Page 177 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 177

Il sottofascicolo contiene due comunicazioni telefoniche in ordine progressivo, n. 1 N. 6508 (14 Apr. 1943) tra Supermarina (C.te ROUSELLE) e
           LITTORIO (Ecc. BERGAMINI): «1°) Da LITTORIO – Durante attacco aereo di questa notte molte bombe sono cadute nelle vicinanze di tutte le
           navi e particolarmente del “LITTORIO” […]» (Copia – vedi Sott. Fasc. 16.1),
           n. 2 N. 6510 tra NAVE LITTORIO (C.te MAFFEI) e Supermarina (C.te SQUITTIERI): «[…]. Da ulteriori accertamenti danni subiti Torre 2 est […].
           In queste condizioni Torre non è impiegabile […]» (Copia – vedi Sott. Fasc. 16.1);
           Sott. Fasc. 16.1.3 (Tit. est.) “Attacco aereo su La Spezia 14/4 colpiti “CROTONE”, “MARIA B.”, “VITTORIA”” (1943).

           Il sottofascicolo contiene un messaggio in arrivo N. 182109 (14 Apr. 1943) inviato da MARIDROFON a MARIANTISOM: «Durante incursione
           aerea nemica cacciasommergibile “CROTONE” colpito 10 spezzoni incendiari; “MARIA B.”, “VITTORIA” tutti spenti personale bordo. Riportate
           lievi avarie ad eccezione del “CROTONE” […]» (Copia – vedi Sott. Fasc. 16.1);
           Sott. Fasc. 16.1.4 (Tit. est.) “Incursione aerea sulla Spezia (sic!) 14/4/1943” (1943).

           Il sottofascicolo contiene un rapporto cc. 1-4 sull’«attacco aereo nella notte sul 14.4.1943» compilato dalla R. N. “LITTORIO” su firma de Il
           Comandante Cap. di Vascello SABATO BOTTIGLIERI e inviato tramite lettera Prot. N. 0036/SRP (17 Apr. 1943) al Comando in Capo FF. NN.
           B. e p.c. “V. VENETO” Per Divisione.


           Fasc. 17 (Tit. int.) “Attacco aereo Tunisi. Notte sul 12 Aprile 1943” (1943).
           V.s. 1039


           Sott. Fasc. 17.1 (Tit. est.) “Rim. “MARSEILLE”, Rim. “HUMXEL”, una Bettolina” (1943).
           Il sottofascicolo contiene il messaggio a mano N. 5930 (23 Apr. 1943) inviato da Supermarina (Riccardi) a MARIPERS, MARISTAT – M. D. S. – R.
           T. S. O., MARISTAT NAVIGLIO, U.T. e p.c. Uff. Statistica: «Le sottonotate unità sono state colpite durante l’attacco aereo di Tunisi della notte sul
           12 Aprile 1943 […]» (breve elenco),
           due messaggi in arrivo, n. 1 N. 177246 (12 Apr. 1943) inviato da Marina Tunisi a Supermarina: «[…] affondati piccolo rimorchiatore “MARSEILLE”
           e una bettolina. Distrutto piccolo rimorchiatore “HUMXEL” a secco […] circa venti morti e parecchie decine feriti da liberare»,
           n. 2 N. 177246/1189 (s.d.) inviato da Marina Tunisi a Supermarina: «[…] affondati piccolo rimorchiatore “MARSEILLE” e una bettolina. Distrutto
           piccolo rimorchiatore “HUMXEL” a secco […] circa venti morti e parecchie decine feriti da liberare»,
           dispaccio N. 12477 (28 Apr. 1943) inviato dal Ministero della Marina – Direzione Generale del Personale e dei Servizi Militari Div. II Sez. 6^ I. F.
           (d’ordine p. Il Sottosegretario di Stato de ANGIOY) a MARINEQUIP LA SPEZIA avente per argomento le Unità colpite durante l’attacco aereo di
           Tunisi del 12 Aprile 1943 (breve elenco),

           telegramma N. 13407 (1 Mag. 1943) inviato dal Ministero della Marina – Direzione Generale del Personale e dei Servizi Militari Div. II Sez. 6^ I.
           F. (d’ordine p. Il Sottosegretario di Stato de ANGIOY) a MARINEQUIP LA SPEZIA avente per argomento le Unità colpite a Tunisi il 12/4/43: «A
           seguito del dispaccio n. 12477 […] si comunica che non vi son o sinistrati della R. Marina […]»,

           messaggio in partenza N. 203170 (26 Apr. 1943) inviato da MARIPERS a MARINA TUNISI: «Comunicate nominativi eventuali sinistrati regia
           marina rimorchiatori “MARSEILLE” e “HUMXEL”»,
           messaggio in arrivo N. 204926 (27 Apr. 1943) inviato da MARINA TUNISI a MARIPERS: «Nominativi sinistrati Regia Marina Negativo […]»,
           un messaggio a mano N. 5930 (23 Apr. 1943) inviato da Supermarina (Riccardi) a MARIPERS, MARISTAT – M. D. S. – R. T. S. O., MARISTAT
           NAVIGLIO, U.T. e p.c. Uff. STATISTICA: «Le sottonotate unità sono state colpite durante l’attacco aereo di Tunisi della notte sul 12 Aprile 1943
           […]» (breve elenco) (Copia – vedi sopra).



           Fasc. 18 (Tit. int.) “Attacco aereo Torre del Greco. 21 Aprile 1943” (1943).
           V.s. 1045


           Sott. Fasc. 18.1 (Tit. est.) “Attacco aereo Torre del Greco. 21-4-43. N.O. “CAPRI”” (1943).
           Il sottofascicolo contiene il messaggio a mano N. 5932 (23 Apr. 1943) inviato da Supermarina (Riccardi) a MARIPERS, MARISTAT – M. D. S. – R.
           T. S. O., MARISTAT NAVIGLIO, MARISTAT REQUISIZIONE e p.c. Uff. Statistica Operativa: «N.O. “CAPRI” è stata colpita e danneggiata lato
           destro con notevoli danni […] durante l’attacco aereo della notte sul 21 aprile 1943 […]»,
           due comunicazioni telefoniche progressive (entrambe del 21 Apr. 1943), n. 1 N. 7101 tra Marina Napoli (T. V. AMANTE) e Supermarina (T. V.
           BAUSANO): «[…] bombe a Torre del Greco e a Torre Annunziata. Risulta colpita la N.O. “CAPRI” con due morti […]»,

           n. 2 N. 7104 tra Supermarina (C.te MINIO) e Marina Napoli (Uff. Servizio): «Domando se avete ulteriori notizie circa bombardamento di questa
           notte. RISPOSTA: Per ora non abbiamo altre notizie oltre quelle già comunicate»,




            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                   175
   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182