Page 181 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 181
Sott. Fasc. 25.1 (Tit. est.) “Att. aereo Reggio Calabria. 6-5-43” (1943).
Il sottofascicolo contiene il verbale «degli accertamenti eseguiti sul M/C “TRICOLORE” in seguito al danneggiamento subito nella incursione
aerea nemica del 6/5/1943» in triplice copia (5 Giu. 1943) compilato e firmato da Il Ten. del G. N, GIUSEPPE BUCARIA, da Il Cap. G.N. D.M.
SAVERIO D’AMMACCO e da Il Maggiore del G.N. ROSARIO BONACCORSO (Commissione); in allegato agli stessi il dispaccio N. 2/25866 (20
Giu. 1943) del Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia e della Piazza M.M. di Messina – Reggio Calabria (nella persona dell’Amm. di
Squadra PIETRO BARONE) che ne notifica l’invio p.c. a Supermarina,
tre messaggi a mano di Supermarina (F.to RICCARDI), n. 1 N. 8981 (18 Giu. 1943) inviato a MARIPERS, MARISTAT M. D. S. R. T. S. O.,
MARISTAT REQUISIZIONE, MARISTAT NAVIGLIO e p.c. STATISTICA OPERATIVA: «Le sottonotate Unità sono state colpite durante l’attacco
aereo su Reggio Calabria del 6 maggio 1943 […]» (elenco),
n. 2 N. 9040 (19 Giu. 1943) inviato a MARISTAT NAVIGLIO e p.c. MARIPERS e Uff. STATISTICA OPERATIVA: «Motozattera 797 è affondata
durante l’attacco aereo su Reggio Calabria del 6 maggio 1943»,
n. 2 N. 9924 (s.d.) inviato a MARIPERS, MARISTAT M. D. S./R. T. S. O., MARISTAT REQUISIZIONE, MARISTAT NAVIGLIO e p.c.
STATISTICA: «Prosecuzione messaggio a mano N. 8981 […]. P/fo “GIUSEPPINA” […] è affondato nel porto di Reggio Calabria […] 9 maggio
1943 […]»,
messaggio postale N. 238/8 (27 Giu. 1943) inviato dalla Regia Marina – Ministero della Marina – Direzione Generale del Personale e dei Servizi
Militari II Div. 6^ Sez. I.F. (p. Il Sottosegretario di Stato Il Cap. di Vascello Capo Divisione GIUSEPPE de ANGIOY) a Supermarina: «Si prega
comunicare la data di perdita del P/fo “GIUSEPPINA” e l’ultimo porto di partenza»,
tele-armonica N. 10913 (9 Mag. 1943) inviata da Marina Messina a MARISTAT: «Si trascrive p.c. telegramma N. 05678 […] di COMPAMARE
Reggio Calabria. P/fo “GIUSEPPINA” […] affondato in porto questa notte […]»,
comunicazione telefonica N. 8573 (7 Mag. 1943) tra Supermarina (C.te SQUITIERI) e Comando Supremo (Magg. CORDERO): «Si comunicano
notizie pervenute precisanti danni subiti a Reggio Calabria in seguito al bombardamento di ieri sera»,
due messaggi a mano di Supermarina (verosimilmente copie degli originali), n. 1 N. 8874 (12 Mag. 1943): «N. T. “VILLA” abbisogna da 4 giorni
di lavori. M/V “STARACE” mitragliato da aerei […]»,
n. 2 N. 9920 (5 Lug. 1943): «M/V “ANNA” M.V. “291” in servizio di vigilanza foranea è stato incendiato e affondato […] nei pressi di Punta
Marsala (Favignana)»,
messaggio in arrivo N. 11730 cc. 1-3 in duplice copia (7 Mag. 1943) inviato da MARIDIFE MESSINA a Supermarina e p.c. al Ministero Guerra
Difesa C. A., Marina Messina, Comando XVI Corpo d’Armata e Comando Aeronautica Sicilia: «[…] P/fo germanico “STELLA” carico di carbone
incendiato e affondato. P/fo “K. T. 11” squarcio alla carena […]. Quattro M/v affondati M/Z italiana “797” affondata, 2 M/V italiani gravemente
danneggiati, due motolancie dei vigili del fuoco e Aeronautica affondate incendio a bordo Nave Traghetto “VILLA” […] 150 morti e 270 feriti
[…]»,
comunicazione telefonica N. 8540 (7 Mag. 1943) tra Supermarina (TV. GAURDO) e Com. Supremo (Uff. di Serv.): «[…] nel porto P/fo munizioni
saltato in aria. 4 M/V affondati e nave traghetto “VILLA” leggermente danneggiata […]»,
due messaggi in arrivo, n. 1 N. 11813 (8 Mag. 1943) inviato da MARICOST MESSINA a MARICOST ROMA: «[…] ho eseguito accertamenti a
Reggio Calabria su nave tedesca “K.T. 11” danneggiata […] poggia sul fondo […] saranno iniziati i lavori ricupero […]»,
n. 2 N. 12208 (13 Mag. 1943) inviato da Marina Messina a Supermarina e MARISTAT: «[…] affondati M.V. “CARMELA MADRE” 135, […],
“ANNA” 115 […], “SANTISSIMA ANNUNZIATA 1276” […], “UNIONE D.” […] “VINCENZA” […], “CLEMENTINA” […]. Danneggiati
M/V. “CAPITANO SETTIMO” […] e “BRIGIDA ROMEO” […] e “MARIO COSTANTINO” […] e “MARIA” e […] M/V. “SALVATORE”»,
messaggio in partenza (tele-armonica) (10 Mag. 1943) inviato da MARISTAT Uff. Requisizione a Marina Messina e c.c. a Rep. N. A. NAVIGLIO,
M. D. S. – R. T. S. O., M. D. S. = B. D., MARICOST = U. R. N. M. e SUPERMARINA: «[…] telegrafate nominativi motovelieri affondati e
danneggiati […]»,
due messaggi in arrivo, n. 1 N. 223405 (6 Mag. 1943) inviato da MARIDIFE MESSINA a SUPERMARINA: «[…] Nel porto un piroscafo carico
munizioni saltato in aria e quattro motovelieri affondati e nave traghetto “VILLA” danneggiata leggermente […]»,
n. 2 N. 11873 (8 Mag. 1943) cc. 1-2 inviato da Marina Messina a MARISTAT: «In seguito incursione aerea nemica su Reggio Calabria […]
comunicasi seguenti danni […]» (breve descrizione),
una relazione sull’«Intervento dei pompieri di MARIBASE Messina in occasione del bombardamento aereo di Reggio Calabria il 6 Maggio u.s.»
cc. 1-3 (7 Mag. 1943) compilata dal Comando della Base Navale MESSINA (firmata dal Cap. di Vascello Com. MARIO AZZI e p.c.c. Il Ten. di
Vascello GIACOMO GALLEANI) e inviata tramite lettera Prot. N. 4670/S a MARINA SEDE,
dispaccio N. 6R/0814 (23 Mag. 1943) inviato dal Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia e della Piazza Marittima di Messina – Reggio
Calabria Uff. O. Sez. Ricompense (nella persona dell’Amm. di Squadra Com. PIETRO BARONE) a Supermarina con oggetto l’intervento dei
pompieri della locale Maribase in occasione del bombardamento aereo di Reggio Calabria il 6 maggio 1943: «[…] si inoltra copia della relazione
circa l’intervento dei pompieri della Regia Marina […]. Si fa riserva di inoltrare adeguate proposte per concessione ricompense […] a favore del
personale maggiormente distintosi nell’occasione».
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 179