Page 93 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 93
XCII RepeRtoRio degli ufficiali dei caRabinieRi Reali 1814 - 1871
male con la quale Barengo accludeva la lettera (non reperita) del tenente Mario
Benedicti sullo stato dei lavori e informava in tal senso il collega Mario Pagano,
Segretario del Museo, il cui incarico consisteva nella ricerca e nella raccolta della
documentazione per una storia dell’Arma dei Carabinieri.
Barengo intercedeva presso il collega Pagano per ricevere ulteriori stampati
necessari alla prosecuzione delle attività in modo tale che “a lavoro ultimato il
Museo sarà in possesso dei ruoli matricolari degli uff.i del Corpo dal 1814 al 1870,
compresi nel numero quelli dei Cavalleggeri di Sardegna. Di più non si poteva
fare”. Nel registro di carico amministrativo della biblioteca del Museo i tre registri
risultano acquisiti anteriormente al 1950, mentre quale autore è indicato “Archivio
di Stato – Torino” anche se, in realtà, quest’ultimo rappresenta piuttosto l’ente di
conservazione dei documenti originali. Oltre al numero d’ordine di carico (439,
440 e 441) è riportato correttamente il titolo di ciascuno di questi che sono ben
distinti: “Ruoli matricolari degli Ufficiali del Corpo dei CC. RR.”, indicando il
“volume primo” e il “volume secondo”, mentre l’ultimo è indicato quale “Ruoli
matricolari degli Uff. dei CC. RR. di Sardegna”.
Effettivamente si tratta di tre registri che riportano i dati matricolari degli uffi-
ciali dei Carabinieri Reali dalla fondazione del Corpo al 1871, rispettivamente n.
439, 440 e 441 del catalogo della Biblioteca del Museo, contenenti i dati estrapolati
dall’Archivio di Stato di Torino su tutti gli ufficiali che, a qualsiasi titolo, sono
transitati per le file del Corpo sino alla presa di Roma. Per completezza, giova
precisare che effettivamente nei primi due vi sono trascritti i dati degli ufficiali del
Corpo, mentre il terzo contiene i profili del ruolo matricolare degli ufficiali del Cor-
po dei Cavalleggeri di Sardegna ripristinato per volere di Carlo Alberto nel 1832
sino al loro scioglimento, insieme ai profili degli ufficiali dei Carabinieri Reali di
Sardegna. Infine, il registro 441 contiene anche tre indici alfabetici: degli ufficiali
del Corpo dei Carabinieri Reali; di quelli di Sardegna; di quelli del Reggimento
Cavalleggeri di Sardegna.
La struttura della pagina di tali ruoli prevede l’inserimento di tre militari ciascu-
na facciata. Per ognuno di questi la porzione di pagina è divisa in tre parti: “assento
in questo”, “servizi e promozioni” e “campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni
ed ultime variazioni”. Lo spazio dedicato all’assento riporta le generalità e il gra-
do all’atto dell’assento, ovvero dell’arruolamento nel Corpo dei Carabinieri Reali,
eventuali posizioni d’impiego precedenti e, successivamente, anche l’autorizzazio-
4
ne al matrimonio e il luogo e la data del giuramento . Lo spazio dedicato a “servizi
e promozioni” riporta in stampa l’indicazione del primo assento che nel ruolo non
è mai compilato. Seguono poi le variazioni di grado e di corpo con l’indicazione
della data cronologica. In tale porzione generalmente sono anche riportati i servizi
svolti presso altri Paesi. Infine, la terza parte è dedicata a “campagne, ferite, azioni
4 Per la definizione di assento, si rinvia a p. di paolo (a cura di), Abbecedario del carabi-
niere cit., ad vocem.

