Page 256 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 256
Ruolo matRicolaRe degli ufficiali dei caRabinieRi Reali (in teRRafeRma) 159
Decorato del Grado di SottoT.e di Fanteria 11 id. 1821
Promosso SottoT.e sovranumerario nella Divisione Leggera di Sardegna 3 Marzo 1823
SottoTenente nei Cacciatori di Nizza 24 7mbre 1823
Dispensato dal servizio accordatogli il grado di LuogoTenente e l’uso
dell’uniforme stabilito per totale dell’Esercito con R. Ordine in data 25 Luglio 1827
LuogoTenente di Fant.ria con paga intiera 10 7mbre 1831
LuogoTenente in 1° in questo 16 Giugno 1832
Promosso Capitano 9 Febbraio 1839
Nominato coll’attual suo grado a Maggiore di Piazza a Bosa colla paga di 1a Classe a
cominciare dal 16 Giugno 1843, come da Dispaccio Min.le in data 7 di detto mese N. 1707.
D.ne Personale.
Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
Fregiato della Medaglia di Savoja in oro con Dispaccio Ministeriale delli 12 7mbre 1840
per l’importante spedizione da lui diretta li 15 luglio detto anno nelle montagne d’Orgoso-
lo, in quale circostanza si distinse con intrepidezza e valore facendo cadere sotto le forze
quattro di quei banditi i più famosi, compreso il Salvatore Tuffu che diventato era il terrore
di quelle contrade, che nella zuffa rimase ucciso.
S77. Assento in questo
lenzini doMenico(1)
Figlio di Antonio e di Maria Betti
Nato il 5 Aprile 1780 in Piteglio, Provincia di Toscana.
LuogoTenente in 2do in questo con Commissioni delli 13 Marzo 1832, già SottoTenente né
Carabinieri Reali col grado di LuogoTenente di Cavalleria.
(1) Nel Ruolo matricolare del Corpo dei Carabinieri R.li è detto “Vincenzo”.
Servizi e promozioni Date
Furiere Maggiore nei Dragoni Sardegna 18 Febbraio 1810
Maresciallo d’all.o né Cacciatori Reali di Sardegna 1° Luglio 1819
SottoTenente in detti 16 Marzo 1820
Id. né Carabinieri Reali 22 Luglio 1823
LuogoTenente di Cavalleria 2 Aprile 1830
Id. in 2° in questo 13 Marzo 1832
Id. in 1° id. 1° Aprile 1837
Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
Collocato in ritiro colla pensione annua di l. 880 e col Grado di Capitano nelle R.e Armate,
come da Dispaccio del Sig. Generale delle Armi delli 5 Maggio 1839, N. 855-551.
S78. Assento in questo
Benaglia caV. eMilio
Figlio di Francesco, e di Maria Majoni
Nato il 5 Maggio 1780 in Palmanova, Provincia di Venezia.
LuogoTenente in 2° in questo con Commissioni delli 13 Marzo 1832, già SottoTenente nei
Carabinieri Reali col grado di LuogoTenente di Cavalleria.
Servizi e promozioni Date
Furiere nei Dragoni di Sardegna 1809
Maresciallo d’all.o nei Cacciatori Reali di Sardegna 1° Luglio 1819

