Page 176 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 176
n. 5 N. 6516 cc. 1-2 tra MARINA LA SPEZIA (C.te BACIGALUPI) e Supermarina (C.te SQUITTIERI): «Comunica seguenti notizie sul
bombardamento […]» (descrizione dei danni subiti),
n. 6 N. 6518 tra Supermarina (C.te SQUITTIERI) e Marina La Spezia (C.te De PALMA): «Si domanda se prima dell’attacco aereo la caccia che
si trova a Sarzana era stata avvertita […]. Risponde che la Dicat ha comunicato che la caccia era avvertita e che al momento dell’attacco 2 CR 42
erano in volo»,
n. 7 N. 6521 tra MARINA LA SPEZIA (C.te De PALMA) e Supermarina (C.te SQUITTIERI): «Riferimento precedente richiesta, comunica:
Gli aerei hanno attaccato a quote variabili tra 3500 e 1000 metri a seconda delle varie ondate. È stato abbattuto un aereo nemico dalla Batteria di
Maramozza […]. Si domanda quanti aerei da caccia vi sono all’Aeroporto di Sarzana […]»,
un messaggio Prot. N. 5453 (s.d.) di Supermarina (Riccardi) inviato al 1° Aiutante di Campo Gen. di S. M. Il Re Imperatore e al Comando Supremo:
«Durante la notte attacco aereo con bombardamento intenso su La Spezia […]» (descrizione attacco e relativi danni),
un processo verbale (15 Apr. 1943) compilato dal Comando 1ͣ FLOTTIGLIA M. A. S. – La Spezia (su firma de Il Ten. Comm. ALBERTO
SIGNORELLI, de Il Cap. C. R. E. M. GEROSA ATTILIO, de Il Capitano G.N. SPAGLIARDI RICCARDO – Commissione – Visto: Il Ten. di
Vascello Com. MAZZANTI ALCIDE) circa «l’affondamento della Motolancia nebbiogena 630»; in allegato due «disposizioni» (interrogatori) dei
militari M. N. FORNARO GUERRINO e Nocchiere FELICETTI GUIDO,
una relazione (su firma della suddetta Commissione) all’Ordine del giorno: «[…]. Dalle disposizioni allegate risulta che in occasione della uscita
effettuata dalle due motolancie predette […] una bomba caduta in prossimità delle stesse provocava il ribaltamento della 630 e la caduta in mare
della 667 […]»,
una tabella di «Segnalazione di scomparsa al Comando Superiore del C. R. E. M.» compilata dal Comando 1ͣ FLOTTIGLIA M. A. S. – La Spezia
(15 Apr. 1943),
«Ordine del giorno N. 63» (14 Apr. 1943): «La sottonotata commissione si riunisca per accertare la cause che hanno determinato la scomparsa in
mare del S. C. M. N. VITIELLO GIUSEPPE […]» (Commissione: Il Ten. Comm. ALBERTO SIGNORELLI, de Il Cap. C. R. E. M. GEROSA
ATTILIO, de Il Capitano G.N. SPAGLIARDI RICCARDO) ,
un telegramma Prot. N. 35635/2 (2 Mag. 1943) inviato dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo Alto Tirreno – Ufficio S. 2ͣ Sez. (Amm.)
d’ordine p. Il Cap. di Vascello Capo di Stato Maggiore Il Cap. di Fregata Sottocapo di Stato Maggiore MICHELE AS[…?...] a MARINEQUIP
avente in argomento il S.C. M.N. VITIELLO GIUSEPPE: «[…] in seguito all’affondamento della motolancia n. 630 […] il militare in argomento
[…] scompariva in mare […]»,
nota dattiloscritta su carta intestata all’Ufficio Storico della Marina Militare (12 Mar. 1966): «Incartamento prevenuto in allegato al dispaccio
n. 6231382/AG. del 3.3.1966 di MARINEQUIP – Div. 6^ - Sez. 2^ S.C., all’argomento: Relazione Motolancia Nebbiogena n. 630 (S.C. M. N.
