Page 92 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 92
I ruolI matrIcolarI deglI uffIcIalI deI carabInIerI realI e le loro vIcende XCI
I ruoli matricolari degli ufficiali dei
Carabinieri Reali e le loro vicende
idea di provvedere alla riproduzione fedele dei ruoli matricolari degli
ufficiali dei Carabinieri Reali, custoditi presso l’Archivio di Stato di To-
L’rino, si deve all’iniziativa del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri
su sollecitazione del suo consulente storico, Ulderico Barengo. Come fu disposto
dalle norme che si seguirono in materia di conservazione di documentazione sto-
rica, gli archivi delle istituzioni preunitarie sarebbero dovuti rimanere presso gli
Archivi di Stato presenti nelle capitali di quegli Stati. Infatti, presso l’Archivio di
Stato di Torino sono custoditi i ruoli matricolari di tutti i Corpi militari del Regno
di Sardegna e, per quanto riguarda tale ricerca, sia quelli degli ufficiali, sia quelli
del restante personale dell’Arma . Si deve precisare però che questi ultimi non
1
forniscono particolari dettagli, poiché vi sono riportate limitatissime informazioni
relative all’incorporamento e alla carriera che consentono di trascrivere un mode-
sto elenco di nomi in ordine alfabetico.
Va detto anche che l’iniziativa sollecitata da Barengo e condotta in sinergia tra
l’Arma di Torino ed il Museo, molto probabilmente aveva lo scopo di dotare il
Museo di uno strumento che fosse allo stesso tempo di valorizzazione dei singoli
ufficiali e di lavoro per abbreviare i tempi di ricerca, senza doversi recare necessa-
riamente in quella che fu la prima capitale del Regno d’Italia.
La modesta documentazione al riguardo è costituita da un solo fascicolo, avente
ad oggetto “Ruoli matricolari di tutti gli Ufficiali dell’Arma” . Sulla coperta vi è
2
l’annotazione “Lavoro in esecuzione presso l’archivio di stato di Torino ad opera
3
del Ten.te Benedicti Sig. Mario” .
Il fascicolo è composto da un solo atto; si tratta di una comunicazione infor-
1 Si veda presso l’Archivio di Stato di Torino il fondo Ministero della Guerra, Ruolo matri-
colare, Corpo dei Carabinieri Reali, Matricola Ufficiali con rubrica, volume 94. Indicazio-
ni sui ruoli matricolari si possono reperire anche in Guida Generale degli Archivi di Stato,
vol. IV – S-Z, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali – Ufficio centrale per i be-
ni archivistici, 1994, per quanto riguarda l’Archivio di Stato di Torino alle pp. 361-641 e,
in particolare, p. 545.
2 La riproduzione di una pagina originale del Ruolo matricolare degli Ufficiali dei Carabi-
nieri Reali è stata pubblicata in A. Ferrara, Storia documentale cit. - Le Origini, pp. 248-9.
3 Archivio Storico del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, faldone 881, pratica n.
72 di protocollo ordinario del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri Reali, anno 1932.

