Page 292 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 292
dispaccio N. 1012 (17 Lug. 1942) inviato dalla R. Marina – Comando Base Navale Bengasi (nella persona del Com. Cap. di Corvetta ANDREA
BARBAGELATA) al Comando Marina Bengasi avente per argomento il Marò SCUTTARI Rizzieri: «Durante l’incursione aerea nemica […] il
Marò S/M. SCUTTARI Rizzieri […] veniva leggermente ferito all’alluce […] ed all’avambraccio. Da allora lo SCUTTARI, durante le incursioni
aeree […] manifesti segni di smarrimento e di terrore […]»,
una relazione cc.1-2 (14 Lug. 1942) sull’Incursione aerea del 6 Luglio 1942 inviata da Supermarina (f.to Il Cap. di Vascello Com. GIUSEPPE
MANFREDI) tramite lettera Prot. N. 3262/S a MARIPERS ROMA,
un elenco cc. 1-3 degli Ufficiali, dei Militari, dei Militarizzati e dei Civili dipendenti della R. Marina, deceduti e feriti durante il bombardamento
aereo del 6 c.m. e trasportati agli ospedali Coloniale e Torelli di Bengasi (7 Lug. 1942) compilato dal Comando Marina Bengasi – Servizio Sanitario
(su firma del Cap. Medico AURELIO COSSU),
un elenco dei feriti durante il bombardamento aereo del 6/7 (8 Lug. 1942) appartenente alla M/n. “MONVISO” inviato al Comando Marina,
una lettera dattiloscritta (8 Lug. 1942) inviata da MARINA BENGASI – Ufficio S. (Manfredi) al COMANDO PIAZZA BENGASI: «[…].
DECEDUTI […] DISPERSI […]»
una nota compilata a mano (s.d.) f.to Manfredi,
un elenco (16 Lug. 1942) dei feriti in conseguenza all’incursione aerea nemica del 13 Luglio 1942 compilato dal Cap. di Vascello Com. GIUSEPPE
MANFREDI (Com. Marina BENGASI) e inviato tramite lettera Prot. N. 3205/S a MARIPERS Roma,
un elenco nominativo dei militari e militarizzati feriti durante il bombardamento del 13 Luglio 1942 trasportati all’ospedale Coloniale di Bengasi
(13 Lug. 1942) compilato dal Com. Marina Bengasi – Servizio Sanitario (f.to Il Cap. Medico AURELIO COSSU) ,
una bozza di messaggio compilata a mano (s.d.),
una nota dattiloscritta in duplice copia riportante le generalità del militare caduto il 18 Dicembre 1941 durante l’incursione aerea su Bengasi (s.d.),
un elenco in duplice copia dei militari che sono rimasti sinistrati il 14 Novembre 1942 a Bengasi in seguito ad incursione nemica (s.d.),
trentacinque messaggi in arrivo (in cifra) inviati da MARINA BENGASI a SUPERMARINA, n. 1 N. 653 (21 Ott. 1941): «Attacco aereo […] lancio
di bombe […]»,
n. 2 N. 24 (3 Lug. 1941): «[…] aerei […] sorvolato la città […] senza lancio di bombe […]»,
n. 3 N. 15 (2 Lug. 1941): «Attacco aereo […]. Nessuna vittima […]»,
n. 4 N. 60 (7 Lug. 1941): «Attacco aereo […] senza vittime né danni […]»,
n. 5 N. 41 (5 Lug. 1941): «Attacco aereo […]. Qualche bomba sul porto […]»,
n. 6 N. 435 (7 Lug. 1941): «[…] aerei nemici attaccano Bengasi […]»,
n. 7 N. 677 (21 Ott. 1941): «[…] nuovo attacco aereo condotto su zona Giuliana […]»,
n. 8 N. 667 (21 Ott. 1941): «[…] attacco aereo sul porto […]»,
n. 9 N. 760 (25 Ott. 1941): «Pochi aerei hanno attaccato […] zona porto. Nessun danno […]»,
n. 10 N. 13 (1 Ott. 1941): «[…] attacco aereo condotto […] con insistenza sul porto […]»,
n. 11 N. 31 (2 Ott. 1941): «Attacco aereo […]. Numerose bombe in mare […]. Galleggianti danneggiati non gravemente […]»,
n. 12 N. 98 (11 Ago. 1941) in duplice copia: «Violento e prolungato attacco […]»,
n. 13 N. 75 (10 Giu. 1941): «Bombardamento aereo […]. Numerose bombe […]»,
n. 14 N. 783 (12 Giu. 1941): «Ore 01:15 iniziato attacco aereo»,
n. 15 N. 23 (21 Giu. 1941): «Attacco aereo […] poche bombe […]»,
n. 16 N. 439 (22 Giu. 1941): «Azione nemica aerea su Bengasi»,
n. 17 N. 36 (22 Giu. 1941): «Attacco aereo […]»,
n. 18 N. 46 (23 Giu. 1941): «Incursione aerea dalle […] alle […]»,
n. 19 N. 53 (24 Giu. 1941): «Attacco aereo […]. Bombe sul porto […]»,
n. 20 N. 601 (25 Giu. 1941): «Aerei nemici attaccano Bengasi»,
n. 21 N. 65 (25 Giu. 1941): «Attacco aereo […]. Numerose bombe […]»,
n. 22 N. 708 (27 Giu. 1941): «Attacco di aerei da bombardamento»,
n. 23 N. 65 (continua del precedente – medesimo numero) (27 Giu. 1941): «Nessuna vittima né danno opera militare […]»,
n. 24 N. 840 (29 Giu. 1941): «[…] ha inizio un attacco aereo»,
290 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943