Maggio 1832.
   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266