VITIELLO GIUSEPPE) – Prot. Uff. Storico n. 1140 del 5 marzo 1966»,
messaggio postale N. 34934 (7 Mag. 1943) inviato dalla Regia Marina – Comando in Capo di La Spezia (p. L’Amm. di Squadra Com. in Capo Il Cap.
di Vascello Capo di Stato Maggiore VITTORIO BACIGALUPI e p.c.c. Il Ten. Comm. CARNACINI TITO) a MARISTAT e p.c. Marina Messina,
COMPAMARE Siracusa e COMPAMARE Catania: «Si comunica che in seguito all’incursione aerea nemica del 14 aprile u.s. il motoveliero requisito
“FRANCESCO PAOLO I°” […] è stato cosi gravemente danneggiato che la Commissione Tecnica […] non ritiene conveniente la riparazione […]»,
lettera Prot. N. 11093 (4 Giu. 1943) inviata dallo Stato Maggiore della R. Marina – Ufficio Requisizione (d’ordine p. Il Capo di Stato Maggiore Il
Contrammiraglio F. VICEDOMINI) a MARINA LA SPEZIA e p.c. Rep. N. A. Uff. NAVIGLIO, Rep. M. D. S. – O. D. S., MARICOST – URNM/2^
Roma (per conoscenza allegando copia del messaggio postale n. 34934 del 7 maggio c.a. di Marina La Spezia) avente per oggetto il M/V R. ed
insc. “FRANCESCO PAOLO I” V. 144: «1°) Si comunica che […] questo MARISTAT ha dato corso alle pratiche per ottenere l’abbandono della R.
Marina del M.V. R. ed. insc. “FRANCESCO PAOLO I” V. 144 […],
tre messaggi postali, n. 1 N. 8429 (25 Apr. 1943) inviato dalla Regia Marina – Stato Maggiore – Uff. Requisizione (d’ordine p. Il Capo di Stato
Maggiore L’Amm. di Squadra D.G. BIANCHERI) a Marina La Spezia e p.c. Rep. N. A. Uff. Naviglio, MARIANTISOM, MARICOST-URNM/2^
Roma con argomento i «danni subiti dalle MM. NN. RR. ed insc. “MARIA B.” AS130 e “VITTORIA” AS104 seguito incursione 14 aprile 1943»
(richiesta accertamento),
n. 2 N. 8244 (27 Apr. 1943) inviato dalla Regia Marina – Stato Maggiore – Uff. Requisizione (d’ordine p. Il Capo di Stato Maggiore L’Amm. di
Squadra D.G. BIANCHERI) a Marina La Spezia e p.c. Rep. N. A. Uff. Naviglio, Rep. M. D. S. – Uff. B. D., MARICOST-URNM/2^ Roma con
argomento i «danni subiti dal M.V. R. ed insc. “IMMACOLATA TERZA V. 58” seguito incursione aerea del 14 aprile 1943» (richiesta accertamento),
n. 3 N. 8564 (27 Apr. 1943) inviato dalla Regia Marina – Stato Maggiore – Uff. Requisizione (d’ordine p. Il Capo di Stato Maggiore L’Amm. di
Squadra D.G. BIANCHERI) a Marina La Spezia e p.c. Rep. N. A. Uff. Naviglio, Rep. M. D. S. – Uff. B. D., MARICOST-URNM/2^ Roma con
argomento i «danni subiti dai MM. VV. RR. ed. insc. “FRANCESCO PAOLO I°” V. 144 e “ARGENTARIO” V. 117 in seguito incursione aerea del
14 aprile 1943» (richiesta accertamento);
Sott. Fasc. 16.1.1 (Tit. est.) “Incursione aerea su La Spezia del 14 Aprile 1943” (1943).
Il sottofascicolo contiene il messaggio a mano N. 5933 (23 Apr. 1943) inviato da Supermarina (Riccardi) a MARIPERS, MARISTAT – M. D. S. – R.
T. S. O., MARISTAT REQUISIZIONE, MARISTAT NAVIGLIO e p.c. UFFICIO STATISTICA: «Le sottonotate Unità sono state colpite durante
l’attacco aereo a La Spezia della notte sul 14 aprile 1943 […]» (breve elenco);
Sott. Fasc. 16.1.2 (Tit. est.) “Attacco aereo su La Spezia 13/4. Colpito “LITTORIO” e “GIOBERTI”” (1943).
174 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943