Page 288 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 288

n.  12  N.  16860  (30 Ago.  1943)  tra  SUPERMARINA  (C.te  Bonfanti)  e  C. VECCHIA  (TV  Gargiulo):  «Datemi  notizie  sull’azione  in  corso  a
          Civitavecchia […]»,
          n. 13 N. 16855 (30 Ago. 1943) tra COMANDO SUPREMO (TC Delpiero) e S. MARINA (C.te Bonfanti): «Mi riferisco alle vostre comunicazioni
          […] azione su Civitavecchia è nuovamente in corso […]»,
          n. 14 N. 16851 (30 Ago. 1943) tra SUPERMARINA (C.te D’Angelo) e SUPERAEREO (T.C. Ajono): «Lancio paracadutisti fra Civitavecchia e
          Santa Marinella […]»,

          n. 15 N. 16854 (30 Ago. 1943) tra SUPERMARINA (C.TE Bonfanti) e C. M. G.: «Vi informiamo che Comando Marina C. Vecchia ha […] subito
          un violento attacco […]»,
          n. 16 N. 16853 (30 Ago. 1943) tra SUPERMARINA e R. I. E. (SUPERESERCITO): «Civitavecchia comunica lancio di paracadutisti […]»,
          n. 17 N. 16850 (30 Ago. 1943) tra C/Vecchia (Amm. De Bei) e S. MARINA (C.te Bonfanti): «C. Vecchia violentemente bombardata […]»,
          n. 18 N. 16761 (29 Ago. 1943) tra SUPERAEREO (Barbarossa) e SUPERMARINA (D’Angelo): «Incursione odierna causato ingenti danni stazione
          […]»,
          n. 19 N. 14449 (25 Lug. 1943) tra M. La Spezia (C.te Bano) e Supermarina (C.te Comel): «Livorno […]. Molto velivoli […]»,
          n. 20 N. 14444 (25 Lug. 1943) tra C.R.N. St. Magg. R. E. (Magg. Banioli) e SUPERMARINA (C.te Vecchio): «Attacco aereo su Livorno […].
          Lancio di bombe e spezzoni incendiari […]»,

          messaggio di Supermarina (s.d.) inviato al 1° Aiutante di Campo Gen. di S.M. Il Re Imperatore e al Comando Supremo: «Da successivi accertamenti
          effettuati da Marina Civitavecchia risulta che non sono stati lanciati paracadutisti […]»;
          Sott. Fasc. 5.9 (Tit. est.) “SETTEMBRE 1943” (1943).
          Il sottofascicolo contiene cinque messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 10014 (1 Set. 1943) inviato da MARINA LIVORNO a SUPERMARINA: «[…]
          incursione nemica su Pisa e dintorni […]. Gravi danni a stazione e impianti ferroviari […]»,
          n. 2 (2 Set. 1943) inviato da M. C/Vecchia a Supermarina: «Attacco aereo Civitavecchia […]» (informazioni varie),
          n. 3 N. 62231/0 in duplice copia (6 Set. 1943) da Marina Napoli a Supermarina: «Attacco aereo […] reazione di fuoco normale nessun danno opere
          R. Marina […]»,
          n. 4 N. 72647 (4 Set. 1943) inviato da MARINA BRINDISI a SUPERMARINA: «Piazza sorvolata da ricognitori […] senza sgancio di bombe […]»,
          n. 5 N. 12004 (5 Set. 1943) inviato da MARINA CAGLIARI a SUPERMARINA Roma: «attacco aereo […]. Nessun danno alle persone della R.
          Marina […]»,
          un messaggio da B6Q a SUPERMARINA – Rep. Informazioni (1 Set. 1943): «Gli impianti ferroviari di Salerno sono stati bombardati […] da aerei
          Wellington della RAF e delle forze aeree Canadesi […]»,
          comunicazione telefonica N. 17087 (3 Set. 1943) tra C.R.N. – DICAT (TV Vaccari) e SUPERMARINA (TV Bausano): «Chiediamo notizie di
          bombardamenti odierni […]. È stata bombardata Sulmona […]»,

          un «avviso» di Supermarina N. 12904 (6 Set. 1943) inviato al Comando Marina Germanica in Italia: «MARINA CAGLIARI comunica che durante
          attacco aereo avvenuto ieri […] si è avuto un morto e tre feriti militari tedeschi».


































            286                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293