Page 319 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 319
4 Sessione - Il ricordo della vittoria 317
a
Cento anni dopo:
il significato del Milite Ignoto per i giovani
1
di Dario GERMANI e Emanuele LEONE
l valore di un atto è diret-
I tamente proporzionale
al suo permanere nella me-
moria collettiva di una Na-
zione, e in tutti gli atti suc-
cessivi che lo trasmettono
alla posterità. Il caso del Mi-
lite Ignoto ne costituisce un
esempio emblematico. Per
comprendere a pieno quan-
to e come influenzi i giovani,
a distanza di cento anni da
quegli uomini e ragazzi - an-
che giovanissimi - che sacri-
ficarono la propria vita al fronte, è necessario partire dal contesto internazionale
che la fine del conflitto produsse nelle società europee.
Conclusa la Prima Guerra mondiale con la sconfitta degli Imperi Centrali,
Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti assunsero posizioni diverse in merito al
destino del Secondo Reich: Parigi mirava alla creazione di un sistema difensivo
da realizzare anche con la decurtazione di importanti territori alla Germania.
Londra era favorevole ad una pace giusta, tenendo conto allo stesso tempo delle
possibilità di espansione della Rivoluzione russa. Washington era guidata dalla
volontà di restituire l’Alsazia-Lorena alla Francia, dalla creazione di uno Stato
polacco e dai principi di nazionalità e autodeterminazione. Al tavolo dei negozia-
ti, i problemi da affrontare furono tre: le riparazioni di guerra; i confini del nuovo
stato tedesco, i limiti alla sua forza militare.
1 Università di Trieste.