Page 333 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 333
una lettera Prot. N. 12S80V in duplice copia cc. 1-11 (3 Dic. 1942) circa i «danni degli Stabilimenti Industriali di Genova per incursioni aeree nemiche
e provvedimenti per riattivare lavorazioni e decentrare materiali» compilata dalla R. Marina – Ufficio Tecnico del Genio Navale –NAVALGENIO
GENOVA (nella persona de Il Colonnello Genio Navale – Direttore V. BADALLA) e inviata a MARICOST – Div. N. C. Sez. – Roma; in allegato
alla stessa una nota di trasmissione (31 Dic. 1942) su carta intestata all’Ufficio Tecnico del Genio Navale di Genova – IL DIRETTORE inviata al
Ten. Col. NICOLETTI ALTIMARI UMBERTO – Ministero della Marina: «Vi rimetto copia della lettera diretta al Ministero […]»,
un breve appunto compilato a mano (s.d.): «[…] copia di questa lettera è già in possesso […] Supermarina […]»;
un elenco in quadruplice copia cc. 1-8 (Giu. 1954) delle «incursioni aeree nemiche sulla Piazza di Genova dal 14.6.1940 al 8.8.1943» compilato
dall’Ufficio Storico con elementi rilevati da “ATTACCHI ALLE BASI” e “DIARI DI GUERRA”,
Sott. Fasc. 12.3 (Tit. est.) “Cist. “ARLESIANA”” (1940-1943).
V.s. 1011 TER.
Il sottofascicolo contiene quattro comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 4858 (21 Feb. 1941) tra S.M. Territoriale M. Guerra (Magg. Impellizzeri) e
Supermarina (T.V. Caletti): «[…] si vedono luci sospette in mare […]»,
n. 2 N. 5363 (16 Feb. 1941) tra Supermarina (C/te Del Cima) e Genova (Capo Sett. Comunicazioni): «Domanda: A che cosa è dovuto l’allarme?
Risposta: Trattasi di aereo […] lanciato manifestini sulla città […]»,
n. 3 N. 14234 (9 Nov. 1942) tra SUPERAEREO (C/te Del Corona) e SUPERMARINA (C/te Todaro): «Dalla DICAT abbiamo saputo che un
ricognitore inglese incrocia fra Savona e Genova […] terza ondata […] ha sorvolato il Golfo di Genova […]»,
n. 4 N. 14232 (9 Nov. 1942) tra SUPERAEREO (C/te Del Corona) e SUPERMARINA (C/te Vaccarisi): «Si dovrebbe chiedere all’Elba se hanno
visto o sentito aerei […]. Chiesto a Livorno […] non vi è stato alcun avvistamento […]. […] chiedere a Portoferraio […]»,
centodiciassette messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da GENOVA a SUPERMARINA, n. 1 N. 380/C (13 Nov. 1942): «[…] Savona […] Aerei
invertono rotta […]»,
n. 2 N. 380/C (13 Nov. 1942): «[…] intercettazioni di rumori di aerei […]»,
n. 3 N. 368/C (13 Nov. 1942): «[…] Genova e Savona in allarme aereo»,
n. 4 N. 391/C (13 Nov. 1942): «[…] Lancio di razzi Genova in reazione»,
n. 5 N. 149/C (10 Nov. 1942): «[…] Caccia Genova in volo»,
n. 6 N. 181/C (10 Nov. 1942): «[…] cessato allarme Genova […]»,
n. 7 N. 189/C (9 Nov. 1942): «[…] cessato allarme Savona […]»,
n. 8 N. 165/C (9 Nov. 1942): «[…] caccia Genova a terra»,
n. 9 N. 142/C (9 Nov. 1942): «[…] Genova e Savona in allarme […]»,
n. 10 N. 359/C (8 Nov. 1942): «[…] cessato allarme Savona […] Genova […]»,
n. 11 N. 318/C (8 Nov. 1942): «Savona Albenga e Imperia in allarme aereo»,
n. 12 N. 315/C (8 Nov. 1942): «Genova in allarme aereo»,
n. 13 N. 279/C (8 Nov. 1942): «[…] cessato allarme aereo a Genova […]»,
n. 14 N. 261/C (8 Nov. 1942): «[…] allarme aereo a Genova»,
n. 15 N. 153/C (8 Nov. 1942): «Caccia Genova […]»,
n. 16 N. 144/C (8 Nov. 1942): «[…] cessato allarme Savona […]»,
n. 17 N. 126/C (s.d.): «[…] Su stazioni di Ponente e Portofino rumori […]»,
n. 18 N. 122/C (8 Nov. 1942): «[…] Anche Savona Albenga Imperia in allarme»,
n. 19 N. 110/C (8 Nov. 1942): «[…] Allarme aereo a Genova»,
n. 20 N. (non presente) (7 Nov. 1942): «[…] cessa allarme Imperia»,
n. 21 N. 373/C (7 Nov. 1942): «[…] cessa reazione di Genova […]» (danni),
n. 22 N. 358/C (7 Nov. 1942): «[…] Incendio allestimento navi […]»,
n. 23 N. 356/C (7 Nov. 1942): «[…] cessa reazione a Genova»,
n. 24 N. 357/C (7 Nov. 1942): «Aerei da NE riprendono azione su Genova»,
n. 25 N. 327/C (7 Nov. 1942): «[…] continua lancio di bombe su Genova»,
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 331