Page 95 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 95

XCIV                                    RepeRtoRio degli ufficiali dei caRabinieRi Reali 1814 - 1871


            dei Carabinieri Reali di Sardegna” e rispettivamente “I”,, “II” e “Indice” anche se,
            effettivamente, solo quest’ultimo racchiude il ruolo matricolare degli ufficiali dei
            Carabinieri Reali di Sardegna unitamente a quello del Reggimento Cavalleggeri e
            gli indici di tali ruoli, nonché di quello degli ufficiali in terraferma. In realtà, sa-
            rebbe stato più opportuno provvedere alla rilegatura di quest’ultimo con il primo o
            il secondo volume (439 o 440) con l’indicazione sul dorso di “Ruolo matricolare
            degli Ufficiali del Corpo dei Carabinieri Reali”. Sul registro 441 invece la dizione
            corretta sarebbe dovuta essere “Ruoli degli ufficiali del Corpo dei Cavalleggeri di
            Sardegna e dei Carabinieri Reali di Sardegna” e con i rispettivi indici, agevolando
            il ricercatore che, diversamente, rischia di cadere in errore, anche per l’assenza dei
            frontespizi del ruolo degli ufficiali dei Carabinieri Reali in terraferma e di quello
            del Reggimento Cavalleggeri.
               il personale che, negli anni Trenta, ha provveduto alla redazione di tali regi-
            stri attraverso la trascrizione dei ruoli originali custoditi presso l’Archivio di Stato
            di Torino, ha tenuto conto della necessità di poter ricostruire almeno i principali
            avvenimenti della carriera militare degli ufficiali. Inoltre, evidentemente, è stato
            anche considerato che molti di quelli presenti nel ruolo dei Carabinieri di Sardegna
            erano già stati assunti in quello del disciolto Reggimento Cavalleggeri di Sardegna,
            com’è possibile riscontrare agevolmente dalla consultazione dei testi. La nascita
            dell’Arma dei Carabinieri Reali nel 1861 pose termine alla compilazione del ruolo
            di quelli di Sardegna, superando il dualismo negli avanzamenti che, dal 1853 sino
            alla nascita del Regno d’Italia, aveva rappresentato una costante.
               In tale trascrizione si è scelto di mantenere le forme nel testo come appaiono
            nel documento manoscritto. Ove è stato possibile intervenire sono state indicate
            tra parentesi quadre alcune annotazioni e correzioni. Inoltre, sono state mantenute
            le abbreviazioni che, tuttavia, si possono reperire nella tabella dedicata all’inizio
            dell’opera. Per evitare incertezze, si è ritenuto utile anche indicare con due barre
            la parte della scheda dell’ufficiale priva di informazioni. Poi, nella copia dei regi-
            stri analizzati, si è potuta verificare una discrasia tra i nomi riportati negli indici e
            quelli che risultano nei ruoli tale da far emergere alcuni dubbi circa la correttezza
            e la precisione dei dati consultati. Anche in questo caso, quando è stato possibile,
            eventuali puntualizzazioni compaiono tra parentesi quadre. Nel riportare le date,
            infine, è stata rispettata la forma presente nei documenti consultate, riportando la
            forma sciolta nella tabella apposita.
               Per garantire la massima fruibilità del lavoro condotto, inoltre, si è reso indi-
            spensabile mantenere i numeri originali delle pagine riportati tra parentesi quadre
            presenti principalmente nella versione in formato digitale, così gli stessi indici pri-
            migeni continuano a mantenere inalterata la loro funzione di mezzo di corredo e
            di consultazione. Si tenga conto poi che ciascun registro aveva una numerazione
            autonoma, così, per facilitare la lettura, si è considerato utile distinguere le pagine
            dei tre ruoli: quelle dei Carabinieri Reali di terraferma corrispondono unicamente
            al numero; sugli altri ai numeri sono state anteposte la lettera C (Carabinieri) per il
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100