Page 342 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 342
156
Il sottofascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche sulla Piazza di LA SPEZIA della 2^ Guerra Mondiale (Sono state omesse
le incursioni dopo l’8 settembre 1943 per mancanza di documentazione) in triplice copia (copia N° 1, N° 2, N° 4) cc. 1-5 (Giu. 1954) compilato
dall’Ufficio Storico con elementi rilevati da “ATTACCHI ALLE BASI” e “DIARI DI GUERRA”,
un elenco delle «azioni di bombardamento e di mitragliamento contro La Spezia con località effettivamente o presumibilmente colpite – LA
SPEZIA» cc. 1-4 in duplice copia (s.d.);
Sott. Fasc. 13.1.1.1.1 (Tit. est.) “ELENCO DELLE INCURSIONI AEREE NEMICHE SULLA PIAZZA DI LA SPEZIA DURANTE LA SECONDA
GUERRA MONDIALE” (Mag. 1958).
V.s. 212.
Il sottofascicolo contiene un elenco in quadruplice copia delle incursioni aeree nemiche sulla Piazza di La Spezia durante la Seconda Guerra
Mondiale in quadruplice copia cc. 1-5 (Mag. 1958) compilato dall’Ufficio Storico con elementi rilevati da “ATTACCHI ALLE BASI”, “DIARI DI
GUERRA” e da notizie fornite dall’Ufficio Ricompense;: V.s. 212;
Sott. Fasc. 13.2 (Tit. est.) “LA SPEZIA. Danni prodotti da incursioni aeree nemiche” (1943).
V.s. 12.
Sott. Fasc. 13.2.1 (Tit. est.) “LA SPEZIA” (s.d.).
Il sottofascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a LA SPEZIA (s.d.);
157
una relazione circa i danni subiti dagli impianti MARICOST a seguito dell’incursione del 23-24 giugno 1943 cc. 1-3 compilata dalla R. Marina – R.
Arsenale M.M. LA SPEZIA – Direzione Costruzioni Navali e Meccaniche (nella persona de Il Colonnello del Genio Navale Direttore U. ZAMBON)
e inviata tramite lettera Prot. N. 11530/S a MARINARSEN – LA SPEZIA e p.c. a MARICOST = Div. I. F. Roma (27 Giu. 1943),
un rapporto circa i danni subiti dagli «Enti dipendenti» durante l’incursione aerea del 5 giugno 1943 a La Spezia cc. 1-5 compilato dal Comando
in Capo del Dipartimento Marittimo Alto Tirreno e della Piazza M.M. di LA SPEZIA – Uff. O.A. Sezione 2^ (nella persona de L’Amm. di Squadra
Com. in Capo GIOTTO MARAGHINI e f.to p.c.c. Il Cap. di Fregata – Capo Sezione) e inviato tramite lettera Prot. N. 19992 (16 Giu. 1943) a
MARISTAT; in allegato allo stesso il telegramma N. 52275 (22 Giu. 1943) inviato dallo Stato Maggiore della R. Marina – Rep. M. D. S. Uff. B. D.
C. A. 1^ (d’ordine p. Il Capo di Stato Maggiore Il Contramm. F. VICEDOMINI) a MARICOST Roma e MARINARMI Roma avente in argomento
l’incursione aerea del 5 giugno 1943 a La Spezia: «Si trasmette […] copia del foglio n. 19992 […]»,
dieci cop. fotogr. relative alle officine e agli impianti distrutti durante l’incursione aerea del 5 giugno 1943 (s.d.); le stesse sono contenute in una
busta da lettera (cm 15x23,5) di colore arancione. In allegato a quest’ultima il telegramma Prot. N. 10430/S (19 Giu. 1943) inviato dal R. Arsenale
M.M. – La Spezia – Direzione Costruzioni Navali e Meccaniche (f.to Il Colonnello del Genio Navale – Direttore A. C. ALESSI) a MARIARSEN –
LA SPEZIA e p.c. a MARICOST Div. I.F. Roma: «Prosecuzione foglio 10257-S […]. […] si rimettono N° 10 fotografie […]»,
uno «schema dimostrativo (planimetria, ndr) dei danni subiti dall’Arsenale (R. ARSENALE M.M. DI LA SPEZIA, ndr) nelle incursioni aeree
avvenute dal 14 aprile 1943» scala 1:2000 (Apr. 1943) (cm 145x71,5) – «ALLEGATO N. 2»;
una relazione circa i danni subiti dagli impianti MARICOST a seguito dell’incursione del 5 giugno 1943 cc. 1-4 compilata dalla R. Marina – R.
Arsenale M.M. LA SPEZIA – Direzione Costruzioni Navali e Meccaniche (nella persona de Il Colonnello del Genio Navale Direttore C. ALESSI)
e inviata tramite lettera Prot. N. 10257/S a MARINARSEN – LA SPEZIA e p.c. a MARICOST = Div. I. F. Roma (6 Giu. 1943),
dispaccio Prot. N. 1062 (16 Mag. 1943) inviato dalla R. Marina – Ufficio Tecnico del Genio Navale – LA SPEZIA (p. Il T. Colonnello G.N. Direttore G. DE
GRANDIS f.to Il T. Colonnello G.N. Vice Direttore G. COLOMBINI) a MARICOST ROMA e p.c. a MARINARSEN LA SPEZIA, MARICOST LA SPEZIA
e MARICOST TARANTO avente in argomento le ditte sinistrate dall’incursione nemica del 19 aprile 1943,
una relazione dettagliata sui bombardamenti aerei nemici del 14 e del 19 aprile 1943 cc. 1-6 compilata dal R. Arsenale M.M. – LA SPEZIA (nella
persona de Il Contrammiraglio Com. del R. Arsenale M.M. ARTURO SOLARI) e inviata tramite lettera Prot. N. 5135/SRP (10 Mag. 1943) a
MARINA ROMA, MARISTAT ROMA, MARIPERS ROMA, MARINARMI ROMA, MARICOST ROMA e p.c. R. N. “ROMA” per FF. NN.
tramite MARINA LA SPEZIA; alla stessa sono presenti 9 allegati, n. 1 «Danni prodotti dalle incursioni aeree nella notte sul 14 e 19 Aprile 1943 –
MARICOST» cc. 1-9 (s.d.),
n. 2 «Danni prodotti dalle incursioni aeree nella notte sul 14 e 19 Aprile 1943 – MARINARMI» cc. 1-3 (s.d.),
n. 3 «Danni prodotti dalle incursioni aeree nella notte sul 14 e 19 Aprile 1943 – MARIMUNI» cc. 1-3 (s.d.),
n. 4 «Danni prodotti dalle incursioni aeree nella notte sul 14 e 19 Aprile 1943 – UFFICIO DEI TRASPORTI E DELLE SPEDIZIONI» (s.d.),
n. 5 «Danni prodotti dalle incursioni aeree nella notte sul 14 e 19 Aprile 1943 – MARIDISTARSEN» cc. 1-2 (s.d.),
n. 6 «Danni prodotti dalle incursioni aeree nella notte sul 14 e 19 Aprile 1943 – MARINA CARABINIERI» cc. 1-2 (s.d.),
156. «NOTA: La copia 3/3 è stata trasmessa a MARISTAT – Ufficio Ricompense – con foglio Prot. U.S. n. 2119 del 24.10.55»
157. «Prelevato dalla cartella Attacchi alle Basi»
340 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943