Page 173 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 173

due messaggi in arrivo, n. 1 N. 76834 (5 Apr. 1943) inviato da Marina Livorno a MARICOTRAF e MARISTAT: «[…] piroscafo “FROSINONE”
           incagliatosi scoglio Catini […]. Disposto subito invio due rimorchiatori […]»,
           n. 2 N. 98079 (5 Apr. 1943) inviato da Marina Livorno a MARICOTRAF: «P/fo “LIVORNO” si è incagliato […]»;
           Sott. Fasc. 14.1 (Tit. est.) “Att. aerei Catania. 15-16-17 Aprile 1943” (1943).

           Il sottofascicolo contiene tre comunicazioni telefoniche (tutte del 23 Mag. 1943), n. 1 tra Marina Messina (C.te Buscaglia) e Supermarina (T.V.
           SLEITER): «[…] P/fo “FROSINONE” causa avaria timone è incagliato […]. “TENACE” sta dando rimorchio […]»,
           n. 2 tra Marina Messina (C.te Buscaglia) e Supermarina (T.V. SLEITER): «[…] “FROSINONE” disincagliato»,
           n. 3 tra Marina Messina (C.te Buscaglia) e Supermarina (C.te TARABINI): «[…] Torpediniera “CASTORE” scortata P/fo nazionale “FROSINONE”
           con rotta NE […]»,
           due «avvisi» di Supermarina, n. 1 N. 7523 (23 Mag. 1943) inviato a SUPERAEREO Uff. Colleg. O. B. S. presso Supermarina e p.c. Comando della
           Marina Germanica in Italia e MARICOLLEG FRASCATI: «P/fo “FROSINONE” per avaria timone […] incagliato presso C° Spartivento […]»,

           n. 2 N. 7526 (23 Mag. 1943) inviato a SUPERAEREO Uff. Colleg. O. B. S. presso Supermarina e p.c. MARICOLLEG FRASCATI e al Comando
           della Marina Germanica in Italia: « P/fo “FROSINONE” disincagliato […]»,
           un messaggio in arrivo N. 72/S (23 Mag. 1943) inviato da NAVE “CASTORE” a Marina Messina: «“FROSINONE” incagliato spiaggia Palizzi.
           “TENACE” sta dando rimorchio […]»,

           cinque messaggi a mano di Supermarina, n. 1 N. 6645 (6 Mag. 1943): «M/Vel. “MADRE DELLE GRAZIE” partito da Trapani per Pantelleria […]
           è stato incendiato e affondato da aerei nemici […]» (verosimilmente copia dell’originale),
           n. 2 N. 5929 in duplice copia (23 Apr. 1943) inviato a MARIPERS, MARISTAT M. D. S. – R. T. S. O., MARISTAT NAVIGLIO, U. T. e p.c. Uff.
           Statistica: «Le sottonotate Unità sono state colpite durante gli attacchi aerei di Catania del 15 e del 16 aprile 1943 […]» (breve elenco),
           n. 3 N. 6742 (7 Mag. 1943) inviato a MARIPERS, MARISTAT M. D. S. – R. T. S. O., MARISTAT REQUISIZIONE, MARISTAT NAVIGLIO  e
           p.c. Uff. Statistica: «Prosecuzione messaggio a mano 5929 (vedi sopra) (sic). M/V “ROMOLO E.” è affondato nel porto di Catania durante l’attacco
           aereo nemico del 17 aprile 1943»,
           n. 4 N. 8660 in duplice copia (12 Giu. 1943) inviato a MARIPERS, MARISTAT M. D. S. – R. T. S. O., MARISTAT REQUISIZIONE, MARISTAT
           NAVIGLIO, MARINA U. T. e p.c. Uff. Statistica: «Prosecuzione messaggio a mano N. 6742 (vedi sopra) (sic) […]. Le sottonotate Unità sono state
           colpite durante gli attacchi aerei di Catania: […]» (breve elenco),
           n. 5 N. 9974 (6 Lug. 1943): «M/V. “GIOVANNI” del compartimento di Siracusa è stato affondato da sommergibile nemico […] presso Santa
           Penagia (Augusta)» (verosimilmente copia dell’originale),
           messaggio in partenza N. 21118 (24 Apr. 1943) inviato da MARISTAT a MARINA MESSINA: «[…] Si prega provvedere per ricupero Pubblicazioni
           archivio segreto Torp. “MEDICI” impiegando palombaro […] riferendo in merito appena possibile»,
           due messaggi in arrivo, n. 1 N. 23770 (17 Apr. 1943) inviato da Marina Messina a MARISTAT e MARICOTRAF: «[…] per sgancio bomba in porto
           è affondato […] Torp. “MEDICI”»,

           n. 2 N. 23964 (22 Apr. 1943) inviato da Marina Messina a MARISTAT: «P/fo “CALTANISSETTA” seguito danni incursione […] riparazione carena
           […]»,
           messaggio N. 5567 (s.d.) di Supermarina (Riccardi) inviato al 1° Aiutante di Campo Gen. di S. M. Il Re Imperatore e al Comando Supremo: «[…]
           Attacco aereo su Catania di circa 15 quadrimotori. La Torp. “MEDICI” è affondata […]. Colpita la Capitaneria di Porto ed altri edifici in città […]»,
           sei comunicazioni telefoniche, n. 1 (15 Apr. 1943) tra Supermarina (C,te VACCARISI) e Superaereo (C.te DEL CORONA): «[…] è stato effettuato
           un attacco a Catania […]»,
           n. 2 (15 Apr. 1943) ILLEGGIBILE,

           n. 3 (16 Apr. 1943) tra Marina Messina (C.te PANIZZI) e Supermarina (C.te SQUITTIERI): «Alle 13:10 quindici quadrimotori hanno attaccato
           Catania […]»,
           n. 4 (16 Apr. 1943) in duplice copia tra Marina Messina (C.C. PANIZZI) e Supermarina (C.C. BERTONE): «Danni provocati dal bombardamento
           aereo di Catania delle 13:10 […]» (elenco),

           n. 5 (16 Apr. 1943) tra Marina Messina (G.M. di Messina) e Supermarina (T. V. BAUSANO): «[…] Allarme su Catania. Danneggiato M/V “LILLA
           T.”; Il M/V “SACRO CUORE DI GESÙ” affondato – Pontone “ROMO” affondato»,
           n. 6 (17 Apr. 1943) tra Supermarina (C.te ROSSETTI) e MARITORP (C.te MANZONI): «Si domanda se ha ricevuto l’estensione della comunicazione
           […] circa Torp. “MEDICI”. Alla riposta affermativa si comunica […]: “Qui c’è un equipaggio da ricuperare al completo” […]»,
           una minuta (19 Apr. 1943) inviata da Supermarina (f.to SANSONETTI) a MARIPERS e p.c. MARISTAT e STATISTICA OPERATIVA avente per
           oggetto la perdita del RR. NN. : «La TP. “MEDICI” è affondata nel porto di Catania in seguito a bombardamento aereo […] 16 Aprile 1943»,







            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                   171
   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178