Page 316 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 316

314        Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione




                     è morto all’età di 110 anni. Dunque nessuno racconterà più oralmente
                     gli episodi di quella guerra;
                 -   rimangono pochi combattenti viventi della seconda guerra mondiale
                     ormai quasi centenari;
                 -   nelle Scuole i programmi di Storia non giungono agli ultimi cento anni
                     d’Italia e anche la cosiddetta Educazione Civica è stata reinserita ma
                     con altri obiettivi;
                 -    non vengono ricordate le date più significative della nostra Storia come
                     avvenne nel 1961 quando, in occasione del primo centenario dell’Unità
                     d’Italia, venne distribuito a tutti gli studenti a cura del Ministero della
                     Pubblica Istruzione d’intesa con l’Istituto per la Storia del Risorgimen-
                     to, un agile libretto esplicativo delle principali vicende che portarono
                     all’unità d’Italia;
                 -   il servizio militare nell’ambito del quale sino agli anni ’70 venivano
                     svolti  i  corsi  CRACIS  (Corsi  Richiamo  e  Aggiornamento  Culturale
                     Istruzione Secondaria) è stato sospeso;
                 -   le trasmissioni culturali mandate in onda dal servizio radiotelevisivo
                     sono viste da una elite minoritaria, certamente non giovane, cui piace la
                     Storia.
               Tutto  ciò  ha  portato  la  ricorrenza  del  4  novembre  a  rimanere  confinata
            nell’ambito delle caserme e ha conseguentemente ridotto la partecipazione della
            popolazione ai sempre meno iscritti alle Associazioni combattentistiche e d’Ar-
            ma rimaste ormai senza alimentazione.
               Consentitemi una esperienza personale: nel 2005 l’Ispettorato delle Scuole mi
            propose di andare negli Istituti di formazione  per parlare del Milite Ignoto. L’ho
                                                      6
            fatto volentieri nella considerazione che è dovere di ogni ufficiale trasmettere
            alle giovani generazioni tutte le sue conoscenze. Ho potuto accertare che tutti
            sapevano dell’esistenza del Milite Ignoto ma nessuno conosceva come si giunse
            alla sua designazione.
               In Italia è comunque sorto da qualche anno un movimento d’opinione che
            chiede a gran voce il ripristino di quel 4 Novembre cosa che, personalmente,
            condivido e per quanto mi è possibile sostengo perché sono convinto che oc-




            6    Si tratta della Scuola di Applicazione di Torino, dell’Accademia di Modena, della Scuola Sot-
               tufficiali di Viterbo, del collegio militare della Nunziatella e della Scuola Teuliè di Milano.
   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321