Page 330 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 330
n. 23 N. 00123 (27 Feb. 1942): «[…] allarme aereo per rumori aerei da nord con spostamento verso sud-est […]»,
n. 24 N. 75820 (12 Set. 1942): «[…] avvistamento circa 12 aerei non preavvisati […]»,
n. 25 N. 32868 (24 Ott. 1941): «[…] allarme aereo per passaggio aerei nemici […]»,
n. 26 N. 30047 (6 Gen. ?): «[…] allarme aereo per aereo sconosciuto […]»,
n. 27 N. 27114 (16 Apr. ?): «Allarme aereo dalle […] alle […] per sorvolo estuario […]»,
n. 28 N. 21401 (28 Feb. ?): «[…] sorvolato estuario da ovest con rotta est quota oltre 5000 metri […]»,
n. 29 N. 162299 (s.d.): «Allarme aereo […] per aereo sconosciuto […]»,
n. 30 N. 36010 (s.d.): «[…] bombardamento estuario da parte di quattro aerei bimotori […]»,
n. 31 N. 12456 (1 Mar. ?): «Dato allarme a Cagliari […] per rumori d’aerei segnalati da osservatorio […]»,
n. 32 N. 13924 (26 Gen. ?): «[…] allarme […] per apparecchio non preavvisato […]»,
n. 33 N. 10676 (1 Mag. ?): «Oggi allarme […] per formazione aerei nemici che ha sorvolato estuario […]»,
n. 34 N. 4574 (23 Giu. ?): «Allarme aereo dalle […] alle […]»,
n. 35 N. 64410 in duplice copia (26 Mag. ?): «[…] grossa formazione nemica sorvolato […] estuario allontanandosi verso levante»,
n. 36 N. 45786 (31 Mag. ?): «[…] allarme aereo per ricognitore nemico […]»,
n. 37 N. 1887 (29 Nov. 1940): «[…] Un aereo trimotore inglese […] sorvola estuario […]»,
n. 38 N. 899 (13 Nov. 1940): «[…] allarme aereo a Cagliari un apparecchio […] invertendo rotta […] nessun lancio di bombe […]»,
n. 39 N. 25472 (5 Feb. 1942): «Riferimento telegramma n° 82354 […] relativo rientro nota forza navale. Assicuro avere disposto»,
n. 40 N. 27936 (15 Nov. 1940): «Riferimento telegramma n° 76637 […] domando se si deve mantenere stato di allarme […]»,
n. 41 N. 63619 (12 Mar. 1941): «[…] 2 apparecchi […] provenienza da levante Capo Ferro Monte Moru e successivamente rotta nord-ovest […]»,
n. 42 N. 62418 (28 Feb. 1941): «[…] aereo sospetto […] ha sorvolato estuario […]»,
n. 43 N. 28573 (10 Apr. 1941): «Allarme aereo della Piazza […]»,
n. 44 N. 18126 (4 Apr. 1941): «Allarme aereo dalle […] alle […]»,
n. 45 N. 96321 (5 Giu. 1941): «[…] batterie Caprera aperto fuoco contro aereo indistinto […]»,
n. 46 N. 1396 (22 Feb. 1941): «Ieri […] allarme aereo […] per sorvolo estuario […]»,
n. 47 N. 1124 (17 Nov. 1940): «[…] oggi allarme aereo per sorvolo estuario […]»,
n. 48 N. 37531 (11 Giu. ?): «[…] allarme aereo per ricognitore nemico che ha sorvolato estuario […]»,
n. 49 N. 397/S (s.d.): «Attacco aereo dalle […] alle […]»,
n. 50 N. 18432 (s.d.): «[…] bombardata La Maddalena […] Olbia […] Carloforte […] Capo Caccia […]»,
n. 51 N. 59507 (12 Giu. ?): «Allarme aereo […]»,
n. 52 N. 90073 (14 Giu. ?): «[…] allarme aereo per ricognitore nemico […]. Hanno aperto il fuoco solo le batterie tedesche […]»,
quarantotto messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT ROMA a SUPERMARINA, n.1 N. 419/C (20 Giu. 1943): «Napoli allarme ore 23:00»,
n. 2 N. 425/C (10 Giu. 1943): «NAPOLI in allarme […]»,
n. 3 N. 67/C (9 Giu. 1943): «Napoli cessato allarme […]»,
n. 4 N. 6/C (s.d.): «NAPOLI cessato allarme […]»,
n. 5 N. 405/C (8 Giu. 1943): «NAPOLI allarme […]»,
n. 6 N. 283418 (8 Giu. 1943): «NAPOLI cessato allarme […]»,
n. 7 N. 23/C (7 Giu. 1943): «Napoli cessato allarme […]»,
n. 8 N. 16/C (7 Giu. 1943): «Napoli allarme […]»,
n. 9 N. 9952 (15 Gen. 1943): «LA MADDALENA cessato allarme […]»,
n. 10 N. 9939 (15 Gen. 1943): «LA MADDALENA allarme […]»,
n. 11 N. 64/C (9 Giu. 1943): «Napoli allarme […]»,
n. 12 N. 204/C (19 Giu. 1943): «Napoli allarme […] preallarme […]»,
328 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943