Page 175 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 175
Fasc. 16 (Tit. int.) “Attacco aereo su La Spezia. Notte sul 14/4/43” (1943).
V.s. 1040
Sott. Fasc. 16.1 (Tit. est.) “Attacco aereo su La Spezia. Notte sul 14/4/43” (1943-1966).
Il sottofascicolo contiene una lettera Prot. N. 11967 (14 Apr. 1943) inviata dal Gruppo Unità Vigilanza Foranea AA. SS. (d’ordine p. L’Amm. di
Squadra Com. in Capo Il Cap. di Vascello Capo di Stato Maggiore VITTORIO BACIGALUPPI e p.c.c. Il Cap. di Fregata Capo 3° Sez. FRANCESCO
MORALE e al Ten. Col. di Porto MARIO ELLER WAINICHER) al MARISTAT: «In seguito a bombardamento aereo di questa mane motovelieri
“ARGENTARIO” V. 117 “FRANCESCO PAOLO I” V. 144 e “IMMACOLATA 3” V. 58 stando in bacino sono stati colpiti […]. Lavori ricupero
verranno iniziati appena possibile […]»,
una «nota interna» N. 1602 (24 Apr. 1943) inviata dal Rep. M. D. S. Uff. R. T. S. O./3^ (su firma de Il Capo Reparto) a Supermarina: «Per opportuna
conoscenza […] si rimette copia del m,p. 11697 […]»,
messaggio a mano N. 6741 (7 Mag. 1943) inviato da Supermarina (Riccardi) a MARIPERS, MARISTAT – M. D. S. – R. T. S. O., MARISTAT
REQUISIZIONE, MARISTAT NAVIGLIO e p.c. Uff. Statistica: «[…]. Le sottonotate unità sono state colpite durante l’attacco aereo di La Spezia
della notte sul 14 aprile 1943 […]» (elenco),
un elenco in quadruplice copia (s.d.) dei militari che «in seguito all’incursione su La Spezia del 14/4/1943 sono rimasti sinistrati […] […] appartenenti
agli Enti sottosegnati» fornito dal Comando Superiore del C. R. E. M. – Ufficio Statistica,
una «comunicazione telefonica» (copia di Supermarina) cc. 1-2 (s.d.) dal Comandante BACIGALUPI all’Amm. RICCARDI riportante una breve
descrizione (relazione) dell’attacco subito,
messaggio a mano N. 5933 (23 Apr. 1943) inviato da Supermarina (Riccardi) a MARIPERS, MARISTAT – M. D. S. – R. T. S. O., MARISTAT
REQUISIZIONE, MARISTAT NAVIGLIO e p.c. Uff. Statistica: «Le sottonotate Unità sono state colpite durante l’attacco aereo di La Spezia della
notte sul 14 aprile 1943 […]» (breve elenco),
messaggio a mano N. 3187 (verosimilmente una copia dell’originale) (27 Feb. 1943) inviato da Supermarina: «D/A “ARGENTARIO” […] durante
cannoneggiamento eseguito da sommergibile nemico […] è stato colpito a poppa ed è stato portato ad incagliare spiaggia Nord Golfo Ajaccio.
Nessuna vittima fra l’equipaggio.»,
otto messaggi in arrivo in ordine cronologico e progressivo, n. 1 N. 180597 (14 Apr. 1943) inviato da Marina La Spezia a Supermarina – Comando
Supremo: «Piazza in stato di allarme […]. Circa una trentina di velivoli hanno partecipato incursione aerea nemica in ondate successive lanciando
60/80 bombe e numerosi spezzoni incendiari […]»,
n. 2 N. 182109 (14 Apr. 1943) inviato da MARIDROFON a MARIANTISOM: «Durante incursione aerea nemica cacciasommergibile “CROTONE”
colpito 10 spezzoni incendiari; “MARIA B.”, “VITTORIA” tutti spenti personale bordo. Riportate lievi avarie ad eccezione del “CROTONE” […]»,
n. 3 N. 182223 (14 Apr. 1943) inviato da Marina La Spezia a MARISAN Roma: «Informasi che per azione aerea nemica stanotte rimasti distrutti
grande magazzino […] e laboratorio chimico […] con perdite complete materiali […]. Centro chimico farmaceutico indenne […]»,
n. 4 N. 940/S (14 Apr. 1943) inviato da NAVE LITTORIO a Supermarina, MARISTAT, MARINARMI Roma e MARISTAT N. A.: «Segnalazione
avaria […] nave “LITTORIO” occorre sostituire piastra laterale anteriore sinistra […]»,
n. 5 N. 182121 (14 Apr. 1943) inviato da MARIDROFON a MARIANTISOM: «[…] Durante incursione aerea nemica bomba incendiaria caduta
centro dritta corvetta “MINERVA” prodotto seguenti avarie […]»,
n. 6 N. 183209 (15 Apr. 1943) inviato da MARINALLES LA SPEZIA a MARINALLES: «[…] “IMPAVIDO” colpito da sette spezzoni incendiari
[…]»,
n. 7 N. 183904 (15 Apr. 1943) inviato da MARINARSEN LA SPEZIA a MARISTAT e MARIPERS e p.c. Marina La Spezia e Nave “LITTORIO”:
«Seguito incursione aerea giorno 14 corrente che ha causato interruzione generale energia elettrica conseguente mancato lavoro in Arsenale […] per
tutte le navi ai lavori prevedesi un ritardo […]»,
n. 8 N. 183994 (15 Apr. 1943) inviato da MARINARMI LA SPEZIA a MARINARMI ROMA e p.c. Nave “LITTORIO”: «Seguito incidente bellico
occorre sostituire complesso […] nave “LITTORIO” […]»,
sette comunicazioni telefoniche in ordine cronologico e progressivo (tutte del 14 Apr. 1943), n. 1 N. 6508 tra Supermarina (C.te ROJSELLO) e
LITTORIO (C.te BERGAMINI): « “1” da LITTORIO – Durante attacco aereo di questa notte molte bombe sono cadute nelle vicinanze di tutte le
navi e particolarmente del “LITTORIO” […]» (breve relazione),
n. 2 N. 6510 tra NAVE LITTORIO (C.te MAFFEI) e Supermarina (C.te SQUITTIERI): «[…]. Da ulteriori accertamenti danni subiti Torre 2 est […].
In queste condizioni Torre non è impiegabile […]»,
n. 3 N. 6512 tra MARINA LA SPEZIA e (Aiut. Di Bandiera) e Supermarina (C.te ROUSELLE): «Bombardamento aereo intenso […]» (danni),
n. 4 N. 6515 tra Supermarina (C.te SQUITTIERI) e Marina La Spezia (C.C. De PALMA): «Si domanda se avete conoscenza della quota tenuta dagli
aerei durante l’attacco e se risultano aerei abbattuti […]»,
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 173