Page 289 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 289

11 Attacchi alle Basi (1940-1995)


           (Tit. est. cost.) Attacchi alle Basi – AUGUSTA (a penna), AIN EL GAZALA, AJACCIO, ALESSANDRIA, ALGHERO, ALULA, ANCONA,
           AOSTA, APOLLONIA, ARBATAX, ARGOSTOLI, ASSAB, ASMARA (a matita), ATENE, BAGNARA, BARDIA, BARI, BASTIA, BENGASI,
           BISERTA, BOLOGNA, BOLZANO, BOMBA, BRESCIA, BOERDEAUX, BRINDISI, BUERAT EL SUN, CAGLIARI, CALAMATA, CAPUA,
           CARBONIA, CAPO PECORA, CALA DOMESTICA, CAPO SCALAMBRI, CAPO SPARTIVENTO, CAPO SPERONE, CASTELLMMARE DI
           STABIA, CARLOFORTE, CASTELROSSO, CATANIA (a penna).
           Busta cart. di cm 34,6x25.
           Fasc. cart. di cm 32,7x25,5.
           V.s.: non esiste.



           Fasc. 1 (Tit. est.) “Augusta – Danni recati da incursioni aeree nemiche” (1943).
           V.s. 11.


           Il fascicolo contiene una relazione circa i «Danni da incursione aerea nemica in data 13 Maggio u.s.» (19 Mag. 1943) compilata dalla R. Marina
           – Ufficio Tecnico del Genio Navale –MESSINA Sezione staccata di Augusta (p. Il Capo Sez. Staccata Maggiore del Genio Navale CESARE
           LIZZANI Il Maggiore G.N. D.M. GIUSEPPE CROCE e p. Il Comando M.M. Augusta – Siracusa L’Amm. di Div. Com. della Piazza M.M. LUIGI
           NOTARBARTOLO) e inviata tramite lettera Prot. N. 1222/S a MARICOST Roma Div. S.G. tramite e p.c. MARINA AUGUSTA e MARICOST
           MESSINA,
           messaggio in arrivo N. 32281 (27 Feb. 1943) inviato da MARINA AUGUSTA a SUPERMARINA: «[…] Nave “PALMAIOLA” […] inclinatosi da
           un lato è affondata  al molo S. Antonio […] accertati dieci morti e dieci feriti e un disperso […]»;



           Fasc. 2 (Tit. est.) “AIN EL GAZALA” (s.d.).
           Il fascicolo contiene un foglio A4 dattiloscritto: «APPARECCHI ABBATTUTI DALLE BATTERIE C.A. DELLA R. MARINA – AIN EL GAZALA
           – 8 Dicembre»  (s.d.),
           un elenco delle incursioni aeree dall’11 Giugno 1940 al 25 Luglio 1943 a AIN EL GAZALA (s.d.),



           Fasc. 3 (Tit. est.) “AJACCIO” (Tit. est. post ) “7732” (1943).
           Il fascicolo contiene tre comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 9305 (20 Mag. 1943) tra Supermarina (C.te Criscuolo) e Comando Supremo (Magg.
           Calvano): «Si comunica che Ajaccio ha segnalato […] molti velivoli […]»,
           n. 2 N.9307 (20 Mag. 1943) tra Supermarina (Tv. Montanari) e M. LIVORNO – M. LA SPEZIA: «Si comunica che Marina Livorno segnale Marina
           Ajaccio […] relativo a sorvolo molti aerei – Rv. 50»,
           n. 3 N. 14436 (25 Lug. 1943) tra Supermarina (TV La Valle) e S. M. R. E. (Magg. Camagnini): «L = Ajaccio ci comunica che alle 23:50 molti
           velivoli da bombardamento sorvolano la località […]»;



           Fasc. 4 (Tit. est.) “ALESSANDRIA” (1942-1943).
           Il fascicolo contiene cinque messaggi in arrivo, n. 1 N. 71 (24 Ott. 1942) inviato da DICAT Roma a Supermarina: «Alessandria cessato allarme ore
           […]  Cuneo […]»,
           n. 2 N. 4387/SE (30 Nov. 1942) inviato da DICAT a SUPERMARINA: «ALESSANDRIA cessato allarme […] CUNEO […] PIACENZA […]»,

           n. 3 N. (28 Nov. 1942) inviato da DICAT Roma a Supermarina: «Alessandria allarme ore […] Cuneo […] Piacenza […] Brescia […]»,
           n. 4 N. 3033/SEV (19 Nov. 1942) inviato da DICAT Roma a Supermarina: «Alessandria in allarme […] Genova in preallarme […]»,
           n. 5 N. 2650 (4 Gen. 1943) inviato da Dicat a Supermarina: «ALESSANDRIA cessato allarme […] CUNEO […]»;


           Fasc. 5 (Tit. est.) “ALULA” (s.d.).
           Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a ALULA (s.d.);







            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                  287
   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294