Page 34 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 34
32 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
cambiamento ed è il dato della pro-
duzione industriale, cresciuta in que-
gli anni del 60% in Gran Bretagna,
del 70% in Francia e in misura anco-
ra maggiore nelle nazioni in partenza
meno sviluppate, come l’Italia, con
il 100%, l’Austria-Ungheria, con il
155%, la Russia, con il 330%, e an-
che la Germania, che con una cresci-
ta del 200% si avviava a diventare la
più forte economia europea minac-
ciando la posizione di Francia e Gran
3
Bretagna. Questi sviluppi furono
anche il frutto della capacità di tra-
durre rapidamente in realizzazioni di
uso corrente quanto veniva studiato
e sperimentato, concretizzando così
un rapporto tra scienza e tecnica che
Ballo Excelsior, Milano, La Scala, 11 gennaio 1881
esaltava la figura dell’ingegnere qua-
le espressione compiuta della capacità di trasformare l’astratto in concreto. Per
questo motivo quel periodo storico conosciuto come Belle Epoque, caratterizzato
dalla fede nelle sorti di un’umanità il cui cammino era illuminato dalla scienza,
può essere definito l’età degli ingegneri. Il suo manifesto è il Ballo Excelsior, andato
in scena alla Scala di Milano l’11 gennaio 1881, che in una serie di quadri illu-
strava il trionfo della luce della Civiltà sull’Oscurantismo soffermandosi su alcune
delle realizzazioni più significative di quegli anni come il piroscafo, il telegrafo, la
lampadina, il canale di Suez e il traforo del Frejus.
Quelle stesse innovazioni tecnologiche che sembravano schiudere le porte
al progresso traducendo in realtà le visioni di scrittori come Giulio Verne, au-
mentarono di molto la letalità degli armamenti, facendo del campo di battaglia
uno spazio sempre più vuoto e impercorribile e minando le basi concettuali
delle dottrine tattiche imperanti. Se tra il XVI e il XIX Secolo l’evoluzione era
3 MARTIN VAN CREVELD, Command in War, Harvard University Press, 1985, pag. 148, dati
ripresi da Carlo Maria Cipolla (a cura di), The Fontana Economic History of Europe, Londra,
1973, Vol. 4, Appendice statistica.