Page 310 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 310

308        Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione



































                             Il loculo del Milite Ignoto, sotto la statua della Dea Roma,
                              un attimo dopo che la lastra di marmo era stata chiusa

               Una cosa però mi piace ricordare: nel momento in cui nel loculo sotto la Dea
            Roma venne tumulato quell’UNO il monumento noto come Vittoriano diventò
            per tutti gli italiani l’Altare della Patria.
               Negli anni successivi la ricorrenza interessò solo i militari, gli ex combattenti
            e la Chiesa.
               Racconta Bruno Tobia  che dal 1928 al 1943 l’Altare della Patria fu soggetto
                                     4
            di tutto un cerimoniale a cui il nuovo sistema politico si appoggia per sottolineare
            come la grande guerra fosse qualcosa di antesignano al nascente fascismo.
               A questo proposito vale la pena sottolineare come lo stesso Capo del Gover-
            no che era anche Capo del Fascismo avesse il suo ufficio in quel Palazzo Venezia,
            già sede dell’ambasciatore austriaco a Roma e che era immediatamente adiacente
            all’Altare della Patria.
               Fa piacere ricordare come anche nelle tragiche ore dell’8 settembre la guardia
            d’onore al Milite Ignoto fosse rimasta al suo posto.




            4    B. Tobia: L’Altare della Patria, il Mulino, Bologna, 1998, p. 37.
   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315