Page 267 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 267

a
          4  Sessione - Il ricordo della vittoria                               265



          Il carattere simbolico dei Sacrari italiani


                                 1
          di Marco MULAZZANI



                lla  fine  della  Grande
           A Guerra,  la  celebrazio-
          ne  della  vittoria  e  il  tributo
          di gloria ai soldati che hanno
          combattuto si accompagnano
          ad un necessario quanto con-
          troverso processo di elabora-
          zione del lutto della Nazione
          per i suoi Caduti.  In questo
                           2
          contesto l’istituzione del Mi-
          lite  Ignoto,  con  la  cerimonia
          del  trasporto  da  Aquileia  a
          Roma,  nel  novembre  1921,
          della salma di un soldato non
          identificato, la sua sepoltura nel monumento intitolato a Vittorio Emanuele II,
          trasformato in tal modo in Altare della Patria , diviene simbolo significativo e
                                                      3
          unificante del dolore per i Caduti e, in particolare, per i dispersi ai quali non si era
          potuta garantire una sepoltura individuale. 4



          1    Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura.
          2    Il riferimento è al frangente sociale e politico del primo dopoguerra che vede l’Italia uscire
              dal conflitto tutt’altro che coesa, come dimostrano, tra altre, le vicende del “biennio rosso”
              (primavera 1919-autunno 1920), il radicalizzarsi su posizioni insurrezionali del Partito So-
              cialista (già anti-interventista) e, per converso, la fondazione (e le azioni) dei Fasci italiani di
              combattimento (Milano, 23 marzo 1919), capace di attrarre reduci, associazioni patriottiche
              e studentesche in un’orbita nazionalistica estremista e antidemocratica.
          3    Lorenzo Cadeddu, Alla ricerca del milite ignoto. Aquileia, Redipuglia, Altare della Patria. I luoghi della
              memoria e dell’identità italiana, Gaspari Editore, Udine, 2011.
          4    JANZ OLIVER, Grande Guerra, memoria della, in DE GRAZIA VICTORIA, LUZZATTO
              SERGIO, (a cura di), Dizionario del fascismo. Volume primo A-K, Einaudi, Torino 2002, pp.
              627-630.
   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272