Page 337 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 337

n. 35 N. 690 (s.d.): «GENOVA in allarme […]»;
           Sott. Fasc. 12.4 (Tit. est.) “INCURSIONI AEREE E CRONOLOGIA ALLARMI DAL 10 GIUGNO AL 30 GIUGNO 1940 (DAL 1° AL 25°
           ALLARME) (Costa Ligure)” (s.d.).
           V.s. E2.



           Il sottofascicolo contiene un elenco (s.d.) cc. 1-3 degli «allarmi su Genova e dintorni» con brevi descrizioni delle rotte, delle caratteristiche, degli
           obiettivi e dei danni,
           una relazione sintetica (s.d.) «delle comunicazioni pervenute durante gli allarmi ed attacchi aerei sulla costa ligure nel mese di giugno 1940;
           Sott. Fasc. 12.5 (Tit. est.) “GENOVA” (s.d.).

           V.s. 5.


           Il sottofascicolo è vuoto. È compilato (bombardamenti e Azioni navali) sulle facciate (esterne ed interne) della cartellina (s.d.);


           Fasc. 13 (Tit. est.) “LA SPEZIA. Danni prodotti da incursioni aeree nemiche” (1940-1970).
           V.s. 12.


           Sott. Fasc. 13.1 (Tit. est.) “LA SPEZIA” (1941-1970).
           Il sottofascicolo contiene un elenco  delle incursioni aeree nemiche sulla Piazza di LA SPEZIA durante la Seconda Guerra Mondiale (Mag. 1958)
                                       153
           compilato dallo Stato Maggiore della Marina – Ufficio Storico con elementi rilevati da “ATTACCHI ALLE BASI”, “DIARI DI GUERRA” e da
           notizie fornite dall’Ufficio Ricompense,
           una comunicazione telefonica N. 5104 (5 Mar. 1941) tra Supermarina (C.te Imperiali) e Marina La Spezia (Cap. Corio): «Avete avuto il messaggio
           PAPA di Portofino n. 1585? Risposta: Potrebbe essere la batteria […]»,
           un  «messaggio  in    partenza»  inviato  da  Supermarina  (ANNULLATO)  a  MARINA  LA  SPEZIA,  MARINA  NAPOLI,  MARINA  MESSINA,
           MARINA MADDALENA e a MARINA CAGLIARI (3 Apr. 1941): «Mettete subito apprestamenti difensivi e fissi in stato di allarme»,
           un elenco riportante i «dati statistici circa attacchi aerei del 2° trimestre 1943» (s.d.) compilato dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo
           Alto Tirreno e della Piazza Marittima di La Spezia e inviato al Comando DICAT – LA SPEZIA,
                                154
           un estratto della relazione  sull’incursione aerea della notte dal 28 al 29 settembre 1941 cc. 1-4 in triplice copia (s.d.),
           un dispaccio Prot. N. 9522 (19 Ago. 1940) inviato dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo dell’Alto Tirreno – Ufficio O. A. (1ͣ Sez.)
           (nella persona de L’Amm. di Squadra Com. in Capo AIMONE di SAVOIA-AOSTA) a Supermarina avente per oggetto i «particolari sull’incursione
           nemica del 14 agosto» (notifica di invio copia),
           una nota compilata a mano su stralcio di foglio in lapis blu (s.d.),
           una nota dattiloscritta (19 Feb. 1970): «La busta contenente le fotografie dei bombardamenti aerei su La Spezia dei giorni 14 e 19 aprile 1943 sono
           state passate alla FOTOTECA dell’Ufficio Storico della Marina Militare»,
           una nota riportante appunti vari compilata a mano (a penna) su stralcio di foglio bianco (s.d.),
           un telegramma N. 3525 (10 Ago. 1943) inviato dal Ministero della Marina – Direzione Generale del Personale e dei Servizi Militari – Div. II Sez.
           6 I. F. (p. Il Ministro Il Cap. di Vascello – Capo Div. GIUSEPPE de ANGIOY) a Supermarina avente in oggetto l’incursione aerea su La Spezia del
           16 e 17 luglio 1943: «Si restituisce […] l’attergato n. 21575 […]»,
           due telegrammi, n. 1 N. 25895 (19 Lug. 1943) inviato dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo Alto Tirreno e della Piazza Marittima La
           Spezia – Ufficio S. 3ͣ Sez. (P. D.) (f.to L’Amm. di Squadra – Com. in Capo GIOTTO MARAGHINI) a Supermarina avente in argomento la relazione
           sull’incursione aerea a La Spezia della notte dal 16 al 17 luglio 1943: «Si rimette […] copia della relazione […]»,
           n. 2 N. 17323 (7 Ott. 1941) inviato dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo Alto Tirreno e della Piazza Marittima La Spezia – Uff. O. A.
           (2ͣ Sez.) (f.to L’Amm. di Squadra – Com. in Capo ILDEBRANDO GOIRAN) a SUPERMARINA ROMA avente in argomento l’incursione aerea
           nemica della notte dal 28 al 29 settembre 1941: «Si rimette […] una relazione […]»,
           una comunicazione telefonica N. 4304 (2 Feb. 1941) tra MARINA LA SPEZIA (C.te Strazzeri) e SUPERMARINA (Amm. Ferreri): «Abbiamo
           preso tutte le disposizioni per lo stato di allarme […] fra la Sardegna e la Corsica»,





           153.  212. Cartella 12 – attacco alle basi.
           154.  «Allegata al foglio 17523 […]».


            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                  335
   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342