Page 309 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 309

a
          4  Sessione - Il ricordo della vittoria                               307



          movimenti politici certamente anti militaristi fecero di tutto per bloccare la par-
          tenza dei convogli ferroviari recanti, appunto, quei simboli. Fu il caso di Torino,
          Verona e Firenze.































                     Le Bandiere di Guerra dei reggimenti che presero parte alla Grande Guerra
                    schierate nel cortile del Quirinale per rendere gli onori a Vittorio Emanuele III
              Tuttavia, una volta nella Capitale, le bandiere, furono custodite al Quirinale.
              Il 4 novembre alle ore 09.00 precise questi simboli uscirono dal Quirinale e,
          suddivisi in due blocchi e preceduti dai generali Diaz, Ravazza e dall’ammiraglio
          Thaon di Revel, raggiunsero il luogo della cerimonia.
              Nella piazza Venezia le bandiere si schierarono a semicerchio sotto l’ampia
          gradinata del monumento mentre sul ripiano della Dea Roma il Sovrano, la fami-
          glia reale e il Governo attendevano l’inizio della cerimonia.
              Iniziò la chiama delle bandiere da decorare e questo riempì d’entusiasmo le
          decine di migliaia di ex combattenti presenti.
              A conclusione della manifestazione e prima che le bandiere rientrassero al
          Quirinale, venne scoperta una enorme corona in metallo realizzata con il bronzo
          fuso dei cannoni austriaci e donata dall’Associazione Donne d’Italia. Un anno
          dopo, nel 1921, fu la volta della tumulazione del Milite Ignoto di cui oggi cele-
          briamo il centenario, oggetto di questo convegno.
   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314