Page 328 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 328
Fasc. 9 (Tit. est.) “LERO” (1940-1943).
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a LERO (s.d.),
un elenco dei bombardamenti del primo trimestre del 1943 a Lero (5 Apr. 1943) compilato dal Comando Militare Isola di Lero e Gruppo Isole Nord,
una relazione sulle incursioni aeree e bombardamenti navali «dal 10 giugno 1940 al 28 febbraio 1941» (EGEO – RODI e LERO) (s.d.) cc. 1-2,
un dispaccio (minuta) (20 Ott. 1940) inviato da Supermarina (d’ordine L’Amm. di Squadra Sottocapo di Stato Maggiore E. SOMIGLI) a STAMAGE
avente in argomento il bombardamento notturno di PORTOLAGO (Lero) «nella notte sul 14 Ottobre 1940»: «Copia del foglio n. M/584/S.R.P. […]»
(non presente),
una nota di “presa visione” indirizzata all’Ufficio di Stato Maggiore della R. Marina (17 Ott. 1940): «Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto il foglio
N. 6531 […]» (firma illeggibile – foglio citato non presente),
un breve appunto in lapis blu (s.d.) su carta intestata all’Ufficio di Stato Maggiore della Marina – Rep. Operazioni e Addestramento;
Fasc. 10 (Tit. est.) “LADISPOLI” (1943).
Il fascicolo contiene due messaggi in arrivo (in chiaro), n. 1 N. 206/C (29 Lug. 1943) inviato da LADISPOLI a SUPERMARINA: «Aerei nemici
su Ladispoli […] hanno sparato […]»,
n. 2 N. 347 (16 Ago. 1943) inviato da CIVITAVECCHIA a SUPERMARINA: «LADISPOLI […]. SGANCIO DI BOMBE MOLTO VICINO […]»;
Fasc. 11 (Tit. est.) “LA MADDALENA” (1940-1943).
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a LA MADDALENA (s.d.);
Sott. Fasc. 11.1 (Tit. est.) “LA MADDALENA” (1943).
V.s. 12.
Il sottofascicolo contiene due lettere (brevi relazioni) dattiloscritte (COPIA), n. 1 Prot. N. 7219 (12 Apr. 1943) cc. 1-2 inviata dal Comando Militare
Marittimo in Sardegna e della Piazza M.M. La Maddalena (nella persona dell’Amm. di Divisione Com. Militare Marittimo BRUNO BRIVONESI
e p.c.c. Il Cap. di Fregata Capo Sez.) a MARISTAT avente in argomento l’«Attacco aereo a La Maddalena del giorno 10 aprile»,
n. 2 Prot. N. 722/SRP (16 Apr. 1943) inviata dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo del Basso Tirreno (nella persona del Com. in
Capo Amm. di Squadra des. d’Armata WLADIMIRO PINI e p.c.c. Il Cap. di Fregata Capo Sez.) a MARISTAT avente in oggetto la «Visita alla
Maddalena»; in allegato alle stesse un telegramma Prot. N. 1778/RP (3 Mag. 1943) inviato dallo Stato Maggiore della R. Marina – Rep. M. D. S.
Uff. B. D. 1^ (d’ordine p. Il Capo di Stato Maggiore Il Contramm. F. VICEDOMINI) a MARICOST ROMA avente in oggetto l’attacco aereo a La
Maddalena il 10 aprile 1943: «Si trasmette […] stralcio dei fogli 7219 […] e 722/SRP […]»;
un messaggio in partenza N. 63782 (14 Mag. 1943) inviato da SUPERMARINA a MARINA LA MADDALENA: «Prego comunicare se oggi hanno
avuto luogo incursioni aeree in Sardegna»,
un messaggio in arrivo (intercettato) N. 354/S (21 Giu. 1943) inviato da NAVE “CORMORANO” a MARINA LA MADDALENA: «Informo che
[…] velivolo […] nemico ha sorvolato rada»,
un «avviso» di Supermarina N. 10625 (19 Lug. 1943) inviato al Comando Supremo e al Comando Difesa Territoriale: «[…] attacco aereo presso
Palau notte sul 13 luglio […] rettifica apparecchi sicuramente abbattuti due anziché uno […]»,
un messaggio in arrivo N. 3972 (18 Mag. 1943) inviato dal Comando Sett. Mil. Maritt. Uff. O/A 3 – CAGLIARI a Supermarina e p.c. Marina La
Maddalena: «Attività aeronautica Sardegna giorno 17 maggio […]»,
cinque comunicazioni telefoniche in ordine cronologico, n. 1 N. 5267 (12 Mar. 1941) tra Marina La Maddalena (C.te Della Campana) e Supermarina
(T.V. Caletti): «Abbiamo avuto un allarme aereo […] non sono entrati nella maglia […]. […] ritengo possa trattarsi di due aerei preavvisati che […]
dovevano effettuare una ricognizione sulle coste della Corsica»,
n. 2 N. 5851 (4 Apr. 1941) tra C. DICAT ROMA e SUPERMARINA (C.te Guerra): «[…] La Maddalena è stata in allarme. La Milmart […] ha aperto
il fuoco contro un aereo sconosciuto […] che si è allontanato […] S.E. (verso Olbia) […]»,
n. 3 N. 9192 (18 Mag. 1943) tra CENTRO RACCOLTA NOTIZIE (Magg. Vaccari) e SUPERMARINA (C/te Tarabini): «Ricognizione su Palermo
[…]»,
n. 4 N. 10392 (3 Giu. 1943) tra O. B. S. e SUPERMARINA (T.V. Corona): «Si comunicano i seguenti avvistamenti […]»,
n. 5 N. 9723 (26 Mag. 1943) tra SUPERMARINA (Re) e C. R. N. S. E. (Cap. Ruscone): «[…] La Maddalena ha segnalato […] velivoli nemici […]»,
undici messaggi in arrivo (in cifra) inviati da MARINA NAPOLI a «TUTTE LE UNITÀ IN NAVIGAZIONE», n. 1 N. 283 (18 Giu. 1943):
«MARINA NAPOLI cessato allarme»,
326 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943