Page 174 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 174

119
          lettera  Prot. N. 1795 (3 Mag. 1943) inviata da MARISTAT = N. A. = Nav. Sez. I (p. il Capo di Stato Maggiore F/to DE COURTEN) a «omissis»
          (sic) avente in argomento le «RR. NN. perdute in conseguenza di operazioni belliche» (breve elenco),
          due rapporti, n. 1 del «Comandante – T. V. FURLAN ANTONIO – Della Torpediniera “MEDICI” relativo al sinistro occorso all’Unità» (17 Apr.
          1943) cc. 1-2 (p.c.c. Il Sottocapo di Stato Maggiore O. Cap. di Corvetta ELIO PANIZZI) ,
          n. 2 del «Capo Servizio del Genio Navale della Torpediniera “MEDICI” relativo al sinistro occorso all’Unità» (17 Apr. 1943) cc. 1-2 (nella persona
          de Il Capo G.N. GUGLIELMO ILLASICH e p.c.c. Il Sottocapo di Stato Maggiore O. Cap. di Corvetta ELIO PANIZZI); in allegato agli stessi due
          telegrammi,
          n. 1 N. 8244 (19 Apr. 1943) inviato dal Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia e della Piazza Marittima di Messina – Reggio Calabria
          Ufficio Operazioni – C. O. (su firma de L’Amm. di Squadra Com. PIETRO BARONE) a Supermarina e p.c. MARISTAT, MARIPERS e 2^ Div. 6^
          Sez. I. F.: «1 – Copia del rapporto del Comandante della R. Torp. “MEDICI” […]»,
          n. 2 N. 5572 (20 Mag. 1943) inviato dal Ministero della Marina – Direzione Generale del Personale e dei Servizi Militari Div. I Sez. 2^ D. (p. Il
          Sottosegretario di Stato L’Amm. di Squadra F. CASARDI) a Supermarina: «Riferimento attergato n. 12315 […] si restituisce il foglio 2/8244 […]» ,

          un messaggio in arrivo N. Prot. 708/S (17 Apr. 1943) inviato da Marina Messina a MARISTAT: «Trascrivesi tele-armonica di Marina Catania in data
          15 corrente […]. […] durante incursione odierna effetto indiretto bomba P/fo “CALTANISSETTA” ha riportato scuciture lamiere […]»,
          breve relazione (20 Mag. 1943) circa i «sinistri marittimi di Unità mercantili avvenuti per cause belliche» cc. 1-2 firmata dal Cap. di Fregata Com.
          FEDERICO FEDERICI e inviata a Supermarina e p.c. Marina Messina con lettera Prot. N. 1694,

          un rapporto sulla «situazione dei Motovelieri assegnati a Superesercito Trasporti (riferimento dispaccio MARISTAT 20265 del 13/3/1943 e dispaccio
          31985 del 18/04/1943)» (21 Apr. 1943) compilato dal Capo dell’Uff. O. Sez. I Cap. di Corvetta CARMELO OLIVA,
          dispaccio Prot. N. 8456 (22 Apr. 1943) inviato dal Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia e della Piazza Marittima di Messina –
          Reggio Calabria Ufficio O. Sez. I (L’Amm. di Squadra PIETRO BARONE) al MARISTAT = M. D. S. = R. T. S. O./3^ e p.c. a SUPERESERCITO
          TRASPORTI:  «Riferimento  dispaccio  31985  […]  si  trasmette  in  allegato  la  situazione  dei  motovelieri  assegnati  a  Superesercito  Trasporti,
          aggiornata»,

          messaggio postale N. 8832 (1 Mag. 1943) inviato dalla Regia Marina – Stato Maggiore – Uff. Requisizione (d’ordine p. Il Capo di Stato Maggiore
          L’Amm. di Squadra D.G. BIANCHERI) a Marina Messina e p.c. a Supermarina, Rep. N. A./Uff. Nav., Rep. M. D. S. – R. T. S. O., MARICOST-
          U.R.N.M. ROMA con oggetto il M.V. R. ed insc. “ROMOLO E.”: «Dal foglio n. 8456 […] il M.V. R. ed insc. “ROMOLO E.” è affondato il 17 detto,
          nel Porto di Catania, in seguito ad incursione nemica […]. […] siano forniti tutti i dati circa l’evento stesso nonché sia proceduto all’accertamento
          dei danni […]»,

          una «nota interna» N. 1691 (2 Mag. 1943) inviata dal Rep. M. D. S. Uff. R. T. S. O./3^ (su firma de Il Capo Reparto) a Supermarina e p.c. Ufficio
          Requisizione: «Si trasmette copia del foglio 8456 […]».


          Fasc. 15 (Tit. int.) “Attacco aereo Palermo 16/04/1943” (1943).
          V.s. 1040/BIS



          Sott. Fasc. 15.1 (Tit. est.) “Attacco aereo su Palermo. 16 Aprile 1943” (1943).
          Il sottofascicolo contiene cinque messaggi in arrivo n. 1 N. 23748 (17 Apr. 1943) inviato da Marina Messina a Supermarina: «[…] bettolina
          “MILLELIRE” lievi danni […]»,
          n. 2 N. 23763 cc. 1-2 (17 Apr. 1943) inviato da Marina Messina a Supermarina: «[…] P/fo “GIACOMO” subito avarie da bombe […]. Danni subiti
          da Torp. “PALLADE” […]»,
          n. 3 N. 046781 (17 Apr. 1943) inviato da Marina Palermo a Supermarina e p.c. Marina Messina: «Motonave “CARBONELLO” seguito incursione
          aerea sedici corr. ha riportato avaria valvole estrazione caldaia […]»,
          n. 4 N. S/13/45379 (19 Apr. 1943) inviato da Marina Palermo a MARISTAT e p.c. Marina Messina: «[…] D/A “MARIA DELLA VITTORIA” B.
          591 causa schegge incursione aerea nemica ha riportato danni a scafo […]»,
          n. 5 N. 13/S/465/1 (24 Apr. 1943) inviato da Marina Palermo a MARISTAT e p.c. Marina Messina: «[…] motoveliero requisito “DAINO” affondato
          […]»,
          due comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 6769 (16 Apr. 1943) cc. 1-2 tra Marina Messina (G.M. Messina) e SUPERMARINA (T. V. BAUSANO):
          «Allarme su Catania. Danneggiato M/V “LILLA T.”; il  M/V “SACRO CUORE DI GESÙ affondato – Pontone “ROMO” affondato […]. Allarme
          22 apparecchi tra bombardieri e caccia. Numerose bombe su porto e città […]» (danni),
          n. 2 N. 6819 (17 Apr. 1943) tra Marina Messina (CM. PIETRANERA) e Supermarina (C.te SICCO): «[…] M/N “CARBONELLO” seguito scoppio
          bomba molto vicina ha riportato rottura valvola […] non potrà essere pronta prima della sera del 19».



          119.  L’originale è nella cartella Perdite RR. NN.


            172                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179