Page 182 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 182

Fasc. 26 (Tit. int.) “Attacco aereo TUNISI – LA GOLETTE 5 Maggio 1943” (1943).
          V.s. 1050


          Sott. Fasc. 26.1 (Tit. est.) “Attacco aereo TUNISI – LA GOLETTE 5-V-43” (1943).
          Il sottofascicolo contiene l’«Interrogatorio reso dal personale naufrago del R.D. “42”» (24-25 Mag. 1943) cc. 1-21 effettuato dalla «Commissione»
          composta dal Ten. Comm. IVO MARIANI, dal Cap. Comm. MICHELANGELO CARANO e dal Cap. di Vascello AGOSTINO PASTORE,
          «Interrogatorio reso dal personale naufrago del M/v. Requis. “CESIRA CURRERI”» (24 Mag. 1943) cc. 1-7 effettuato dalla «Commissione»
          composta dal Ten. Comm. IVO MARIANI, dal Cap. Comm. MICHELANGELO CARANO e dal Cap. di Vascello AGOSTINO PASTORE,
          «Interrogatorio reso dal personale naufrago del R.D.M. “GALLUZZA D.M. 39”» (18-19 Mag. 1943) cc. 1-16 effettuato dalla «Commissione»
          composta dal Ten. Comm. IVO MARIANI, dal Cap. Comm. MICHELANGELO CARANO e dal Cap. di Vascello AGOSTINO PASTORE,
          dispaccio Prot. N. 17050 in triplice copia (7 Giu. 1943) inviato da Supermarina (p. Il Capo di Stato Maggiore F.to GIARTOSIO) a MARIPERS
          avente per argomento gli «Interrogatori naufraghi R.D. M. “GALLUZZA”, D.M. “39”, R.D. “42” – M/v R. “CESIRA CURRERI” – R.D.M.
          “FRANCESCA” – M. 11» : «Si trasmettono […] gli acclusi verbali […] delle Unità in argomento»,
          dispaccio Prot. N. 386/3 (3 Giu. 1943) inviato dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo dello Jonio e Basso Adriatico Uff. S. (d’ordine Il
          Cap. di Vascello Capo di Stato Maggiore SESTO SESTINI) a Supermarina avente in argomento gli «Interrogatori naufraghi R.D.M. “GALLUZZA”,
          D.M. “39”, R.D. “42” – M/v R. “CESIRA CURRERI” – R. D. M. “FRANCESCA” – M. 11» : «4 – Interrogatori in duplice copia resi dal personale
          naufrago delle Unità in argomento»,

          una minuta (9 Mag. 1943) inviata da Supermarina (SANSONETTI) a MARIPERS e p.c. MARISTAT (f.to GIARTOSIO) e Uff. STATISTICA
          OPERATIVA: «Si comunica che le seguenti motozattere sono da considerarsi perdute per cause di guerra […]» (breve elenco),
          dispaccio N. 7659 (23 Apr. 1943) inviato dalla Regia Marina – Comando Militare Marittimo in Tunisia Uff. Operazioni (MARIAFRICA) nella
          persona dell’Amm. di Div. Com. M.M. CARLO PINNA a Supermarina circa il M/V. “CESIRA CURRERI”: «Riferimento vostro messaggio postale
          8710 […]. Si rimette copia del verbale di interrogatorio del padrone marittimo SALVATORE GIARRATANO al comando del M/v. in argomento»,
          una minuta (7 Giu. 1943) inviata da Supermarina (GIARTOSIO) a MARIPERS avente per oggetto il M/V “CESIRA CURRERI”: «Si trasmette […]
          copia del verbale di interrogatorio del padrone marittimo SALVATORE GIARRATANO al comando del M/v. in argomento»,
          appunti scritti a mano su foglio A4 (s.d.) (bozza lettera),
          messaggio a mano N. 7611 (25 Mag. 1943) inviato da Supermarina (Riccardi) a MARIPERS, MARISTAT = Uff. Naviglio, MARISTAT = Uff.
          Requisizione, MARISTAT Rep. M. D. S./R. T. S. O. e p.c. Marina U. T. e Uff. STATISTICA OPERATIVA: «Le sottonotate Unità sono state
          affondate il 5 maggio 1943 […]» (breve elenco),
          messaggio in arrivo N. 67 (7 Mag. 1943) inviato da Marina Tunisi a Supermarina: «[…] Seguito ripetuti bombardamenti aerei piroscafo “BELLUNO”
          colpito. Portato in costa […]. Continuano incessanti bombardamenti […]»,
          un «avviso» di Supermarina (Riccardi) N. 6713 (7 Mag. 1943) inviato a SUPERAEREO, Ufficiale O. B. S. presso SUPERMARINA e p.c. Comando
          Marina Germanica in Italia, Ufficio Germanico produzione traffico e MARICOLLEG FRASCATI: «Piroscafo “BELLUNO” colpito a Tunisi […].
          Si annulla pertanto avviso 6703 odierno»,

          due messaggi in arrivo, n. 1 N. 221517 (6 Mag. 1943) inviato da Marina Tunisi a Supermarina: «14 bombardieri in due ondate successive bombardato
          porto di Tunisi e La Goletta seguenti danni […]»,
          n. 2 N. 223385 (6 Mag. 1943) cc. 1-2 inviato da MARIZATT 296 a SUPERMARINA per Comandante GIURIATI: «Oggi rientrati Trapani T.V.
          ARCANGELI e T.V. CORDESCHI con MZ “792”. Riferiscono che durante attacco aereo pomeriggio ieri Tunisi […]» (breve relazione).



          Fasc. 27 (Tit. int.) “Attacco aereo BISERTA. 5 e 6 Maggio 1943” (1943).
          V.s. 1051


          Il fascicolo contiene un dispaccio N. 20130 (6 Giu. 1943) inviato dal Ministero della Marina – Direzione Generale del Personale e dei Servizi
          Militari Div. 2^ Sez. 6^ I. F. (p. Il Sottosegretario di Stato de ANGIOY) a MARINEQUIP La Spezia con oggetto il piroscafo “BENEVENTO”: «[…]
          Si comunica che il piroscafo “BENEVENTO” è da considerarsi completamente perduto in seguito all’occupazione da parte del nemico della zona
          di Capo Zebib avvenuta il 9 maggio 1943»,
          messaggio a mano N. 4912 (3 Apr. 1943) inviato da Supermarina (Riccardi) a MARIPERS Roma, MARISTAT M. D. S. (R. T. S. O.), MARISTAT
          NAVIGLIO,  MARINA  Uff.  TRATTATI:  «P/fo  “BENEVENTO”  in  navigazione  Napoli  –  Trapani  –  Tunisi  è  stato  silurato  […].  Il  piroscafo
          gravemente danneggiato è stato portato ad incagliare ad Est di Capo Zebib […]»,

          messaggio a mano N. 7758 (27 Mag. 1943) inviato da Supermarina (Riccardi) a MARIPERS, MARISTAT M. D. S. R. T. S. O., MARISTAT
          NAVIGLIO, U.T. e p.c. Uff. Statistica: «Prosecuzione messaggio a mano n. 4912 […]. Piroscafo “BENEVENTO” è da considerarsi completamente
          perduto in seguito all’occupazione da parte del nemico della zona di Capo Zebib avvenuta il 9 maggio 1943»,


            180                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187